Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Foster + Partners aspira a creare uno degli aeroporti più ecologici del mondo
L'aeroporto internazionale Techo a Phnom Penh, in Cambogia, si ispira alle forme vernacolari e stabilisce nuovi standard di sostenibilità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FOSTER + PARTNERS ASPIRA A CREARE UNO DEGLI AEROPORTI PIÙ ECOLOGICI DEL MONDO
09/01/2024 - Foster + Partners firma il progetto dell'aeroporto internazionale Techo a Phnom Penh, in Cambogia, aspirando a creare uno degli aeroporti più ecologici del mondo. Situato a 20 chilometri a sud del centro della città, il masterplan offre una nuova visione della capitale cambogiana, ispirandosi alle forme vernacolari di una delle più antiche civiltà del pianeta e rispondendo al clima tropicale del luogo. Lo studio, vincitore del concorso, dà vita a una nuova città aeroportuale con al centro un edificio del terminal all'avanguardia, che offre i massimi livelli di esperienza ai passeggeri e stabilisce nuovi standard di sostenibilità.

"Un aeroporto - dichiara Stefan Behling, responsabile dello studio Foster + Partners - è tra gli edifici pubblici più importanti, in quanto riflette il suo status simbolico di porta d'accesso a una città e il suo ruolo cruciale nell'economia globalizzata. Il nuovo Techo International Airport sarà una parte importante del continuo sviluppo di Phnom Penh come principale hub di trasporto interregionale e intermodale della nazione".

L'edificio del terminal comprende una head house centrale con due moli a forma di aliscafo ai lati che ottimizzano le distanze a piedi. La head house contiene tutti gli elementi di trattamento dei passeggeri, sicurezza e immigrazione e vendita al dettaglio sotto un'unica tettoia che si estende dal drop-off all'airside, fornendo un riparo dalle intemperie.

Sostenuta da alberi strutturali di 36 metri, la copertura è un guscio leggero in acciaio a griglia, con uno schermo innovativo che filtra la luce del giorno e illumina il vasto spazio del terminal. Progettato per essere leggibile a misura d'uomo, il terminal presenta variazioni di livello minime e viste sul piazzale per migliorare la chiarezza e rendere intuitivi i movimenti. I materiali degli interni hanno colori caldi e accoglienti e richiamano il vernacolo cambogiano in chiave contemporanea.

"Ispirato alla storia e al patrimonio edilizio della Cambogia - afferma Nikolai Malsch, Senior Partner di Foster + Partners - il progetto del terminal rappresenta una moderna incarnazione della cultura cambogiana. La copertura del terminal è un'espressione di leggerezza e modularità intrinseca, che funge da porta simbolica per il viaggio di ogni viaggiatore".

Il progetto adotta un approccio progettuale sostenibile, combinando le più recenti tecnologie con l'artigianato locale, riducendo al minimo i costi di gestione. Inondato di luce naturale, il terminal è pieno di verde, con alberi maturi che si ergono attraverso lo svettante vuoto centrale e piante ai margini che ammorbidiscono gli interni. Un impianto fotovoltaico in loco fornirà quasi tutta l'energia necessaria all'edificio.

La costruzione modulare e la tempistica del progetto in fasi migliorano la costruibilità. Il terminal è situato in posizione strategica per anticipare i futuri scenari di espansione. La prima fase del terminal aeroportuale comprende la sede centrale e l'ala a nord, in grado di accogliere fino a 13 milioni di passeggeri all'anno. Le fasi successive comprenderanno la seconda ala, in grado di accogliere 30 milioni di passeggeri.

  Scheda progetto: Techo International Airport
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Techo International Airport

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata