SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il 23° Serpentine Pavilion sarà progettato da Mass Studies
Archipelagic Void sarà composto da cinque "isole" progettate intorno a un vuoto centrale ispirato al cortile delle vecchie case coreane
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL 23° SERPENTINE PAVILION SARÀ PROGETTATO DA MASS STUDIES
24/01/2024 - La Serpentine Galleries ha annunciato che l'architetto coreano Minsuk Cho e il suo studio Mass Studies è stato selezionati per progettare il 23° Padiglione della Serpentine (7 giugno - 27 ottobre 2024).
Il Padiglione di Mass Studies sarà inaugurato alla Serpentine South il 5 giugno 2024 e Goldman Sachs sosterrà il progetto annuale per il decimo anno consecutivo.
 
Intitolato Archipelagic Void, il Padiglione sarà composto da cinque "isole" progettate intorno a uno spazio aperto. Mass Studies immagina un vuoto definito da una serie di strutture più piccole e adattabili situate alla sua periferia, che si intrecciano con l'ecologia naturale del parco e le sue condizioni temporali. Queste strutture formeranno una costellazione che modella un unico vuoto circolare centrale.
 
Il vuoto centrale agirà come il madang, un piccolo cortile che si trova nelle vecchie case coreane, ospitando ricche narrazioni spaziali che vanno dalle singole attività quotidiane ai grandi eventi collettivi.
 
Intorno al vuoto, ogni struttura di questo padiglione sfaccettato sarà concepita come una "macchina di contenuti", ognuna con un nome individuale e uno scopo diverso. La Galleria fungerà da accogliente ingresso principale, estendendo all'esterno le attività curatoriali della Serpentine South, mentre l'Auditorium fungerà da area di aggregazione. A nord del Padiglione sarà presente una piccola biblioteca, che offrirà un momento di pausa. La Tea House onorerà il ruolo storico della Serpentine South come padiglione del tè. La Play Tower, lo spazio più aperto, sarà caratterizzata da una struttura a rete.
 
Assemblate, le parti diventano una composizione di dieci spazi che circondano il vuoto: cinque distinti spazi coperti e cinque aree aperte, intermedie, ognuna delle quali funge da soglia che si integra perfettamente con il parco circostante e le attività del Padiglione. Evidenziati da diverse condizioni di luce naturale, questi spazi flessibili accoglieranno le persone e ospiteranno programmi dal vivo.


 


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
' ',
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata