SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mindfulness City: un masterplan di oltre 1000 kmq per il nuovo polo economico del Bhutan
Per il primo Paese carbon-negative al mondo, BIG, Arup e Cistri si ispirano alla cultura bhutanese, al suo patrimonio spirituale e all'indice di Felicità Nazionale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MINDFULNESS CITY: UN MASTERPLAN DI OLTRE 1000 KMQ PER IL NUOVO POLO ECONOMICO DEL BHUTAN
15/01/2024 - In Bhutan, cultura, patrimonio spirituale e i principi dell'indice di Felicità Nazionale Lorda (GNH) ispirano "Mindfulness City", il progetto di oltre 1000 kmq del nuovo polo economico del Paese, nella città di Gelephu. Realizzato da BIG, ARUP e Cistri, il masterplan dà forma alla visione della città di Sua Maestà il Re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, nel primo paese carbon-negative al mondo e mira a sfruttare la posizione strategica del luogo per gettare le basi di una futura crescita dell'intero Paese asiatico.


Il masterplan

Attraverso investimenti in tecnologie verdi, struzione e infrastrutture, il masterplan comprende un nuovo aeroporto internazionale, collegamenti ferroviari, una diga idroelettrica, spazi pubblici e un linguaggio per le tipologie edilizie locali, basato sui nove domini del GNH: benessere psicologico, salute, istruzione, standard di vita, uso del tempo, diversità ecologica e resilienza, buon governo, diversità culturale e resilienza e vitalità della comunità.

"Immaginiamo la Mindfulness City - afferma Bjarke Ingels, Fondatore e Direttore creativo di BIG | Bjarke Ingels Group - come un luogo che non potrebbe essere altrove. Dove la natura è valorizzata, l'agricoltura è integrata e la tradizione vive e respira, non solo preservata ma anche evoluta. Plasmata dai corsi d'acqua, Gelephu diventa una terra di ponti, che collegano natura e persone, passato e futuro, locale e globale".

Emergendo come un vibrante arazzo di ecosistemi interconnessi e quartieri vivaci, Mindfulness City mira ad amplificare l'abbondante biodiversità del Paese, incastonato tra montagne, foreste e fiumi e coperto per il 70% da foreste. Tra 35 fiumi e torrenti che attraversano il sito, gli undici quartieri nastriformi che ne derivano formano terrazze urbane che scendono a cascata dalle colline verso valle. Progettati secondo i principi del Mandala, ognuno di essi è definito da una serie di tipologie ripetute e organizzate simmetricamente intorno a uno spazio pubblico centrale, si crea una transizione graduale nella densità, da piccoli edifici dispersi nel paesaggio a nord a grandi superfici all'interno di un ambiente urbano a sud.

Per proteggere lo sviluppo esistente e futuro dalle inondazioni durante la stagione dei monsoni, verranno create delle risaie lungo i fiumi e gli affluenti del sito, da nord a sud, che fungeranno da corridoi di biodiversità per la flora e la fauna locali, lasciando indisturbate le rotte migratorie degli elefanti e di altri animali selvatici.

"Ispirata alla cultura bhutanese del rispetto e della compassione per gli altri e per la natura - spiega Giulia Frittoli, Partner responsabile di BIG Landscape, BIG | Gruppo Bjarke Ingels - la Mindfulness City è stata progettata per migliorare i sistemi ecologici, attraverso uno sviluppo urbano che collega flora e fauna, nonché persone e idee. Diventa una testimonianza del legame indissolubile dell'umanità con la natura e un esempio globale di come costruire una presenza umana sostenibile sulla Terra".


I ponti abitabili

I quartieri all'interno della città sono collegati tra loro da tre principali collegamenti di mobilità che, in alcuni casi, si combinano con strutture civiche e culturali, creando una serie di "ponti abitabili".

​"Come i tradizionali Dzong - racconta Bjarke Ingels - questi ponti abitabili si trasformano in punti di riferimento culturali, raddoppiando la loro funzione di infrastrutture di trasporto combinate con strutture civiche. Tra questi, il Sankosh Temple-Dam incorpora i valori fondamentali della città in un paesaggio a cascata di gradini e pianerottoli, che come un nido di tigri del XXI secolo sarà un monumento artificiale alla possibilità divina di una presenza umana sostenibile sulla terra. Trasformare l'ingegneria in arte e trasformare le forze della natura in potenza".

Ognuno dei ponti ospita destinazioni chiave all'interno della città: il nuovo aeroporto, un centro spirituale Vajrayana che permette di intravedere le pratiche quotidiane dei monaci e dei maestri della mindfulness; un centro sanitario come incontro tra la medicina orientale e quella occidentale; un'università che espone le sue attività accademiche; una serra idroponica e acquaponica che mette in mostra le antiche pratiche agricole e le moderne agro-scienze per i pendolari quotidiani; un centro culturale per immergere ed educare i visitatori alla cultura e ai costumi bhutanesi; e un mercato ornato di tessuti bhutanesi.

Il ponte finale, una diga idroelettrica, sarà costruito sul confine occidentale della città con un muro di contenimento a gradoni che offre punti panoramici, scale per passeggiate meditative e un tempio. I visitatori e i pellegrini possono salire e scendere lungo innumerevoli percorsi individuali fino al centro visitatori e al tempio annidato sulla parete rocciosa artificiale. Il Sankosh Temple-Dam incarna in forma architettonica tutti gli elementi fondamentali di Gelephu: l'armoniosa coesistenza di cultura e natura, concepita come un ibrido figlio del ricco patrimonio passato del Bhutan e della sua prospera eredità futura.

Le pavimentazioni permeabili delle strade interne consentono all'acqua piovana di infiltrarsi nel terreno anziché nel sistema fognario. Nei nuovi edifici saranno utilizzati materiali locali - legno, pietra e bambù - ispirati a motivi vernacolari come rabsel, cornici, ornamenti e tetti.

  Scheda progetto: Gelephu Mindfulness City
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Gelephu Mindfulness City

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata