SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Phoenix, il ponte stampato in 3D per Lione: 10 tonnellate di materiali riciclati in un 'inchiostro di calcestruzzo'
Zaha Hadid Architects e Holcim firmano la costruzione circolare, evoluzione del primo ponte stampato in 3D nel 2021 per la Biennale di Venezia
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PHOENIX, IL PONTE STAMPATO IN 3D PER LIONE: 10 TONNELLATE DI MATERIALI RICICLATI IN UN 'INCHIOSTRO DI CALCESTRUZZO'
10/01/2024 - È possibile costruire un vero e proprio ponte in cemento tramite la stampa 3D?
A Lione, in Francia, prende forma Phoenix, il ponte pedonale in calcestruzzo, stampato con uno speciale inchiostro di cemento che incorpora 10 tonnellate di materiali riciclati. Frutto della collaborazione tra Holcim, Block Research Group del Politecnico di Zurigo, Zaha Hadid Architects Computation and Design Group (ZHA CODE) e incremental3D, la struttura è l'evoluzione di Striatus, il primo ponte in cemento stampato in 3D in mostra nel 2021 alla Biennale di Architettura di Venezia.

Utilizzando la sua tecnologia circolare ECOCycle®, Holcim ha formulato un apposito inchiostro di calcestruzzo da materiali a basse emissioni di carbonio. Con una impronta di CO2 inferiore del 40% rispetto al ponte Striatus del 2021 e un'impronta di carbonio complessiva inferiore del 25% rispetto alla struttura originale, il ponte Phoenix è circolare per concezione, costruito con blocchi che possono essere facilmente smontati e riciclati e retto dalla sola forza di compressione senza alcun tipo di rinforzo strutturale.

Con una riduzione del 50% dei materiali utilizzati grazie alla progettazione computazionale e alla stampa 3D, il ponte Pheonix è l'ultima pietra miliare del lavoro di Holcim e dei suoi partner per sviluppare soluzioni strutturali a basse emissioni di carbonio su ogni scala.

"Il calcestruzzo è una pietra artificiale - spiega Philippe Block, co-direttore del Block Research Group del Politecnico di Zurigo - e, come la pietra, non vuole essere una trave diritta, ma un arco in muratura. Seguire questi principi storici ci permette di mantenere i materiali separati per facilitare il riciclo e di assemblare a secco la struttura per facilitarne la decostruzione e il riutilizzo. La stampa 3D del calcestruzzo ci permette di utilizzare il materiale solo ed esattamente dove necessario. Il risultato è un approccio sostenibile e realmente circolare alla costruzione del calcestruzzo".

"Grazie ai suoi principi di progettazione - afferma Johannes Megens, co-fondatore di incremental3D - Striatus rappresentava già la stampa 3D del calcestruzzo nella sua forma più pura possibile. Ora, dopo due anni e nella sua seconda iterazione, Phoenix aggiunge un'impronta di carbonio ampiamente ridotta e la permanenza secondo le norme edilizie, oltre a molti altri miglioramenti".

  Scheda progetto: Phoenix 3D-printed bridge
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Striatus
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
Tom van Mele
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Phoenix 3D-printed bridge
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Striatus

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata