Carrera

Kerakoll_LOOP

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Phoenix, il ponte stampato in 3D per Lione: 10 tonnellate di materiali riciclati in un 'inchiostro di calcestruzzo'
Zaha Hadid Architects e Holcim firmano la costruzione circolare, evoluzione del primo ponte stampato in 3D nel 2021 per la Biennale di Venezia
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PHOENIX, IL PONTE STAMPATO IN 3D PER LIONE: 10 TONNELLATE DI MATERIALI RICICLATI IN UN 'INCHIOSTRO DI CALCESTRUZZO'
10/01/2024 - È possibile costruire un vero e proprio ponte in cemento tramite la stampa 3D?
A Lione, in Francia, prende forma Phoenix, il ponte pedonale in calcestruzzo, stampato con uno speciale inchiostro di cemento che incorpora 10 tonnellate di materiali riciclati. Frutto della collaborazione tra Holcim, Block Research Group del Politecnico di Zurigo, Zaha Hadid Architects Computation and Design Group (ZHA CODE) e incremental3D, la struttura è l'evoluzione di Striatus, il primo ponte in cemento stampato in 3D in mostra nel 2021 alla Biennale di Architettura di Venezia.

Utilizzando la sua tecnologia circolare ECOCycle®, Holcim ha formulato un apposito inchiostro di calcestruzzo da materiali a basse emissioni di carbonio. Con una impronta di CO2 inferiore del 40% rispetto al ponte Striatus del 2021 e un'impronta di carbonio complessiva inferiore del 25% rispetto alla struttura originale, il ponte Phoenix è circolare per concezione, costruito con blocchi che possono essere facilmente smontati e riciclati e retto dalla sola forza di compressione senza alcun tipo di rinforzo strutturale.

Con una riduzione del 50% dei materiali utilizzati grazie alla progettazione computazionale e alla stampa 3D, il ponte Pheonix è l'ultima pietra miliare del lavoro di Holcim e dei suoi partner per sviluppare soluzioni strutturali a basse emissioni di carbonio su ogni scala.

"Il calcestruzzo è una pietra artificiale - spiega Philippe Block, co-direttore del Block Research Group del Politecnico di Zurigo - e, come la pietra, non vuole essere una trave diritta, ma un arco in muratura. Seguire questi principi storici ci permette di mantenere i materiali separati per facilitare il riciclo e di assemblare a secco la struttura per facilitarne la decostruzione e il riutilizzo. La stampa 3D del calcestruzzo ci permette di utilizzare il materiale solo ed esattamente dove necessario. Il risultato è un approccio sostenibile e realmente circolare alla costruzione del calcestruzzo".

"Grazie ai suoi principi di progettazione - afferma Johannes Megens, co-fondatore di incremental3D - Striatus rappresentava già la stampa 3D del calcestruzzo nella sua forma più pura possibile. Ora, dopo due anni e nella sua seconda iterazione, Phoenix aggiunge un'impronta di carbonio ampiamente ridotta e la permanenza secondo le norme edilizie, oltre a molti altri miglioramenti".

  Scheda progetto: Phoenix 3D-printed bridge
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
Block Research Group
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Striatus
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
naaro
Vedi Scheda Progetto
Tom van Mele
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Phoenix 3D-printed bridge
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Striatus

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata