Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La 'ricca vita' del gesso, da materiale minore a contenitore di opere d'arte
Nella mostra 'Selenite Dreams', lo studio BUREAU plasma una grotta bianca d'ispirazione surrealista per ospitare le installazioni degli artisti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA 'RICCA VITA' DEL GESSO, DA MATERIALE MINORE A CONTENITORE DI OPERE D'ARTE
15/02/2024 - Il gesso, pensato solitamente come materiale da costruzione minore, diventa attore principale della mostra Selenite Dreams, in Svizzera, dedicata all'essenza dei materiali e alla loro trasformazione. Ideata dallo studio di architettura BUREAU, una grotta bianca d'ispirazione surrealista svela le opere di Nina Beier, Latifa Echakhch, Raphael Hefti, Olivier Laric e Christodoulos Panayiotou, sciogliendo i contorni del classico cubo bianco che compone una stanza.

Malleabile, elastico e fragile, il gesso diventa emblema dell'approccio generale dello studio autore della mostra. Seguendo il libro "Towards a minor architecture" di Jill Stoner, i fondatori dello studio svizzero, Daniel Zamarbide, Carine Pimenta e Galliane Zamarbide, si definiscono architetti minori e vedono nel modesto materiale il giusto mezzo per la loro architettura.

Praticare l'architettura in modalità minore "richiede una parziale decostruzione delle strutture di potere che portano alla loro incessante riproduzione" - spiega l'autrice Jill Stoner.

In Selenite Dreams, le pareti e le volte in gesso trasformano lo spazio, immergendo il visitatore in una condizione onirica, a stretto contatto con le opere d'arte. Il continuum spaziale si fa, così, eco dell'arte illusoria di Salvador Dalì, pioniere del surrealismo, che nel 1939 alla fiera mondiale di New York, il World of Tomorrow, anticipava l'arte installativa con un'architettura in gesso che rendeva la Venere di Botticelli esperienza tridimensionale e totale.

Materiale apparentemente banale composto da solfato di calcio diidrato, il gesso si scopre precursore dei capolavori di tutto il mondo nelle cosiddette Galéries des plâtres, gallerie d'arte popolate da stampi figurativi di sculture definitive.

Anche chiamato selenite, il minerale porta con sè una vita ricca di molte sfaccettature, tra storia e mitologia: da custode di racconti ispirati a Selene, dea della Luna, diventa discreto compagno di Rodin e altri artisti, o viene utilizzato per curare fratture, lesioni o ferite. 

  Scheda progetto: Selenite Dreams
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BUREAU

Selenite Dreams

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata