In occasione dell'anniversario sono stati rieditati alcuni pezzi iconici disegnati da tre Maestri del Design. Le riedizioni firmate Philippe Starck in anteprima al Fuorisalone 2024
12/03/2024 - Nel 2024, Baleri Italia compie 40 anni. Per celebrare questo anniversario sono stati rieditati alcuni pezzi iconici disegnati da tre Maestri del Design: Philippe Starck, Hannes Wettstein e Angelo Mangiarotti. Gli arredi Baleri Italia firmati Philippe Starck saranno in anteprima al Fuorisalone 2024, con un'installazione speciale curata dall’Architetto Franco Raggi, presso la Fondazione Sozzani, tra zona Garibaldi Isola e il nuovo Design District di Chinatown.
Gli arredi Baleri Italia firmati Philippe Starck
La storia di Baleri Italia inizia nel 1984 con il solidazio con un giovane designer che allora cominciava ad affacciarsi al mondo della produzione di arredi, Philippe Starck.
Nel libro Frammenti di Baleri Edizioni, Alessandro Mendini scrive riguardo Philippe Starck: “Il significato del suo lavoro è preciso: l’oggetto è un amico dell’uomo… L’estetica è precisa: l’oggetto è uno strumento facile, grazioso ma anche sofisticato… la filosofia è precisa: tutti gli uomini, per essere felici, devono assaporare il piacere di “possedere” un oggetto di Philippe Starck!”
Per Philippe Starck, le riedizioni degli arredi Baleri Italia comprendono la sedia Francesca Spanish e il tavolo President M, entrambi del 1984.
La sedia con braccioli Francesca Spanish prende il nome da un personaggio di Ubik, un romanzo di Philip K. Dick che ha catturato l'immaginazione di Starck. A prima vista, il design estremamente onesto e rigoroso sembra ridotto all'essenziale per evidenziare la natura funzionale dell'oggetto, ma lo schienale si spinge in avanti agganciandosi ai braccioli che, a loro volta, si curvano audacemente verso il basso fino a diventare gambe con un graduale cambio di proporzioni. La pulizia delle linee diventa complessa, l'oggetto scivola in un'altra dimensione e assume una presenza fisica espressiva.
Président M è il tavolo progettato per lo studio privato di François Mitterrand all'Eliseo. Realizzato al minimo, è composto da sole 3 parti strutturali, il tavolo può essere completamente smontato. Le gambe tubolari forniscono la base per le pinne o le ali su cui poggia il piano del tavolo in vetro trasparente. Silhouette biomorfiche che si adattano alla loro funzione in modo da dare l'illusione che il piano del tavolo fluttui nel vuoto.
Libertà sostenibile
Assieme a Philippe Starck, Hannes Wettstein e Angelo Mangiarotti hanno scritto la storia del brand. Il nuovo catalogo include le sedute Juliette e Caprichair e il divano Bill firmate Wettstein e il T-Table di Angelo Mangiarotti.
Le nuove collezioni saranno svelate a partire dal 2025 in un percorso identificato nel concetto di "libertà sostenibile", manifesto della nuova identità del brand che, unendo pulizia formale e attenzione estetica, offre soluzioni doppiamente sostenibili, in un vivo dialogo tra razionalità ed espressività.
Sketch Francesca Spanish by Philippe Starck, 1984
Sedia con braccioli Francesca Spanish firmata Philippe Starck
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�