SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Manhattan un nuovo hub di trasporto a emissioni zero
Foster + Partner ed Epstein and Sons rivoluzionano il trasporto pubblico con il Midtown Bus Terminal: un luminoso spazio di quasi 200 mila metri quadri con un design incentrato sui passeggeri
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MANHATTAN UN NUOVO HUB DI TRASPORTO A EMISSIONI ZERO
01/03/2024 - Un hub di quasi 200 mila metri quadri rivoluzionerà il trasporto pubblico a Manhattan con il progetto del Midtown Bus Terminal di New York e New Jersey firmato Foster + Partners, insieme a A. Epstein and Sons International Inc. Disegnato su incarico dell'Autorità Portuale per sostituire l'attuale terminal vecchio di 73 anni, il progetto nasce per soddisfare la crescita dei pendolari prevista per il 2040-2050. Con un design incentrato sui passeggeri, il nuovo terminal è ideato per essere a emissioni nette zero, in un'ottica di sostenibilità futura.

"Questo progetto - afferma Nigel Dancey, responsabile dello studio Foster + Partners - rivoluzionerà il modo in cui le persone vivono la città di New York. Il nuovo terminal progettato da Foster + Partners per l'Autorità Portuale rende il trasporto pubblico più invitante e accessibile, con un design incentrato sui passeggeri, un wayfinding intuitivo e nuovi spazi pubblici permeabili". 

"Il progetto - aggiunge Antoinette Nassopoulos-Erickson, Senior Partner di Foster + Partners - è una reimmaginazione dell'hub dei trasporti del futuro, che riunisce la rete della metropolitana e degli autobus in un unico terminal integrato. Il progetto mette il passeggero al primo posto e sarà all'avanguardia per quanto riguarda la sicurezza, il comfort e l'inclusività, pur essendo al suo posto e al servizio degli abitanti del New Jersey e di New York".

Una sezione della 41esima strada sarà permanentemente chiusa al traffico, al fine di creare un grande atrio nel cuore della nuova struttura. Inondato di luce naturale attraverso un lucernario centrale, l'atrio fungerà da nuovo e vibrante spazio pubblico per la città. La parete posteriore è completamente vetrata per animare gli spazi interni dell'edificio e rafforzare il suo legame con la strada.

"Il nuovo terminal - dichiara Juan Vieira-Pardo, Partner di Foster + Partners - è incentrato su un atrio pieno di luce che è luminoso, edificante e guida intuitivamente i pendolari attraverso l'edificio". 

Situati in posizione centrale, le scale mobili, le scale e gli ascensori sono chiaramente identificabili fin dal momento dell'arrivo e consentono un viaggio più inclusivo attraverso lo spazio. L'atrio a più piani crea chiari collegamenti visivi tra i vari livelli, rendendo intuitivo il wayfinding. L'atrio può essere raggiunto da due ingressi principali a livello stradale o dalla metropolitana sotterranea. I vuoti tra il piano terra e il livello della metropolitana sono stati progettati per rafforzare la loro connessione.

Costruito per il futuro, il terminal prevede flotte di autobus completamente elettrici e implementa la tecnologia del XXI secolo in ogni sua parte. Una struttura di sosta e stoccaggio e nuove rampe che conducono direttamente al e dal Lincoln Tunnel, costruite sulla proprietà dell'Autorità Portuale a ovest del nuovo terminal, creeranno una maggiore capacità per gli autobus che ora circolano e parcheggiano sulle strade cittadine della comunità circostante. 

Una volta completato, il progetto introdurrà 3,5 acri di spazio verde accessibile al pubblico per migliorare il benessere della comunità. L'edificio comprenderà anche misure visionarie di sostenibilità e resilienza, dalla certificazione LEED all'edilizia pulita, dall'energia rinnovabile in loco ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento a zone, fino alla tecnologia di recupero e riutilizzo del calore. 

Il progetto dovrebbe essere costruito in fasi, con la struttura di sosta e stoccaggio completata nel 2028 per fungere da terminal temporaneo fino al completamento del nuovo terminal principale nel 2032.


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
' ',
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata