SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il futuro Parlamento Danese sarà un luogo di incontro democratico aperto e accessibile
Cobe, Arcgency e Drachmann trasformeranno lo storico Palazzo Christiansborg e gli edifici adiacenti in moderne strutture parlamentari, segnando la più grande opera di costruzione del centro dal 1928
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL FUTURO PARLAMENTO DANESE SARÀ UN LUOGO DI INCONTRO DEMOCRATICO APERTO E ACCESSIBILE
19/03/2024 - Il futuro Parlamento Danese sarà un luogo di incontro democratico aperto e accessibile. L'intervento di restauro a cura degli architetti danesi Cobe, Arcgency e Drachmann, insieme agli ingegneri di Sweco, trasformerà lo storico Palazzo Christiansborg, sede del Parlamento, della Corte Suprema e del Ministero di Stato, e gli edifici storici adiacenti lasciati liberi dall'Archivio Nazionale Danese in moderne strutture parlamentari multifunzionali con uffici, ristoranti e spazi espositivi. Invitando ciascun cittadino a sperimentare la democrazia da vicino, il progetto segna la più grande opera di costruzione del Parlamento danese dalla ricostruzione del Palazzo di Christiansborg nel 1928.

"Siamo incredibilmente orgogliosi e onorati di essere stati selezionati come vincitori di questo importante concorso per la creazione del futuro Parlamento danese". ​Ha dichiarato Dan Stubbergaard, fondatore di Cobe e professore all'Università di Harvard. "Come architetti, non c'è compito più stimolante di quello di lavorare con la struttura fisica della nostra democrazia. C'è un enorme e importante patrimonio culturale da proteggere. Allo stesso tempo, il nostro obiettivo è quello di rinnovare il Parlamento. Il Parlamento danese è la roccaforte democratica della Danimarca.

"Attraverso questo progetto",
continua Stubbergaard, "intendiamo mostrare l'unicità della democrazia danese, rendendola aperta e accessibile a tutti - ma sempre efficiente, sicura e protetta - e invitare tutti noi a entrare nei suoi edifici, nel cuore del lavoro parlamentare, creando un luogo di incontro democratico per tutti".

Da questo luogo, re e regine hanno governato per secoli in Danimarca, ed è lì che è stata introdotta la democrazia, con la firma della prima costituzione danese nel 1849. Gli edifici lasciati liberi dall'Archivio Nazionale, originariamente una tesoreria reale risalente al 1673, hanno una lunga storia di cambiamenti d'uso. Data l'importanza storica del Palazzo di Christiansborg e degli edifici dell'Archivio Nazionale, il progetto richiede un attento e deliberato processo di restauro e trasformazione.
 

Il luogo di incontro della democrazia 

Ispirato all'antico parlamento nordico noto come "Tingsted", uno spazio all'aperto per i dibattiti, delimitato da pietre e legno, il nuovo ingresso per i visitatori è stato progettato come un luogo di incontro circolare e aperto con scale ad anfiteatro, situato all'interno del cortile del Parlamento.

Il cortile è lo scenario della vita quotidiana del Parlamento: dimostrazioni, discorsi pubblici, interviste ai media e molto altro. Le nuove scale ad anfiteatro sono un luogo di ritrovo per osservare la dinamica vita quotidiana della piazza, per incontrarsi prima o dopo una visita e un punto di raccolta naturale per un'introduzione di gruppo al Parlamento danese.

Ai piedi della scalinata si trova "l'albero del popolo", un imponente albero solitario che simboleggia le radici della democrazia. Una pavimentazione priva di livelli all'interno del cortile del Parlamento, composta da lastre di granito esistenti e riutilizzate, garantisce flessibilità e accessibilità universale al complesso del Parlamento.
 

Un Parlamento aperto e sicuro 

Il nuovo ingresso introduce in un generoso e luminoso spazio sotterraneo strutturato ad archi, un passaggio tra il Palazzo Christiansborg e gli edifici adiacenti che rievoca l'uso degli archi all'interno del complesso del Parlamento, collegando visivamente e fisicamente l'insieme degli edifici nel tempo e nello spazio.

L'ampio spazio flessibile comprende una zona di sicurezza, un corridoio di collegamento e un'area aperta per i visitatori, con una mostra sulla democrazia e sulla costituzione danese. 
 

Una casa politica vivente 

Gli edifici adiacenti all'Archivio Nazionale saranno trasformati in una struttura multifunzionale e ospiteranno un ristorante aperto a tutti gli utenti, compresi i visitatori del Parlamento, spazi espositivi e moderne sale delle commissioni parlamentari e postazioni di lavoro, molte delle quali accessibili al pubblico. 

  Scheda progetto: New Danish Parliament
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
COBE

New Danish Parliament

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata