SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Pinwheel Shelter: l’origami in alta quota di studio EX.
Il Bivouac Stefano Berrone è una tenda rigida, prefabbricata e reversibile, installata a 3.000 metri di altitudine
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PINWHEEL SHELTER: L’ORIGAMI IN ALTA QUOTA DI STUDIO EX.
06/03/2024 - EX. - studio di progettazione fondato da Andrea Cassi e Michele Versaci, già autori del Bivacco Corradini - ha progettato un nuovo bivacco d’alta quota sulle Alpi Occidentali, a 2.850 m.s.l.m. 
Pinwheel Shelter, il bivacco intitolato alla memoria di Stefano Berrone, è una struttura a origami, in legno e alluminio installata sul ghiaione alla base del lungo pendio che porta alla cima del Vallonetto, montagna parte del massiccio degli Ambin, in Alta Valle di Susa.
 
Un’interferenza discreta nel paesaggio alpino: una tenda rigida la cui forma sfaccettata è stata progettata a partire dallo studio dell’esposizione e della direzione del vento, così da definire un dialogo continuo con la morfologia della montagna e con i suoi agenti atmosferici.
 
Un’architettura che, oltre a offrire riparo ad alpinisti ed escursionisti, ha l’obiettivo di investigare la relazione tra un manufatto artificiale e l’ambiente naturale in cui è calato, attraverso la progettazione del suo impatto nel corso del tempo e della sua relazione con le condizioni ambientali. 
 
Il progetto è stato sviluppato da EX. secondo tre principi chiave:

1. Reversibilità e leggerezza
L'obiettivo principale del progetto è l’installazione di una struttura leggera, poco invasiva e totalmente reversibile. La tecnologia costruttiva è stata sviluppata in questo senso: un guscio strutturale composto da pannelli in CLT (Cross Laminated Timber) appoggiato su una base in acciaio che insiste su quattro plinti prefabbricati. Un sistema a secco montabile in quattro giorni di lavoro e facilmente smontabile. I pannelli strutturali lignei, l’involucro esterno e la base metallica sono stati progettati con l’obiettivo di ottimizzarne i pesi, nell’ottica di facilitare le operazioni di montaggio o smontaggio. 
 
2. Architettura e paesaggio
L’inserimento del manufatto nell’ambiente alpino e la sua relazione con i colori e le forme che caratterizzano il vallone hanno portato alla definizione di un dispositivo spaziale che permette una fruizione del paesaggio a 360° gradi, attraverso le quattro aperture ricavate grazie alla geometria sfaccettata della copertura. L’involucro in alluminio definisce un’architettura “atmosferica”, capace di dialogare con la luce e con le tonalità delle rocce e dei pendii circostanti in un gioco continuo di riflessi nel rapporto della forma e del materiale con le condizioni atmosferiche. 

3. Una tenda come luogo d’incontro
L’organizzazione radiale dell’edificio definisce la posizione dei posti letto intorno a un vano centrale - simbolicamente il focolare di questa piccola struttura - secondo proporzioni che richiamano quelle di un tatami. L’altezza interna ridotta e la copertura spiovente mettono gli alpinisti in una condizione simile a quella dell’interno di una tenda. I fruitori non possono entrare in piedi all’interno del bivacco ma devono forzatamente abbassarsi e restare seduti o in ginocchio sulla grande piattaforma in legno di larice. Questa configurazione spaziale ha permesso di ricavare da otto fino a dieci posti letto minimizzando la dimensione dell’edificio e, in particolare, l’altezza. Il punto più alto della struttura, infatti è di 2,80 metri, corrispondente al vertice della copertura verso l’esterno. 

  Scheda progetto: Pinwheel Shelter - Bivouac Stefano Berrone
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto
EX.
Vedi Scheda Progetto
Tomaso Clavarino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
EX.

Pinwheel Shelter - Bivouac Stefano Berrone

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata