SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

XIII Premio internazionale Restauro delle Architetture Mediterranee
Progettazione e Restauro contemporaneo del Mercato Ittico di Napoli
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
XIII PREMIO INTERNAZIONALE RESTAURO DELLE ARCHITETTURE MEDITERRANEE
07/03/2024 - È stata bandita la XIII Edizione del P.R.A.M. “Premio Internazionale Restauro delle Architetture Mediterranee”, ideato e promosso, fin dalla prima edizione, dall’arch. Aldo Imer, già della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio dell’area Metropolitana di Napoli.
 
Il tema 2024 verte su “Costruire il vuoto con un progetto di riuso culturale del manufatto”.
Progettazione e Restauro contemporaneo del Mercato Ittico di Napoli, opera protorazionalista (1939) di Luigi Cosenza. Il progetto dovrà prevedere una composizione articolata degli spazi esistenti, inserendo in essi funzioni innovative e facendo riferimento ai più moderni e tecnologici modelli strutturali (preferendo quindi diversi materiali al cemento).
 
Le candidature al Premio possono essere presentate da architetti e ingegneri dell’Unione Europea nonché giovani laureati e/o studenti nei dipartimenti di architettura e di ingegneria delle Università Italiane ed estere: ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con una sola idea progettuale.
 
Il Premio ha cadenza annuale ed è suddiviso in due sezioni:
Sezione A: rivolta a professionisti architetti e/o ingegneri iscritti all’albo professionale, singolarmente o in gruppo. Nel caso del gruppo si invitano i partecipanti a formare squadre interdisciplinari, in quanto saranno privilegiate nella valutazione: ovvero si darà particolare rilievo ai progetti che evidenziano un approccio interdisciplinare innovativo e ben integrato elaborati da un team composto da professionisti sia del settore ingegneristico che architettonico.
Sezione B: rivolta a laureati e/o studenti in forma autonoma o in gruppo.

Le candidature e la ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione devono essere inviate entro e non oltre il 30/04/2024.
La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 12:00 del giorno domenica 19 maggio 2024.
 
I premi assegnati consisteranno in:
Sezione A, 1° classificato: montepremi definito in 2.500,00 €
Sezione B, 1° classificato: montepremi definito in 1.500.00 €
Sezione B, 2° classificato: montepremi definito in 500,00 €
Sezione B, 3° classificato: menzione in sede di premiazione. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Culturale L’Isola delle Torri

PRAM XIII EDIZIONE - 2024

“Costruire il vuoto con un progetto di riuso culturale del manufatto” Progettazione e Restauro contemporaneo del Mercato Ittico di Napoli, opera protorazionalista (1939) di Luigi Cosenza. Il progetto dovrà prevedere una composizione articolata degli spazi esistenti, inserendo in essi funzioni innovative e facendo riferimento ai più moderni e tecnologici modelli strutturali (preferendo quindi diversi materiali al cemento).



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata