extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


1207 listelli di legno rivestono il museo dello sci più antico del mondo
In occasione del 100° anniversario, lo Skimuseet di Oslo assume una nuova identità, grazie all'ampliamento e all'ingresso esterno firmati Snøhetta
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
1207 LISTELLI DI LEGNO RIVESTONO IL MUSEO DELLO SCI PIÙ ANTICO DEL MONDO
08/04/2024 - 1207 listelli di legno disegnano la facciata della nuova estensione dello Skimuseet a Oslo, il museo dello sci più antico del mondo che celebra i suoi 100 anni con una nuova identità visiva a cura di Snøhetta. Originariamente oscurato dall'imponenza del trampolino di Holmenkollen, dopo l'ultima ristrutturazione del 2010, lo Skimuseet ha subito un processo di trasformazione per tornare alla luce. Una parte dell'edificio sotto il trampolino è stata smantellata per essere sostituita oggi con una nuova area e un ingresso esterno che garantiscono una maggiore visibilità al museo.

L'idea di partenza era che la nuova costruzione si distinguesse da quelle esistenti per emergere con una propria autonomia. Per questo la scelta del rivestimento di facciata è ricaduta sul legno, un materiale che conferisce naturalezza e calore in contrasto ai materiali duri e freddi che compongono il trampolino e gli edifici associati, come cemento, acciaio o pietra. 

La facciata è composta da un mix di vetro e assi di legno di pino norvegese, ispirato al tradizionale materiale da sci, e funge da faro per i visitatori. Una parete di vetro alta cinque metri è parzialmente coperta da 1207 pezzi di legno meticolosamente posizionati, che ricordano le iconiche recinzioni skigard.

La facciata guida gli ospiti verso l'ingresso, creando al contempo un accogliente piazzale. La forma organica lascia entrare e uscire la luce, diventando filtro visivo tra l'interno e l'esterno. Prima dell'ingresso, il rivestimento rivela la porta d'ingresso con un movimento ondulato.

I listelli sono stati tagliati per ridurre al minimo gli sprechi e sono quindi di lunghezza diversa su tutta la facciata, da 2,5 a 5 metri. In totale, il rivestimento è costituito da 4.000 metri lineari di legno di pino.

Il nuovo ampliamento accoglie al suo interno i massicci pilastri in cemento armato che sostengono il trampolino per il salto con gli sci. I telai in legno lamellare fungono da struttura principale del nuovo edificio, diventando così un punto di incontro diretto tra i materiali esistenti, duri, e quelli nuovi del rivestimento, più morbidi.

La densità dei listelli di legno della facciata aumenta all'estremità nord dell'edificio, in modo che il filtro funzioni da schermatura solare. Di giorno, la luce del sole filtra attraverso la facciata e proietta ombre sul pavimento di ardesia all'interno, mentre l'effetto si inverte di sera.
 

Gli interni

Poiché lo spazio museale è scavato nella roccia, con pareti in cemento e pavimenti in ardesia, l'interno del foyer è impostato in modo da creare un contrasto, come un'accogliente baita in cui si entra dopo una giornata trascorsa nei boschi. La scelta dei materiali è ridotta al minimo e i colori dei mobili sono tratti dalla vita sciistica norvegese: le classiche giacche a vento rosse, il verde della foresta di abeti rossi e il bianco della neve.

Gli interni fissi e i tavoli da bar sono costruiti in compensato di pino con superfici in linoleum rosso. Le sedie imbottite e il lungo divano sono rivestiti con tessuti di lana norvegese. I tavoli cubici sono realizzati a mano dal cliente Skiforeningen, con legno di pino grezzo proveniente dalla foresta di Holmenkollen. Le lampade continuano il movimento del rivestimento attraverso la facciata di vetro a nord e sono anch'esse progettate appositamente.

Nella nuova area caffè direttamente sotto il trampolino da sci, che conduce a una zona pranzo all'aperto con vista sulla città a sud, gli interni si ispirano ai colori degli anni Cinquanta, un omaggio al trampolino da sci originale e ai Giochi Olimpici Invernali di Oslo del 1952. La palette di colori blu-turchese è stata trovata su vecchi manifesti delle Olimpiadi. Lo schienale del divano, rivestito in tessuto, funge da superficie acustica e mostra una varietà di blu, dal gelido, quasi bianco, cielo invernale a un ricco blu notte.

  Scheda progetto: Skimuseet
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto
Thomas Ekström
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Skimuseet

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata