SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L'Università di Malaga è una grande "foresta architettonica"
Due corpi dalla "pelle" come foglie danno vita al complesso edilizio della Facultad de Psicología y Logopedia, firmato llps arquitectos
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'UNIVERSITÀ DI MALAGA È UNA GRANDE
26/04/2024 - Concepito come una grande "foresta architettonica", il progetto per il complesso edilizio della Facultad de Psicologìa y Logopedìa dell'Università di Màlaga aderisce perfettamente al lotto oggetto dell'intervento. Pensata dallo studio di architettura spagnolo Ilps arquitectos, la soluzione prevede due corpi di fabbrica: uno per l'insegnamento e la ricerca, l'altro per l'apprendimento e le funzioni pubbliche della Facoltà. Un bosco abitato dove l'insegnamento e l'apprendimento si svolgono tra i suoi rami.

Il complesso edilizio riproduce alla scala dell'edificio le stesse caratteristiche del contesto urbanistico in cui è inserito. I due corpi sono uno l'opposto dell'altro: quello per l'insegnamento è sospeso, ermetico, rivestito in ceramica bianca, l'altro è vetrato, permeabile, a contatto con il terreno. Queste aree sono collegate da un grande giardino luminoso scoperto che collega la parte esterna coperta con la parte interna vetrata dell'intero piano di accesso. La parte sopraelevata dell'edificio ospiterà lo sviluppo del resto degli usi didattici del programma, come aule, seminari, laboratori di ricerca e uffici di facoltà.

Il rivestimento esterno in ceramica emula le foglie di un albero che, muovendosi con il sole, catturano la luce in diverse sfaccettature, generando un crogiolo di sensazioni e giochi luminosi e materici che vanno dall'aspetto naturale smaltato a toni più metallici o addirittura lapidei nei momenti di tangenza della luce solare. In questo modo, l'insieme delle ceramiche assomiglia a un muscolo che si contrae e si espande, mantenendo l'equilibrio dell'intero corpo dell'edificio, come se fosse la pelle di un serpente. L'universo di luci è stato ottenuto attraverso un attento lavoro tecnologico in fabbrica, prove di forma e sviluppo di smalti opachi in combinazione con la geometria finale e la sua stuccatura.

Il bordo di 9,5 metri, compatto e sopraelevato, si chiude verso l'esterno e, allo stesso tempo, si apre verso l'interno attraverso cortili distribuiti uniformemente in tutto l'edificio, organizzando lo spazio e fornendo una grande flessibilità nella distribuzione delle aree.

Così, lo spazio interno è attraversato da leggeri muri-cortili, che forniscono condizioni di illuminazione naturale e di utilizzo bioclimatico all'intero edificio, collegando il livello inferiore coperto ed esterno con il livello superiore aperto al cielo e favorendo tutte le correnti di convezione e le condizioni climatiche che il clima del Sud presenta.

  Scheda progetto: Universidad de Psicología y Logopedia de Málaga
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
llps arquitectos

Universidad de Psicología y Logopedia de Málaga

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata