Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un centro per promuovere la crescita delle industrie creative in Moldavia
Un volume in cemento rivestito in corten dà forma ad ARTCOR - Creative Industries Center, l'edificio disegnato da Maxim Calujac che diventa polo di aggregazione culturale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN CENTRO PER PROMUOVERE LA CRESCITA DELLE INDUSTRIE CREATIVE IN MOLDAVIA
30/04/2024 - Un volume di cemento armato rivestito in corten per promuovere la crescita delle industrie creative in Moldavia. È l'ARTCOR - Creative Industries Center, il centro situato nel cuore di Chişinău, all'interno del cortile dell'Accademia d'Arte. Progettato dall'architetto moldavo Maxim Calujac, il complesso funge da polo di aggregazione culturale, preservando il più possibile il contesto storico precedente.

Un nuovo edificio di 400 m² e una porzione del vecchio edificio dell'Accademia di 450 m² compongono l'inedita struttura. L'area del sito precedentemente occupata da un vecchio edificio di stoccaggio di 300 m² è stata sgomberata per creare uno spazio pubblico aggiuntivo, pur conservando lo spazio storico. La nuova costruzione ospita uno spazio a uso misto per scopi culturali e commerciali, con laboratori e startup al secondo piano. La terrazza verde sul tetto offre l'accesso attraverso le scale dell'auditorium all'aperto orientate verso il monumento residenziale Cazimir-Keshco.

La parte sinistra del primo piano dell'edificio dell'Accademia costruito negli anni Cinquanta ospita laboratori, mediateca, sale riunioni, uffici amministrativi, un negozio di libri e design. La sezione musicale, che comprende spazi per la registrazione del suono e sale prova, è stata trasferita nel seminterrato ristrutturato. 

L'architetto ha trasformato il cortile in una zona urbana attiva, accessibile a tutti i visitatori. Verde e installazioni artistiche disegnano il paesaggio, costellato da un arredo urbano che appare come un'installazione artistica. L'ingresso dal vialetto mostra la scultura "L'albero della conoscenza", che raffigura l'origine della creazione. Il cortile è tagliato dai "fiumi di pietra", che fungono da fognatura per le acque piovane.

I bassorilievi sulla facciata in cemento dell'edificio simboleggiano la natura umana. Il design degli interni si concentra sulla struttura costruttiva dell'edificio, tra cui il soffitto a cassettoni, le scale interne dell'auditorium e le pareti in cemento colorato. 

L'autore ha progettato gli arredi e parte dell'illuminazione del soffitto appositamente per il centro. L'architetto ha collaborato strettamente con studenti, artisti e professori dell'Accademia per creare elementi decorativi ad hoc. Il design moderato degli interni permette ai visitatori di concentrarsi sulle opere d'arte esposte.

  Scheda progetto: ARTCOR
Volker Kreidler
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto
Volker Kreidler
Vedi Scheda Progetto
Volker Kreidler
Vedi Scheda Progetto
Ivan Bezvusceac
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto
Bajura Oleg
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maxim Calujac

ARTCOR

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata