SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Water Batteries: una vecchia raffineria trasformata in un parco di energia pulita
Carlo Ratti trasforma un ex impianto di raffinazione del petrolio di Trieste in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative di energia verde
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
WATER BATTERIES: UNA VECCHIA RAFFINERIA TRASFORMATA IN UN PARCO DI ENERGIA PULITA
08/04/2024 - Lo studio internazionale di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati ha presentato un masterplan per trasformare un'ex raffineria di petrolio della città di Trieste in un parco di energie rinnovabili. Il progetto, sviluppato per il Porto di Trieste, prevede la conversione dei serbatoi in "batterie d'acqua" all'interno di 365.000 metri quadrati di parco del lungomare recuperato. Il progetto apre un'area inaccessibile della vasta infrastruttura portuale industriale della città, affacciata sul Mare Adriatico nel suo punto più settentrionale.
 
Suggerendo nuove modalità di riutilizzo di ex impianti industriali, il progetto impiega fonti di energia rinnovabile in modo integrato. Al centro del progetto ci sono sei ex serbatoi di petrolio - ognuno dei quali si trova a un'altezza di 15 metri, per un totale di 110.000 metri cubi di capacità - che saranno trasformati in batterie d'acqua.
 
Quando è necessario immagazzinare energia, l'acqua di mare viene pompata nei serbatoi e trasformata in energia potenziale. Al contrario, quando serve energia, l'acqua marina immagazzinata viene utilizzata per produrre energia idroelettrica, riversando l'acqua in mare. Il sistema funziona come una piccola centrale "idroelettrica a pompaggio". La soluzione è completamente rinnovabile, poiché l'energia necessaria per pompare l'acqua di mare è fornita dall'agrivoltaico - pannelli fotovoltaici sopraelevati sparsi in un parco urbano accessibile al pubblico.
 
"Una delle principali sfide di oggi è la trasformazione delle infrastrutture industriali ed energetiche del XX secolo presenti nelle nostre città", commenta Carlo Ratti, socio fondatore di CRA e curatore della prossima Biennale Architettura 2025: "Il nostro progetto a Trieste manifesta questa ambizione in modo eclatante: le stesse tubazioni che inquinavano l'ambiente possono ora alimentare la rivoluzione verde".
 
Il progetto si ispira anche all'ambizione del Porto di Trieste di reimmaginare il ruolo dei porti urbani come luoghi di innovazione condivisa.
"Le future infrastrutture energetiche non dovrebbero essere nascoste alla vista del pubblico, come è accaduto in passato. Piuttosto, dovrebbero diventare parte della sperimentazione urbana, consentendo una conversazione sui nostri percorsi di sviluppo futuri", aggiunge Ratti.
 
Il piano regolatore ricollega la città di Trieste al vicino comune di Muggia. Oltre alle strutture energetiche, prevede aree verdi, fattorie urbane e un Parco dell'Innovazione con una struttura di ricerca biotecnologica.
 
Il progetto di Trieste è l'esempio più recente dell'impegno del CRA per la decarbonizzazione delle città e per la riflessione sul futuro dell'energia.
 
A Torino, "Floating Above the Flood" trasforma gli storici Murazzi del Po in un nuovo polo educativo e comunitario, utilizzando soluzioni di architettura cinetica per creare spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti piene del fiume.
 
Il progetto di decarbonizzazione di Helsinki "Hot Heart" si basa su un arcipelago di batterie termiche con la duplice funzione di accumulare energia termica per fornire energia pulita alla città e di fungere da centro per attività ricreative.
 
Il grattacielo di Singapore "CapitaSpring", progettato insieme a BIG per CapitaLand, è caratterizzato da quattro livelli collegati tra loro di un softscape organico chiamato "Green Oasis", un giardino all'aperto di 35 metri che riporta la natura nel centro urbano.

  Scheda progetto: Water Batteries
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Water Batteries

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata