SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Emilio Ferro presenta l’installazione MIRACLE: un’esperienza fisica e al contempo mistica
Immaginare traiettorie nuove che, partendo dal paesaggio, attraversano l’architettura e suggeriscono percorsi inesplorati
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
EMILIO FERRO PRESENTA L’INSTALLAZIONE MIRACLE: UN’ESPERIENZA FISICA E AL CONTEMPO MISTICA
16/05/2024 - Dall’8 giugno 2024, l’artista italiano Emilio Ferro presenta MIRACLE, un’installazione site-specific permanente ideata per la Cappella di San Rocco, situata lungo la via che dalla cima della collina porta al celebre Santuario di Vicoforte (CN), nell’ambito del progetto “Landandart–andar per arte” creato dall’associazione culturale VIA.
 
L’artista, da sempre attratto dai temi che intrecciano le implicazioni profonde tra essere umano e natura, paesaggio antropizzato e quello naturale, luce e ombra, suono e silenzio, realizza in questa occasione un lavoro che proietta la matericità della natura verso la trascendenza mistica. Ferro parte dal paesaggio per immaginare traiettorie nuove che attraversano l’architettura dell’antico edificio e suggeriscono percorsi inesplorati.
 
Il primo elemento dell’installazione consiste in una struttura metallica di luce sospesa, dalla forma a punta, con uno sviluppo totale di oltre 18 metri, che attraversa lo spazio interno della Cappella proiettandosi al di fuori di essa e indicando la via verso il Santuario. Nello spazio esterno retrostante, un grande albero sorregge una lunga linea metallica di luce di oltre 6 metri: una forza generatrice che germina dal terreno e, grazie alla guida gentile dei rami, si indirizza verso la Cappella, per completare il suo percorso nella freccia luminosa che guida idealmente il pellegrino di oggi.
 
Le irregolarità delle linee naturali si mescolano con le forme geometriche nette, creando un equilibrio dinamico tra forze contrapposte. Un’esperienza fisica e al contempo mistica, che Emilio Ferro trasferisce nel suo lavoro dove il calore e la forza evocativa della luce si intrecciano all’elemento metallico, di cui lui sfrutta la forza fino a sublimarla.
 
L’artista si ispira al campo pittorico realizzato da Mattia Bortoloni nel Santuario di Vicoforte: proprio quell’immenso affresco dipinto sotto la cupola ellittica più grande del mondo, dove la sublime tecnica degli artifici scenografici accresce nell’osservatore il desiderio di trascendenza già ispirato dai tromp-l’oeil disseminati su una superficie di oltre seimila metri quadri. Uno slancio all’ascesi spirituale che nell’opera di Ferro si trasforma in luce, materia quanto mai inafferrabile, che dallo spazio chiuso della Cappella di San Rocco trova una via d’uscita verso il cielo.
 
Completa l’installazione un intervento sonoro creato dall’artista per l’occasione: dopo aver registrato i campi magnetici presenti nella Cappella di San Rocco e nel Santuario, e i suoni provenienti dal paesaggio circostante, Ferro ne ha campionato alcuni frammenti per comporre la colonna sonora psicoacustica che abbraccia la sua opera.
 
Le cappelle come quella di San Rocco, disseminate sul territorio del Monregalese, costituivano anticamente una sorta di mappa che i pellegrini diretti al Santuario di Vicoforte utilizzavano come punti di riferimento nel loro itinerario. Intorno al XVII secolo, migliaia di fedeli affrontavano viaggi lunghi e difficili per raggiungere questo luogo di culto, diventato celebre per i numerosi miracoli e la cui importanza era paragonabile ai moderni santuari di Lourdes e Medjugorje. La ricerca spirituale, accompagnata alla speranza di assistere a un miracolo, conferiva a questo viaggio un significato profondo e simbolico. Allo stesso modo, oggi, il pellegrino contemporaneo intraprende il cammino nella natura e nell’arte alla ricerca di sensazioni extra-ordinarie, di radicamento, ma anche di scoperta e elevazione. Un’esperienza profondamente trasformativa.

Quando, nel 2022, su invito della committenza, l'artista visitò la Cappella di San Rocco, un ciliegio selvatico, completamente bruciato, dominava l'atmosfera con la sua ombra senza vita. Tuttavia, sebbene l’albero sembrasse destinato a rimanere spoglio e scorticato, durante i preparativi per l'installazione nel 2024, si verificò un sorprendente cambiamento: timide gemme germogliarono sui rami e, poco prima del completamento dell'opera, l'albero esplose in un tripudio di fiori. Questo evento, in perfetta sintonia con il processo creativo dell'artista, ha dato vita a MIRACLE, una testimonianza di rinascita e trasformazione.

  Scheda progetto: Miracle
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Emilio Ferro

Miracle

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata