SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Grand Palais riaprirà per le Olimpiadi di Parigi 2024
Dopo il suo primo importante restauro da parte di Chatillon Architectes, l'iconico edificio sarà completato nel 2025
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL GRAND PALAIS RIAPRIRÀ PER LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024
09/05/2024 - Le prime immagini del rinnovato Le Grand Palais sono state svelate in vista della riapertura dell'iconico edificio per le Olimpiadi di Parigi 2024. L'importante restauro, a firma di Chatillon Architectes, è in corso dal 2021; la prima fase sarà svelata al pubblico quest'estate, mentre il completamento è previsto per il 2025.

Sebbene sia stato concepito come un palazzo temporaneo in stile Beaux-Arts, il Grand Palais è diventato uno degli intramontabili monumenti di Parigi. Costruito dalla Repubblica francese per l'Esposizione Universale del 1900, il Grand Palais è situato nel cuore della città e rappresenta un'icona dell'eccellenza artistica. Nel corso di un secolo, l'edificio è diventato la vetrina internazionale della scena culturale francese, ospitando le più grandi mostre ed eventi del mondo.
 
Nel corso della storia, il Grand Palais ha affrontato la frammentazione, l'incuria e, una volta, è stato addirittura destinato alla demolizione. Nel corso del tempo, alcune aree dell'edificio sono state chiuse al pubblico, con conseguente limitazione di accesso agli eventi e il disorientamento dei visitatori.
 
Chatillon Architectes
, noto per la sua abile trasformazione di strutture esistenti, come ad esempio il Musée Carnavalet (2021) di Parigi, ha affrontato questo progetto con l'obiettivo di migliorare l'accesso al pubblico, migliorare la luce naturale e riconnettere il Grand Palais con il suo ambiente urbano.

"L'opportunità di riqualificare un'icona è straordinaria, ma il Grand Palais è molto di più", afferma François Chatillon, fondatore di Chatillon Architectes. "È l'opportunità di restituire un uso pubblico permanente all'edificio, di riqualificare il giardino circostante, di ricollegare l'edificio alla città e di adattarlo alle Olimpiadi e alle generazioni future: questo è davvero un progetto unico nel suo genere".

Per la prima grande ristrutturazione nella storia dell'edificio, gli architetti hanno attinto a migliaia di piani e documenti d'archivio per elaborare l'ambizioso progetto. Con l'obiettivo di creare un nuovo senso di unità e coerenza nei vari spazi dell'edificio, il restauro ha avuto un impatto sostanziale. Il progetto ha aumentato l'accessibilità complessiva per il pubblico, ma anche la sua capacità, consentendo alla Nef, la navata principale al di sotto della cupola di vetro di 45 metri di altezza, di ospitare il 60% in più di ospiti per gli eventi.


Le Grand Palais, photo credit: Laurent Kronental for Chatillon Architectes

L'introduzione di nuovi collegamenti tra le tre aree principali, insieme a una migliore circolazione e a nuovi servizi per i visitatori, consentirà agli ospiti di riscoprire le caratteristiche storiche del Grand Palais, unendo una nuova passeggiata interna gratuita da Square Jean Perrin alla Senna attraverso la piazza centrale, collegando il Palais d'Antin e la Nave.
 
Anche i bellissimi balconi circostanti della Nef, che presentano alcuni dei primi sbalzi documentati, sono stati rinforzati e restaurati, consentendo loro di tornare a far parte del percorso di visita, offrendo nuove e inedite prospettive sulla grandiosa struttura.
 
Creando un accesso al pubblico come mai prima d'ora, Chatillon ha eliminato muri e separazioni che erano stati creati nel corso del tempo, in particolare ripristinando l'asse centrale originale dell'edificio, ricollegando la navata principale con il Palais de la Découverte e ripristinando una vista dalla Rotonda che non si vedeva dal 1939.


Le Grand Palais, photo credit: Laurent Kronental for Chatillon Architectes
 
Il restauro non solo facilita un flusso continuo all'interno dell'edificio, ma ricollega anche il Grand Palais al paesaggio storico della città, creando una nuova connessione con i punti di riferimento vicini, come gli Champs-Elysées e il Petit Palais.
 
I nuovi giardini pubblici del Grand Palais che circondano la struttura traggono ispirazione dai vicini giardini degli Champs-Élysées, con cui condividono uno spirito simile, con aiuole e sentieri curvilinei, prati e una selezione diversificata di piante. Lungo Boulevard Churchill è stata collocata una parete di arbusti sempreverdi, accanto a un'ampia varietà di verde, rose, piante perenni e bulbi: 250 specie in totale, con oltre 60.000 piante. I prati appena piantati saranno irrigati dall'acqua piovana raccolta dai tetti dell'edificio e molte delle nuove piante sono state selezionate dalla tavolozza selvatica del bacino parigino per favorire l'impollinazione e la biodiversità locale.
 
Il restauro del Grand Palais si allinea a una solida strategia di sviluppo sostenibile, integrando soluzioni tecniche e pratiche di gestione moderne in un sito culturalmente significativo.
Con una profonda comprensione dell'eredità del Grand Palais, Chatillon Architectes lo ha introdotto in una nuova era, salvaguardando la rilevanza di questo monumento intramontabile e assicurando che continui a essere un punto di riferimento per la creatività, l'innovazione e la grandezza.

 

  Scheda progetto: Le Grand Palais
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto
Laurent Kronental
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Chatillon Architectes

Le Grand Palais

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata