SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurato il Campus Kid San Lazzaro di Mario Cucinella Architects
Un nuovo pezzo di città che da settembre ospiterà complessivamente circa 800 tra bambini e ragazzi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
INAUGURATO IL CAMPUS KID SAN LAZZARO DI MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
10/05/2024 - È stato inaugurato ieri a San Lazzaro di Savena (BO) Campus Kid firmato MCA – Mario Cucinella Architects
Il campus urbano polifunzionale è in grado di ospitare funzioni scolastiche (le scuole Donini e le scuole Jussi), sportive (stadio, piscina, palestre e campi da calcetto) e culturali (teatro/auditorium). Un percorso iniziato con il coinvolgimento della cittadinanza e degli alunni delle scuole attraverso un percorso partecipato.
Il progetto Campus KID ha richiesto un investimento complessivo di 19 milioni di euro, di cui 10 di finanziamenti ottenuti da Enti sovraordinati. Tra questi anche 4,8 milioni del PNRR – rigenerazione urbana.
 
Il nuovo polo scolastico di San Lazzaro, un nuovo pezzo di città.
La realizzazione del nuovo edificio progettato dallo studio Mario Cucinella Architects è stata l’occasione per rigenerare e restituire alla comunità un pezzo di città con elevato potenziale sociale e ambientale.
Il nuovo polo scolastico, infatti, è collocato in un’area al confine est del comune di San Lazzaro di Savena, ai piedi della pedecollina del territorio. La sua posizione ne fa un polo di connessione importante tra la città di San Lazzaro e il territorio circostante.
 
Un complesso unitario aperto alla comunità e in armonia con il parco urbano, che garantisce condizioni di benessere negli spazi esterni ed interni, che sfrutta le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive.
Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura: questi ingredienti creano un ambiente di comfort ideale dove i bambini più piccoli e anche i ragazzi delle scuole medie possano crescere sia intellettualmente che fisicamente. La distribuzione genera una successione di ambienti di relazione dove interno ed esterno, costruito e naturale, pieni e vuoti sono pensati come flessibili e perfettamente integrati, sia nelle aule che negli spazi connettivi e collettivi. Uno spazio dove si diventa grandi nella bellezza.
 
I due edifici scolastici danno vita a spazi “educanti” dove il bambino viene accompagnato nel suo personale percorso di crescita dalle scuole elementari alle scuole medie. Il sistema distributivo non prevede i tradizionali “corridoi”, ma spazi relazionali inclusivi e flessibili che si integrano con gli ambienti per la didattica normale e speciale, nonché con gli spazi comuni e quelli a servizio della comunità. Il plesso diventa uno strumento socio-culturale, dove l’architettura stessa è veicolo di comunicazione e di conoscenza per chi la usa.
 
La costruzione di luoghi per i bambini e i ragazzi diventa uno spunto di riflessione sul ruolo dell’architettura come strumento educativo: lo spazio condiziona i comportamenti; bambini cresciuti in un ambiente confortevole, stimolante, adatto alle loro esigenze saranno adulti più consapevoli.
 
Con questo progetto lo studio Mario Cucinella Architects ha voluto mettere in pratica l’expertise sugli spazi per l’educazione innovativi, sui quali da alcuni anni porta avanti un’attenta ricerca.
In settembre, quando i bambini e le bambine delle scuole Donini potranno trasferirsi, Campus KID ospiterà tra primarie e secondarie complessivamente circa 800 tra bambini e ragazzi.
 
“La scuola non è solo un edificio, ma il fondamento su cui si costruisce il futuro della società.” ha dichiarato Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects. “Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura, questo intervento architettonico mira a creare un complesso unitario che, attraverso una progettazione attenta, si adatta alle esigenze della società in costante evoluzione, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo. Un ambiente aperto alla comunità in cui la bellezza degli spazi è in perfetta armonia con l'ambiente circostante; un luogo in cui il benessere, sia dentro che fuori, è garantito grazie anche a strategie di sostenibilità passive.”
 

  Scheda progetto: Campus KID San Lazzaro
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Campus KID San Lazzaro

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata