SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lo studio italiano a-fact vince il concorso per il nuovo distretto Arts & Culture di Podgorica
La proposta progettuale trae ispirazione dalla splendida natura del Montenegro, mentre le facciate in pietra rendono omaggio alle montagne circostanti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LO STUDIO ITALIANO A-FACT VINCE IL CONCORSO PER IL NUOVO DISTRETTO ARTS & CULTURE DI PODGORICA
02/05/2024 - Il gruppo guidato dallo studio a-fact e composto da LAND, Maffeis Engineering e Charcoalblue, è il vincitore del concorso internazionale per la progettazione architettonica del Museo di Arte Contemporanea, del Museo di Storia Naturale e del Parco delle Arti e della Cultura di Podgorica (Montenegro).

Il progetto è stato selezionato da una Giuria internazionale tra 48 proposte provenienti studi riconosciuti a livello mondiale tra i quali Sou Fujimoto, Junya Ishigami, Diller Scofidio + Renfro, Snøhetta, MCA - Mario Cucinella Architects e Stefano Boeri Architetti.
 
Il progetto vincitore “propone un’architettura iconica in grado di connettere cultura e natura, ricongiungendo il fiume Morača con la città. Il nuovo distretto Arts & Culture sarà catalizzatore della vita sociale di Podgorica, diventando un attrattore pubblico vivo e dinamico. Gli edifici promuovono un nuovo paradigma di sostenibilità incoraggiando l'interazione tra spazi interni ed esterni ed esplorando l'uso contemporaneo di materiali e tecniche costruttive locali", secondo gli architetti Andrea Rossi, Giovanni Sanna e Pierluigi Turco, co-fondatori di a-fact.

Il progetto è stato apprezzato dalla giuria per la “composizione architettonica composta da tre volumetrie distinte ma correlate, che emergono dalle rive del fiume e danno vita ad un nuovo landmark per la città, una destinazione civica sia per i residenti che per i visitatori. La proposta progettuale trae ispirazione dalla splendida natura del Montenegro, mentre le facciate in pietra rendono omaggio alle montagne circostanti e danno vita ad un nuovo linguaggio architettonico che si fonde con il parco e il fiume”.

Il nuovo Distretto Museale e il Parco delle Arti e della Cultura sarà un nuovo attrattore urbano e ospiterà un vasto programma di eventi pubblici per celebrare la cultura, l’arte e il patrimonio storico locale. La sua architettura iconica attrarrà visitatori da tutto il mondo, favorendo lo scambio interculturale e promuovendo l’economia creativa. Il Museo di Arte Contemporanea, il Museo di Storia Naturale e la Casa dell’Architettura offriranno esibizioni sia permanenti che temporanee, laboratori di ricerca e didattica, spazi meeting informali, il nuovo giardino botanico e un grande spazio esterno flessibile per eventi che completa il nuovo waterfront, offrendo prospettive mozzafiato del fiume e della città.

Ciò che gli edifici tolgono alla terra, viene restituito con un tetto rigoglioso che si fonde con il paesaggio e si trasforma in un nuovo luogo di ritrovo all'aperto che vanta una splendida vista sul riverwalk. La copertura verde dissolve le linee tra l'edificio e il terreno. Ciò garantendo un movimento continuo attraverso il paesaggio e arricchisce ulteriormente la biodiversità del luogo.
Il progetto del paesaggio con la sua infrastruttura verde-blu parte dall’analisi del sito con il proposito di incorporare i valori esistenti e di migliorare la biodiversità del parco con il mantenimento di 290 alberi, l’aggiunta di 532 nuovi alberi di essenze diverse e di 900 arbusti. Inoltre, si enfatizzano le connessioni del parco museale con la città con particolare attenzione al lungofiume con migliore fruibilità da parte dei cittadini. Le scelte si ripercuotono in maniera positiva sulle prestazioni ambientali del progetto complessivo, per quanto riguarda il sequestro di carbonio, la produzione di ossigeno e l’abbattimento di particolati.
 
“Quello che abbiamo presentato è la visione di un’architettura che genera un nuovo paesaggio fluviale e connette così il fiume con la città. Il progetto è un contributo alla rigenerazione dei fiumi all’interno dell’European Nature Restoration Law”, spiega Andreas Kipar, fondatore di LAND.
 
La sostenibilità è al centro della proposta progettuale che mira ad adottare e integrare strategie ambientali passive e attive volte a ridurre il consumo energetico complessivo per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione artificiale e uso di acqua potabile. In aggiunta, l’implementazione di tecniche di costruzioni innovative, unite all’utilizzo di materiali locali, genera un impatto positivo sull’intero ciclo di vita degli edifici e sulla loro riduzione globale di emissioni di anidride carbonica.
 

  Scheda progetto: National Museum of Contemporary Art, Natural History Museum and Park of Arts & Culture
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
a-fact

National Museum of Contemporary Art, Natural History Museum and Park of Arts & Culture

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata