Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
Un padiglione leggero composto da due edifici in uno, identici e speculari
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PARMA: IL POLO EDUCATIVO INCLUSIVO FIRMATO ENRICO MOLTENI ARCHITECTURE
31/05/2024 - A Parma, Enrico Molteni Architecture ha realizzato un Polo didattico dal programma misto basato sul principio educativo centrato sullinclusione.
 
Frutto della collaborazione tra lUniversità di Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, larchitettura ha interpretato questa caratteristica realizzando due edifici in uno, identici e speculari.
 
Luno comprende un asilo nido e una scuola materna destinati ai figli, da 0 e 6 anni di età, di dipendenti e studenti dellateneo.
Laltro è dedicato allinclusione culturale e sociale di minori di età compresa tra i 10 e 14 anni che versano in situazioni di fragilità.
 
Situata nel parco universitario che si trova a sud della città emiliana, in unarea di margine prossima al torrente Cinghio oltre il quale si stendono campi coltivati, lopera di Enrico Molteni è un padiglione leggero, realizzato su un unico piano fuori terra circondato da un porticato composto da esili appoggi lievemente inclinati.
 
La forma rettangolare del padiglione è ottenuta tramite laffiancamento di due corpi perfettamente quadrati e fortemente ravvicinati, tra i quali trova spazio un ambito di relazione, anchesso di forma quadrata. Interamente costruito a secco con struttura portante in legno lamellare e pannelli CLT per i solai e dotato di grandi serramenti vetrati per i prospetti perimetrali, ledificio di circa 2.450 metri quadrati ha una elevata efficienza energetica. La sua costruzione, conclusa nellautunno 2023, è durata poco più di un anno.
 
Lintegrazione tra committenza pubblica e privata ha fornito lo spunto per la concezione di unopera nella quale i due programmi didattici, distinti, si compongono e si integrano allinterno di un unico edificio.
 
Il padiglione è come un puzzle. La composizione degli spazi in pianta è fortemente geometrica, e fa uso di doppie simmetrie, di figure intere o sagomate, incastrate luna nellaltra allinterno di una forma composta da due quadrati avvolti dal portico perimetrale.
 
Gli ambienti sono interconnessi e occasionalmente definiscono viste che attraversano il corpo delledificio da una facciata allaltra dando luogo a una serie di sconfinamenti visivi.
 

  Scheda progetto: Inclusive education center in Parma
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Enrico Molteni

Inclusive education center in Parma

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata