extra_Knauf_Italia

extra_Twils

extra_Greenapple


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un ecosistema di industria, ricerca e università per le scienze della vita
A Stoccolma 3XN firma Forskaren, l'hub per l'innovazione scientifica che invita al confronto e alla socializzazione
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN ECOSISTEMA DI INDUSTRIA, RICERCA E UNIVERSITÀ PER LE SCIENZE DELLA VITA
15/05/2024 - Un ecosistema di industria, ricerca, università e persone: nel crescente distretto scientifico di Stoccolma apre Forskaren, l'hub per l'innovazione firmato dallo studio danese 3XN che riunisce spazi di co-working, laboratori e grandi uffici. 24000 mq di ambienti vibranti e collaborativi invitano le persone a socializzare e confrontarsi sulle scienze della vita.

“L'innovazione spesso avviene quando le persone e le loro discipline si incontrano”, afferma Jan Ammundsen, responsabile del design e senior partner di 3XN. “L'edificio è stato progettato in modo che le persone si incontrino e si vedano e che le aziende affermate e quelle in fase di avviamento contribuiscano allo sviluppo reciproco”.
 

Un edificio per la socializzazione

Nel quartiere in rapida crescita di Hagastaden, la forma rotonda di Forskaren costituisce un punto di riferimento in un'area altrimenti densamente edificata. La forma circolare dell'edificio si sviluppa da un piano all'altro, creando balconi intorno a un ampio spazio interno. La forma rotonda è interrotta da balconi incassati, che insieme a una grande terrazza sul tetto sono accessibili agli inquilini.

L'hub è organizzato attorno ad anelli concentrici per promuovere la vita e la collaborazione. Gli uffici occupano la periferia dell'edificio, mentre i balconi sono arredati con spazi e nicchie che favoriscono l'interazione sociale tra tutti gli utenti dell'edificio. Il piano terra è aperto al pubblico e comprende due ristoranti e un'area espositiva.

“Durante tutto il processo di progettazione è stata chiara l'intenzione di Forskaren di offrire molti spazi con luoghi di incontro sociale”, afferma Jan Ammundsen. “L'edificio deve sentirsi vivo e fare la sua parte per garantire che le persone si colleghino e si vedano tra le stanze e i piani. Lo rendiamo possibile con l'atrio, che apre l'interno e crea spazio e visione d'insieme”.

In Forskaren, la scala dalla forma scultorea a spirale viene portata nell'atrio, dove crea connessione e circolazione tra tutti i piani. Il piano terra è il cuore sociale di Forskaren e invita il pubblico a entrare in un ambiente attivo attraverso una facciata di vetro. Qui i visitatori possono esplorare la scienza nella mostra interattiva del Tekniska Museet e osservare l'opera d'arte luminosa di Yoke, alta 12 metri, appesa nell'atrio.
 

Attenzione al benessere

Nella sua forma e nella sua materialità, Forskaren è stato progettato pensando alle persone. Come edificio rotondo, è inclusivo e chiaro, con la scala dell'atrio che crea spazi intimi e confortevoli.

L'interno e l'esterno sono dominati da materiali naturali per creare un'espressione calda. Le doghe verticali in legno della facciata conferiscono tattilità e ritmo all'esterno dell'edificio. All'interno, le superfici e i rivestimenti dei piani sono anch'essi rivestiti in legno, mentre il pavimento del piano terra è realizzato in pietra naturale proveniente dall'isola svedese di Gotland.

“Per Forskaren è stato un obiettivo importante rafforzare la comunità professionale offrendo un ambiente attraente”, afferma Marie Hesseldahl, responsabile degli interni e partner di 3XN. “Piante, materiali naturali e luce naturale creano un ambiente di lavoro stimolante in cui le persone prosperano”.

I materiali rustici e durevoli della casa si adattano perfettamente al tempo, grazie ai rivestimenti in legno che possono rimanere intatti per 50 anni. Con queste scelte progettuali, Forskaren segue le raccomandazioni del Byggvarubedömningen, l'associazione svedese che fornisce dichiarazioni di prodotti e materiali per l'edilizia sostenibile.

Metà della superficie del tetto dell'edificio è coperta da pannelli solari che forniscono energia all'edificio, mentre la facciata a gradini ombreggia e riduce al minimo la necessità di raffreddamento.

  Scheda progetto: Forskaren
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto
Marcus Stork
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
3XN Architects

Forskaren

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata