SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un rifugio temporaneo di tubi di carta e legno per migranti e sfollati
Per i 75 anni della Glass House, gli studenti della Cooper Union riproducono la Paper Log House, la struttura a basso costo e facile da assemblare ideata da Shigeru Ban
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN RIFUGIO TEMPORANEO DI TUBI DI CARTA E LEGNO PER MIGRANTI E SFOLLATI
07/05/2024 - Un involucro di 3 metri per 3 fatto di tubi di carta, legno e cassette del latte. È la Paper Log House, una struttura ideata dal celebre architetto giapponese Shigeru Ban per dare rifugio temporaneo a migranti e sfollati in casi di conflitti e disastri naturali. In occasione del 75° anniversario dell'iconica Glass House, gli studenti della Cooper Union hanno dato forma in cinque settimane all'installazione collaborativa Shigeru Ban: The Paper Log House in prossimità della nota architettura firmata Philip Johnson, a New Canaan. La costruzione sarà in mostra fino al 15 dicembre 2024.

Nati dal desiderio di non produrre rifiuti, gli esperimenti di Shigeru Ban con i tubi di carta sono iniziati nel 1985 e, da allora, l'artista è stato un pioniere della costruzione di tubi di carta, elevando l'umile materiale attraverso installazioni, edifici e progetti di soccorso in caso di disastri. Molti progetti temporanei, come la Cattedrale di cartone alta 79 piedi del 2013, sono diventati elementi permanenti nelle loro comunità.

Conosciuto per il suo uso innovativo della carta e del legno, l'architetto, educatore e umanitario Shigeru Ban ha originariamente progettato la Paper Log House nel 1995 come rifugio a basso costo e facile da assemblare per gli sfollati vietnamiti del Grande terremoto di Hanshin a Kobe, in Giappone. Ban ha utilizzato i tubi di carta come materiale da costruzione principale della casa, perché sono facilmente reperibili, economici e sostenibili quasi ovunque nel mondo. Negli ultimi 30 anni, la Paper Log House è diventata emblema di alloggio temporaneo per vittime di disastri in tutti e cinque continenti.

Così, 39 studenti della ​Irwin S. Chanin School of Architecture della Cooper Union hanno colto la possibilità unica di questo semestre offerta dal corso di Building Technology dell'Università, sotto la guida di Dean Maltz, socio amministratore dei progetti Shigeru Ban Architects in America che ha visto realizzarsi le idee fondamentali e le opere più importanti del prolifico architetto. 

A partire dalla Cooper Union di Manhattan nel febbraio 2024, i componenti della Paper Log House sono stati fabbricati nella scuola per un periodo di 5 settimane e poi trasportati su camion al sito di New Canaan. Il 18 e 19 marzo scorsi, in condizioni di forte vento e freddo pungente, 17 studenti, docenti e personale SBA hanno assemblato la struttura in sole quindici ore nell'arco di due giorni.

La mostra Shigeru Ban: The Paper Log House alla Glass House offre l'opportunità di riflettere sulla permanenza dell'architettura e su come materiali da costruzione diversi, come il vetro, il mattone e la carta, offrano possibilità inaspettate. Ban ha affermato: “Se un edificio è amato, diventa permanente”.

“Siamo entusiasti di presentare il lavoro di Shigeru Ban Architects a The Glass House in occasione del nostro 75° anniversario",
dichiara Kirsten Reoch, direttore esecutivo di The Glass House. "Quando la Glass House e la Brick House furono completate nel 1949, Philip Johnson era solo all'inizio di quello che sarebbe diventato un vasto campus pieno di strutture che hanno continuamente superato i limiti del design e dei materiali nel corso di oltre 50 anni. La Paper Log House continua questa etica di sperimentazione e innovazione, indirizzando l'energia creativa di Ban verso la soluzione di problemi sociali urgenti con materiali riciclabili e facilmente reperibili”.

Una delle principali destinazioni architettoniche del mondo, The Glass House accoglie ogni anno un pubblico di oltre 13.000 visitatori provenienti, tra gli altri, da Canada, Regno Unito, Australia, Francia, Giappone, Italia, Germania e Brasile.

“Dalle case di tronchi di carta ad alcuni dei più grandi edifici in legno massiccio del mondo", afferma Dean Maltz, "l'approccio umanitario di Shigeru Ban all'architettura è qualcosa che ho visto espandersi fin dai primi giorni in cui eravamo studenti alla Cooper Union. È stato meraviglioso collaborare con la nostra alma mater e con una nuova generazione di progettisti alla costruzione della Paper Log House. Il nostro team di New York è stato entusiasta di supervisionare il progetto con il team e i sostenitori di The Glass House, compreso il nostro cliente Kentucky Owl”.

Creando edifici che sono significativi e curati dalle loro comunità, l'inventiva di Shigeru Ban, insieme a The Glass House, sfida le nozioni preconcette di permanenza e resistenza dei materiali. I visitatori potranno considerare il valore della conservazione storica e della permanenza del vetro e del mattone accostati a strutture temporanee, riciclabili e mobili fatte di carta e cartone. Nell'attuale mondo di migrazioni di massa, dovute a conflitti e disastri naturali, il pubblico potrà vedere una soluzione semplice per aiutare chi ha bisogno di un rifugio immediato.

  Scheda progetto: Shigeru Ban: The Paper Log House
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto
Michael Biondo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Shigeru Ban: The Paper Log House

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata