Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Una cantina eco-responsabile in terra cruda e legno massiccio
Il pioniere di eco-edilizia Philippe Madec progetta uno spazio bioclimatico ed energeticamente efficiente per lo Château Cantenac Brown, a Margaux, Francia
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA CANTINA ECO-RESPONSABILE IN TERRA CRUDA E LEGNO MASSICCIO
22/05/2024 - Una cantina in terra cruda e legno massiccio non trattato: è il nuovo progetto di eco-edilizia firmato dall'architetto pioniere ed esperto di costruzioni eco-responsabili Philippe Madec per lo Château Cantenac Brown, Grand Cru classificato 1855 a Margaux, in Francia. Il castello in pieno stile Tudor è stato fondato dallo scozzese John Lewis Brown circa 200 anni fa e costituisce oggi un patrimonio unico della regione, custodito da Tristan Le Lous e la sua famiglia.

Il progetto mirava a una ristrutturazione energeticamente efficiente, lavorando con ciò che era già presente, senza interferire con il sito o con il castello Tudor. La ristrutturazione completa i volumi della parte meridionale del dominio, costituita da un hotel costruito da Axa negli anni '90 e da ex dipendenze risalenti a epoche precedenti.

Una sala per la vendemmia ospita il lavoro e accoglie i visitatori sotto un'imponente cornice di legno modanato e dipinto di rosso con vernice a base di farina. Una port-cochere a volta si apre sulla sala dei tini, un vasto spazio su due livelli dedicato a un processo di vinificazione interamente a flusso gravitazionale. La luce naturale è presente in tutta la profondità dello spazio grazie a un'attenta progettazione di pieghe e spigoli del tetto, accessibile percorrendo il muro di terra battuta, e al luogo ombreggiato dove il vino viene lentamente affinato in botti di legno. L'alta volta in legno massiccio modellato poggia su bussole in acciaio.
 

Una costruzione eco-responsabile

Il progetto architettonico è un modello di costruzione eco-responsabile. Costruite interamente in terra cruda dello spessore di un metro, le pareti della cantina garantiscono un'inerzia termica ottimale. La terra è anche l'unico materiale da costruzione che regola naturalmente l'umidità ambientale. La forza della terra offre quindi l'atmosfera perfetta, in termini di temperatura e umidità, per la stabilità e l'invecchiamento dei vini nelle botti senza richiedere un consumo energetico.

Prende vita una cantina bioclimatica ed energeticamente efficiente che partecipa anche allo sviluppo dei settori dei materiali biosourcing e geo-sourcing: legno massiccio, pietra e terra cruda. Il progetto risponde pienamente a tutti gli impegni per una maggiore responsabilità ambientale basata su tre pilastri: economia, ambiente e società.

Cantenac Brown si è dotata della più grande sala di raccolta mai costruita nella regione di Bordeaux. Questo spazio coperto, cuore della nuova costruzione, è strategicamente posizionato tra la sala tini e la cantina e protegge i vendemmiatori dalle temperature estive sempre più elevate. La tinaia, lo spazio per il lavoro quotidiano, è inondata di luce naturale e si apre sul parco.

L'isolamento periferico, di qualità eccezionalmente elevata, offre un comfort stabile agli utenti quotidiani sia in inverno che in estate, senza riscaldamento o aria condizionata. La tinaia e la sala sono posizionate al piano terra secondo una pianta compatta, semplificando al massimo il flusso di lavoro e il percorso seguito dall'uva.

  Scheda progetto: The Château Cantenac Brown
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
(apm) architecture & associés

The Château Cantenac Brown

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata