SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

L’arte di Venezia si accende di luce
In occasione della Biennale d’Arte, L&L Luce&Light illumina 'Personal Structures - Beyond Boundaries', il parco di sculture dei Giardini della Marinaressa
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
13/06/2024 - Un binomio indissolubile, quello tra arte e luce, protagonista a Venezia durante la Biennale Arte 2024: nello scenario dei Giardini della Marinaressa, fino al 24 novembre 2024, l'illuminazione L&L Luce&Light contribuisce alla mostra collettiva Personal Structures - Beyond Boundaries organizzata da European Cultural Centre Italy (ECC).
 
Beyond Boundaries è il titolo guida della settima edizione della collettiva Personal Structures organizzata nelle tre sedi di ECC Italy, Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa. La mostra riunisce oltre 200 artisti e creativi multidisciplinari provenienti da 51 paesi diversi, offrendo ai visitatori un ampio spettro di narrazioni artistiche. 
 
L’esposizione collettiva si presenta come un viaggio attraverso i molteplici confini geografici, politici, religiosi e culturali. Se alcuni limiti fisici e concettuali possono significare comfort e sicurezza, la mostra si propone di spostarli in avanti, per indagare ciò che sta di là, al fine di osservarlo da un punto di vista diverso, incoraggiando il dialogo e lo scambio tra culture, in un territorio, come quello di Venezia, animato da arte e storia, un teatro a cielo aperto che restituisce scenari mutevoli con le sue acque che riflettono la luce, anch’essa mutevole, del giorno e della notte. Infatti, al calar del sole, la luce dei nuovi proiettori Reiko svela nel buio un nuovo significato delle sculture in mostra, così come il dialogo tra la materia e il paesaggio veneziano, patrimonio universale di bellezza romantica.
 
I Giardini della Marinaressa, collocati tra le due sedi principali della Biennale, Arsenale e Giardini, si trovano nel quartiere Castello, lungo Riva dei Sette Martiri, separati da un edificio chiamato appunto “Marinaressa Veneziana”. I giardini pubblici furono costruiti negli anni Trenta del ‘900, contemporaneamente alla costruzione di Riva dei Sette Martiri, e sono stati di recente recuperati e portati a nuova vita dopo il lungo stato di abbandono. 
 
In questo contesto rinvigorito, il parco di Levante, in occasione di Biennale, si è trasformato in un’area verde arricchita di sculture, evidenziate dalla luce puntuale dei proiettori Reiko. Sono 20 le opere di artisti provenienti da tutto il mondo: Alexander Polzin, DEU; Edwin Hamilton, USA; Emily Young, ITA; Jeremy Chen, USA; Kostis Georgiou, GRC; Miriam Lenk, DEU; Monument, AUS; Naja Utzon Popov, DNK; Paresh Maity, IND; Sonja VishnudArt, CHE/BEL; Stan Bitters, USA; Studio Micky Hoogendijk, NLD; Tilmann Krumrey, DEU.
 
Una mostra open-air da ammirare passeggiando lungo il viale che si snoda all’interno del parco tra secolari pini marittimi. La luce dà risalto a ciascuna opera esposta grazie ai proiettori Reiko 2.0 e 3.0, scelti con differenti ottiche, individuati anche per le loro alte performance e resistenza a condizioni atmosferiche e ambientali ad elevato rischio di corrosione, in un contesto lagunare con presenza di salsedine. Le finiture verde minerale e cor-ten, la gamma di ottiche e gli accessori di installazione quali le cinghie di ancoraggio per gli alberi e i picchetti per l’installazione a terra, rendono gli apparecchi particolarmente idonei all’illuminazione paesaggistica, selezionati in virtù di una perfetta integrazione con il contesto naturale. 
 
A completamento del progetto, per illuminare il viale dall’alto, è stato scelto il proiettore Ginko 3.0 con il filtro a effetto ombra naturale che ricrea a terra l’esperienza visiva della luce che filtra attraverso il fogliame. Una suggestione che consente di passeggiare nel giardino scoprendo, grazie ad una magica illuminazione d’accento, il dialogo tra le sculture e la laguna, tra le forme astratte in mostra e il paesaggio veneziano che muta e si rispecchia nei riflessi cangianti dell’acqua che lo circonda.

L&L Luce&Light su ARCHIPRODUCTS


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini


Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/11/2024
L&L Luce&Light alla corte di Re Sole
Gli apparecchi luminosi Trevi per la riqualificazione dell’Abreuvoir de Marly, un "pittoresco laghetto" a pochi chilometri da Versailles

01/10/2024
L'ottone illumina l’outdoor: le collezioni L&L Luce&Light
Materiale vivo che coniuga estetica, funzionalità e durabilità

17/09/2024
Scenografie di luce colorata per la Stele Dannunziana di Pescara
Nella Riserva Naturale del Parco D’Avalos, i profili lineari da esterno L&L Luce&Light valorizzano l'obelisco dedicato al poeta vate Gabriele D'Annunzio

23/07/2024
Illuminare il paesaggio: la soluzione L&L Luce&Light
Dall’illuminazione puntuale di aiuole e siepi, ai percorsi immersi nel verde, Pivot B garantisce la massima flessibilità nelle applicazioni landscape

05/07/2024
Una luce in più versioni
Plafoniera e sospensione sono le due nuove varianti di lampade L&L Luce&Light della collezione Altopiano per una luce funzionale e discreta negli ambienti esterni

15/05/2024
La scena artistica di Malta trova luce
Alla prima edizione della Biennale d'Arte dell'isola, L&L Luce&Light illumina il padiglione tematico curato da cinque artiste che rivedono la storia sotto un'altra prospettiva

03/04/2024
La luce che dà vita agli spazi
Nel castello Rocchetta Mattei, il progetto di lighting design a cura dell'architetta Beatrice Ferrieri sceglie i faretti L&L Luce&Light per valorizzare l'architettura storica

01/03/2024
Una passeggiata tra architettura, luce e natura
A Light+Building 2024, L&L Luce&Light sviluppa il concetto di piazza come luogo di incontri tra persone, alla scoperta di nuovi dettagli luminosi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
15.02.2025
15.02.2025
14.02.2025
La tecnologia Snowsound di Caimi al MoMA
le altre news

Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
Giardini della Marinaressa - photo Alessio Tamborini
1
2
3
4
L&L-LUCE&LIGHT

1
2
3
4
5
6
 »
Ginko 1.0
Ginko 1.4
Ginko 2.0
Ginko 2.2
Ginko 2.4
Ginko 3.0
Ginko 3.4
Intono 1.1
Intono 1.2
Intono 2.1
1
2
3
4
5
6
 »

L&L-LUCE&LIGHT

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata