SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

A 80 anni dallo sbarco in Normandia s'inaugura il nuovo D-Day Museum ad Arromanches
Lo studio Projectile riprogetta il primo museo creato sul tema all'indomani della Seconda Guerra Mondiale. Un museo del paesaggio per promuovere la memoria e la trasmissione di una storia condivisa
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A 80 ANNI DALLO SBARCO IN NORMANDIA S'INAUGURA IL NUOVO D-DAY MUSEUM AD ARROMANCHES
25/06/2024 - A 80 anni dallo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, s'inaugura il nuovo edificio del D-Day Museum ad Arromanches-les-Bains, in Francia. Fondata nel 1954 come primo museo sul tema all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, la nuova struttura è stata progettata dallo studio di architettura parigino Projectiles. Un museo del paesaggio che promuove la memoria, la conoscenza e la trasmissione di una storia condivisa.
 

Un museo-paesaggio

Al di là della scomparsa di alcune vestigia del porto artificiale di Mulberry B nel prossimo futuro, il museo assolve il dovere di memoria di uno dei più importanti avvenimenti della storia recente. In stretto rapporto col sito storico in cui si trova, la sua posizione strategica lo rende un "osservatorio" del paesaggio.

Immaginato come un “tutto” appartenente a un sistema museale molto più vasto che si estende da est a ovest (da scogliera a scogliera) e da nord a sud (l’orizzonte del villaggio), l'edificio offre una diversità di sguardi e inquadrature focalizzate sul paesaggio in cui è immerso. Viceversa, dalla piazza e dal pendio sono visibili tutti e cinque i fronti del museo, contribuendo al panorama a 360 gradi attraverso di esso.

Il piazzale è uno spazio ideale per contemplare lo spettacolo della marea che rivela le vestigia dagli spalti. A est un nuovo spazio pubblico alberato si integra in continuità con la Place du 6 juin 1944. Gli spalti aggiuntivi completano la sistemazione.
 

Architettura e circuito museografico

A cavallo tra terra e mare, tra il piazzale antistante e l'interno del museo, il percorso di visita inizia dalla Place du 6 juin 1944 e dal lungomare che si estendono nel museo. Le sale espositive si aprono gradualmente verso l'esterno, seguendo un percorso cronologico e tematico: dallo scoppio della guerra fino alla liberazione.

Al piano terra i visitatori entrano in una sala su più livelli, dall'atmosfera ovattata, nella quale viene proiettato un filmato introduttivo che contestualizza le finalità del museo. La visita prosegue al primo piano con un collegamento visivo diretto con l'orizzonte marittimo e le vestigia di Mulberry B. A livello delle collezioni, carte e oggetti dialogano con il paesaggio.

Una volta raggiunto il tetto, le strutture, le facciate, le pareti delle gallerie e le proiezioni scompaiono. Il confronto con il sito è totale.

Una tettoia con una profondità di 4 metri e un'altezza di 8 metri si estende su tutto il museo. Colonne prefabbricate in cemento chiaro compongono la periferia dell'edificio secondo schemi differenziati, continuando all'interno del museo. La loro realizzazione riecheggia i moduli del porto artificiale di Mulberry B. Grandi cornici vetrate riempiono lo scheletro di cemento.

Una grande frattura longitudinale lunga 16 metri e larga 4 struttura la pianta di ogni livello. Le sue dimensioni presentano lo stesso rapporto di proporzioni dei grandi cassoni Phoenix, che formavano i frangiflutti del porto Mulberry durante lo sbarco. In questo volume sembra fluttuare una passerella che il visitatore scopre entrando nel circuito espositivo del museo.

Travi trasversali di 12 metri sono distanziate ogni 2 metri, dalla frattura alle colonne delle facciate nord e sud.

  Scheda progetto: D-Day Museum
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto
Antoine Cardi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.06.2024
I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano
28.06.2024
Westerpunt: una 'lente' sul paesaggio che riunisce elementi diversi
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

24/09/2024 - veronafiere
Marmomac 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Projectiles

D-Day Museum

 NEWS CONCORSI
+28.06.2024
Progettare una mappa di comunità per il comune di Camugnano
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Slamp
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata