SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via “Quando l'architetto mette in Luce”
La luce naturale in architettura al centro del ciclo di conferenze organizzate da Fondazione Architettura Treviso
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA “QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE”
04/06/2024 - “Quando l'architetto mette in Luce” è il titolo del ciclo di conferenze sul tema della luce naturale in architettura organizzato dalla Fondazione Architettura Treviso.
Si tratta di quattro appuntamenti per comprendere come catturare la luce naturale entro le nostre architetture, come indirizzarla, come condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto… rubarla!
Lungo questi quattro incontri, potremo declinare una serie di infiniti aggettivi per riconoscerla e progettarla … ma quale sarà la luce che crea sortilegio? Una sola, ovviamente: quella che conduca quell’architettura a sprigionare la sua vocazione.
 
Le quattro conferenze (solo in presenza) saranno tenute dalla prof.ssa arch. Franca Pittaluga, libera professionista e docente presso l’Università IUAV di Venezia, presso la sede dell’Ordine degli architetti di Treviso.
 
1_Venerdì 14 giugno, 16.00-18.00 - I PERCORSI DELLA LUCE
Un primo tuffo nel progetto, documentando numerosissimi esempi di architettura, per lo più contemporanei, che dimostrano nei fatti una regola ineluttabile: la conquista della luce naturale entro gli spazi che l’architetto sta creando non può realizzarsi nella fase progettuale della cura del dettaglio, ma all’opposto, le vere trappole di luce che possiamo organizzare stanno tutte nei primi schizzi di un progetto di larga massima: nei disegni che determinano l’assetto volumetrico dell’insieme, l’organizzazione delle facciate, la disponibilità delle coperture. E soprattutto, questi pensieri progettuali che si vanno a delineare devono privilegiare l’uso di sezioni, sezioni …e ancora sezioni.
 
2_Venerdì 21 giugno, 16.00-18.00 - DIALOGHI DI LUCE & SPAZIO
Un secondo tuffo nel progetto viene dedicato a valutare la qualità di luce che l’architetto intende portare entro gli spazi che va disegnando: infatti operare con molta o poca luce, con luce aperta o stretta, incombente o confidenziale, è una scelta strategica e va dunque assunta dall’inizio del progetto.  Per misurare la qualità desiderata, possiamo operare con 3 semplici variabili: dosaggio, focalizzazione, direzione. Per valutare i risultati, osserveremo spazi che voi tutti avete esperito fin dai primi anni di università: disegnati da Le Corbusier, da Terragni e Lingeri, Frank Lloyd Wright, Luigi Moretti, Louis Kahn, accanto ad altri più vicini negli anni come Luis Barragan, Eladio Dieste, Tadao Ando, Frank Gehry.
 
3_Venerdì 28 giugno, 16.00-18.00 - GLI AGGETTIVI DELLA LUCE
L’ingresso della luce entro un edificio è sovente il principale agente di caratterizzazione degli spazi: spazi intimi o solenni, dinamici o fermi, mistici o mondani sono percepiti come tali in dipendenza delle scelte operate dal progettista sulle misure, sulle proporzioni, sui materiali; ma le modalità con cui il nostro sguardo li percepisce sono dipendenti dal modo in cui gli spazi sono messi in luce. Su questo, il progettista lavora intenzionalmente, soprattutto in sezione, per intercettare con più efficacia la rotta naturale del sole. L’aggettivo (inusuale) che ho assegnato all’ultimo progetto qui analizzato (solida) testimonia un lavoro ostinato per conquistare una luce imbrigliata, corposa e intensa fino a parere una luce veramente solida.
 
4_Venerdì 5 luglio, 16.00-18.00 - LA LUNA NEL POZZO
Strutturato su pochi esempi, ma più approfonditi, uno studio sulle architetture ipogee, mettendo a confronto tre architetture arcaiche e tre contemporanee. Tutte sono sotto (o dentro) la crosta terrestre, e sono costruite per accogliere l’acqua al loro interno. Una occasione che l’uomo coglie per caratterizzare spazi sacri e simbolici, o spazi profani e delle utilità, ponendo in dialogo diretto due elementi che hanno caratteristiche comuni. Prima di tutte, quella di non avere una forma: l’acqua, infatti, ha solo la forma del suo contenitore e, al pari della luce, si dispone nello spazio che le viene offerto. La potremo osservare in una simbiosi con la luce che diviene vera complicità per realizzare spazi segreti, sospesi, rarefatti, a volte trascendenti.

  Scheda evento:
Convegno:
14/06-05/07 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO IN PIAZZA DELLE ISTITUZIONI - BLOCCO H, 31100, TREVISO TV
Quando l'architetto mette in Luce



Massimo Masca


Massimo Masca


Massimo Masca


Nishizawa_foto Noburu Morikawa


Carlos Ferrater_foto di Alejo Bague´


Mies van der Rohe_Foto Emanuele Bressan


Massimo Mascas

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
Nishizawa_foto Noburu Morikawa
Carlos Ferrater_foto di Alejo Bague´
Mies van der Rohe_Foto Emanuele Bressan
Massimo Mascas
1
2
3
  Scheda evento:
14/06-05/07 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO IN PIAZZA DELLE ISTITUZIONI - BLOCCO H, 31100, TREVISO TV
Quando l'architetto mette in Luce

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata