GH LAZZERINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
Il padiglione progettato da Mass Studies è concepito come un vuoto circondato da 5 “macchine di contenuti”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
APRE IL SERPENTINE GALLERY PAVILION 2024: ECCO L’ARCHIPELAGIC VOID DI MINSUK CHO
07/06/2024 - La Serpentine inaugura oggi Archipelagic Void, il Serpentine Gallery Pavilion 2024 progettato dall'architetto coreano Minsuk Cho e dal suo studio Mass Studies

Ogni struttura di Archipelagic Void, composta da cinque “isole”, è unica per dimensioni, forma, nome e scopo, e fornisce una piattaforma dedicata al programma live della Serpentine a partire da giugno. 
Per celebrare l'apertura del Padiglione, Minsuk Cho converserà con il Direttore artistico della Serpentine, Hans Ulrich Obrist, per discutere delle ispirazioni alla base del Padiglione di quest'anno e dell'approccio di Cho all'architettura.
 
La struttura
Archipelagic Void è composto da un unico vuoto centrale, circondato da una serie di strutture più piccole e adattabili al suo intorno. La disposizione fa riferimento al madang, ovvero un cortile aperto presente nelle case tradizionali coreane.
 
Intorno al vuoto, ogni struttura di questo Padiglione multiforme è concepita come una “macchina di contenuti” con un nome e uno scopo distinti, tra cui la Galleria, la Biblioteca, l'Auditorium, la Casa del tè e la Torre dei giochi. Assemblate, le parti diventano dieci spazi che circondano il vuoto: si creano cinque spazi coperti distinti e cinque aree aperte, intermedie, che si integrano con il parco circostante e con le attività del Padiglione.

Come ingresso principale al Padiglione, la Galleria ospita un'installazione sonora a sei canali creata dal musicista e compositore Jang Young-Gyu, che presenta The Willow is <버들은> in estate e Moonlight <월정명> in autunno. Ispirandosi all'ambiente circostante il Padiglione, Jang incorpora i suoni della natura e delle attività umane registrati nei Giardini di Kensington con le voci e gli strumenti tradizionali coreani. I toni e le melodie caratteristiche ripercorrono l'alternarsi delle stagioni. L'opera risponde al paesaggio del parco in costante trasformazione.
 
A nord del Padiglione si trova la Biblioteca dei libri non letti dell'artista Heman Chong e dell'archivista Renée Staal. Concepita come un'opera d'arte che funziona come una biblioteca di consultazione “vivente”, ogni libro è stato donato dal suo precedente proprietario per formare un pool di conoscenze comuni. I visitatori sono invitati a contribuire e a inviare un libro non letto in loro possesso alla crescente collezione. Rendendo accessibili questi titoli, la Biblioteca dei libri non letti funziona come un gesto collettivo, affrontando le nozioni di accesso e distribuzione.
 
In omaggio alla storia dell'edificio della Serpentine, la Tea House sarà situata a est del Padiglione. Progettato da James Grey West, l'edificio della Serpentine South è stato inaugurato nel 1934 e ha funzionato come casa da tè fino ai primi anni '60, prima di essere riaperto come galleria d'arte nel 1970.

A ovest si trova l'Auditorium, la struttura più grande delle cinque “isole”. Con panchine integrate nelle pareti interne, lo spazio consente di riunirsi con il pubblico e ospiterà un programma di spettacoli e conferenze.
 
Il Pavilion offre uno spazio per il gioco all'aperto e ospita la Play Tower, una struttura piramidale dotata di una rete arancione brillante che permette ai visitatori di arrampicarsi e interagire.
 
Minsuk Cho, architetto di Mass Studies, ha dichiarato: "Per realizzare il Padiglione, abbiamo iniziato chiedendoci cosa si potesse scoprire e aggiungere al sito della Serpentine, che ha già ospitato oltre venti iterazioni storiche progettate da una serie di grandi architetti e artisti. Per affrontare questo nuovo capitolo in modo diverso, invece di considerarlo una carta bianca, abbiamo accettato la sfida di considerare i molti elementi periferici esistenti e di esplorare il centro come un vuoto. Questo progetto è iniziato anche affrontando la storia del Serpentine Pavilion. Invertendo il centro come vuoto, spostiamo la nostra attenzione architettonica dal centro costruito del passato, facilitando nuove possibilità e narrazioni".
 
Bettina Korek, Chief Executive, e Hans Ulrich Obrist, Direttore artistico della Serpentine, hanno dichiarato: "Il padiglione della Serpentine di Mass Studies guidato da Minsuk Cho è un altro entusiasmante passo avanti per questa singolare commissione che ha spinto i confini della sperimentazione creativa con l'architettura. Siamo entusiasti del fatto che Archipelagic Void amplierà la storia in evoluzione della Serpentine come sito per riunire le persone nel parco e la nostra missione continua di costruire ponti tra arte e pubblico".

L’innovativo progetto del Serpentine Pavilion, iniziato nel 2000 con il progetto di Zaha Hadid, è stato assegnato ad alcuni dei nomi più significativi oltre a quelli di talenti emergenti dell'architettura internazionale. Il Padiglione si è evoluto nel corso degli anni come una piattaforma artistica e pubblica partecipativa per i programmi pionieristici, interdisciplinari, comunitari ed educativi della Serpentine.
 

  Scheda progetto: Serpentine Gallery Pavilion 2024 | Archipelagic Void
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan - Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Mass Studies, Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Mass Studies, Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Mass Studies, Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Mass Studies, Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
26.06.2024
La Biblioteca civica Ex Equipe 5 di DAP studio a Mezzolombardo
25.06.2024
A 80 anni dallo sbarco in Normandia s'inaugura il nuovo D-Day Museum ad Arromanches
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mass Studies

Serpentine Gallery Pavilion 2024 | Archipelagic Void

 NEWS CONCORSI
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
+24.06.2024
Porada International Design Award 2024
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata