SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano
"Poche vite incarnano la visione di scambio transculturale in modo così completo ed elegante come quella di I. M. Pei"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I. M. Pei,1965 © John Loengard/The LIFE Picture Collection/Shutterstock I. M. Pei,1965 © John Loengard/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
28/06/2024 - A cinque anni dalla morte, il museo M+ di Hong Kong dedica a Ieoh Ming Pei (1917-2019), uno degli architetti più influenti del XX e XXI secolo, la prima retrospettiva completa.
I. M. Pei: Life Is Architecture aprirà sabato e resterà aperta fino al 5 gennaio 2025 nella West Gallery del museo.
 
I prestigiosi progetti di Pei sono stati realizzati nell'arco di sette decenni con una portata geografica eccezionalmente ampia: la National Gallery of Art East Building a Washington, D.C., la modernizzazione del Grand Louvre a Parigi, la Bank of China Tower a Hong Kong e il Museum of Islamic Art a Doha.



Questi grandi progetti hanno consolidato la sua eredità e la sua posizione nella storia dell'architettura e nella cultura popolare. La sua vita e il suo lavoro intrecciano un arazzo di dinamiche di potere, complessità geopolitiche e tradizioni culturali in tutto il mondo. La sua visione transculturale ha gettato le basi per il mondo contemporaneo.

Organizzata con il sostegno dell'Estate of I. M. Pei e della Pei Cobb Freed & Partners, che è succeduta allo studio di architettura fondato da Pei, la mostra è curata da Shirley Surya, Curatore, Design e Architettura, M+, e Aric Chen, Direttore Generale e Artistico, Nieuwe Instituut (Nuovo Istituto), Rotterdam.


Peter Rosen. First Person Singular: I. M. Pei, 1997. Image courtesy of the director

Questa retrospettiva, la cui organizzazione è durata sette anni, presenta più di 400 oggetti, molti dei quali mai esposti prima. Si tratta di disegni originali, modelli architettonici, fotografie, film e altra documentazione d'archivio proveniente da depositi istituzionali e privati.

La mostra analizza da vicino la vita e l'opera di Pei attraverso sei aree di interesse che, non solo definiscono la sua pratica unica, ma pongono anche i suoi progetti architettonici in dialogo con le dinamiche sociali, culturali e biografiche, dimostrando che architettura e vita sono inseparabili.
Queste aree sono: 
- Pei's Cross-Cultural Foundations mostra come l'educazione e la formazione architettonica di Pei abbiano costituito le fondamenta della sua capacità di conciliare molteplici fonti di influenza tra culture diverse e tra tradizione e modernità.


Pei family portrait in the garden of Tsuyee Pei’s house, 1935 © All rights reserved. Courtesy of Patricia Pei

- Real Estate and Urban Redevelopment svela una fase meno nota della carriera di Pei, che ha fatto parte dello sviluppatore immobiliare Webb & Knapp di New York. L'opera esplora i suoi contributi alla pianificazione ad uso misto, agli alloggi e ai progetti di rivitalizzazione urbana negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e successivamente oltre i confini americani.


I. M. Pei explaining his proposal for Oklahoma City’s new downtown to a city official with a presentation model, ca.1964 © The Oklahoman – USA TODAY NETWORK

- Art and Civic Form presenta i progetti museali di Pei e le sue frequenti collaborazioni con artisti, da Henry Moore a Zao Wou-Ki. La sezione dimostra la sua convinzione che i musei siano spazi civici, l'importanza del dialogo tra arte e architettura e la sua profonda affinità con l'arte contemporanea del suo tempo.


Helmut Jacoby (illustrator). I. M. Pei & Associates, Rendering of museum and public plaza, Everson Museum of Art (1961–1968), Syracuse, New York. ca.1961, ink on paper. Photo: M+, Hong Kong, photographed with permission © Pei Cobb Freed & Partners

- Power, Politics, and Patronage (Potere, politica e mecenatismo) rivela come Pei - con la sua padronanza tecnica, la sua ingegnosa capacità di risolvere i problemi e la sua sensibilità per le esigenze dei clienti - sia diventato un collaboratore fidato in commissioni di alto profilo che hanno attirato sia un immenso sostegno che polemiche pubbliche nel corso della sua carriera.


Liu Heung Shing, I. M. Pei with Jacqueline Kennedy Onassis and guests at Fragrant Hill Hotel’s opening, 1982. Photo: © Liu Heung Shing

- Material and Structural Innovation illustra la costante inventiva di Pei e del suo team nell'uso dei materiali e dei metodi di costruzione, in particolare con il calcestruzzo, la pietra, il vetro e l'acciaio.


Construction view of Miho Institute of Aesthetics Chapel (2008–2012), Shigaraki, Shiga, ca. 2011 © Higashide Photo Studio

- Reinterpreting History through Design esamina l'interesse di lunga data di Pei nel rendere l'architettura moderna pertinente a storie, tradizioni e modi di vita diversi, in particolare quelli legati al suo luogo di nascita. Pei ha distillato l'essenza degli archetipi culturali e storici per fornire strategie formali o spaziali per le esigenze contemporanee. 


Tian Fangfang. The Central Hall’s framed views of the garden’s key features including the stone landscape, Suzhou Museum (2000–2006), Suzhou, 2021. Commissioned by M+, 2021 © Tian Fangfang

La mostra presenta anche fotografie inedite di undici progetti costruiti da Pei, scattate da sette fotografi internazionali durante la pandemia, per riconsiderare l'influenza duratura del lavoro di Pei. I fotografi sono South Ho Siu Nam (Hong Kong), Naho Kubota (New York City), Lee Kuo-Min (Taipei), Giovanna Silva (Milano), Mohamed Somji (Dubai), Tian Fangfang (Shanghai) e Tomoko Yoneda (Tokyo/Londra).

Suhanya Raffel, direttore del museo M+, afferma: "Poche vite incarnano la visione di scambio transculturale che sta alla base di M+ in modo così completo ed elegante come quella di I. M. Pei. Siamo onorati di ospitare la prima retrospettiva completa dedicata al leggendario architetto, il cui lavoro ha plasmato l'ambiente costruito del XX e XXI secolo. Questo progetto reintroduce Pei e i suoi contributi a un pubblico contemporaneo in tutto il mondo, facendo emergere importanti aspetti della sua carriera che sono stati a lungo trascurati".


I. M. Pei outside John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Dorchester, Massachusetts, 1979 © Ted Dully/The Boston Globe via Getty Images

Il figlio di I. M. Pei, l'architetto Li Chung (Sandi) Pei, socio e fondatore dello studio PEI Architects, afferma: "Questa mostra offre al pubblico la prima retrospettiva completa della carriera produttiva e di ampio respiro di nostro padre, chiarendo le influenze transculturali e le circostanze storiche peculiari che hanno contribuito a renderlo unico come architetto e cittadino globale. Raccolta nel corso di molti anni da una moltitudine di fonti, la mostra descrive una storia personale straordinaria che solo nel suo racconto completo rivela le complessità, le sfide e i risultati della sua lunga e ottimistica vita. Siamo orgogliosi di questa mostra e ringraziamo il team di M+ per la sua documentazione approfondita, intelligente e illuminata".



Shirley Surya e Aric Chen, co-curatori di I. M. Pei: Life Is Architecture, affermano: "Sebbene sia uno degli architetti più famosi al mondo, I. M. Pei e il suo contributo sono relativamente poco conosciuti. Ci auguriamo che questa mostra faccia luce su una figura che ha influenzato innumerevoli individui, città e il mondo intero". Pei ha attinto dal regionale dando forma al globale. Il suo lavoro ha articolato ideali artistici e culturali, forgiando al contempo gli skyline urbani, negoziati attraverso il dialogo e la collaborazione, con risultati che hanno innovato le forme architettoniche e le imprese di ingegneria. È stato un privilegio riunire per la prima volta materiali in gran parte inediti provenienti dagli archivi di Pei Cobb Freed & Partners, della Biblioteca del Congresso, della famiglia di Pei, dei clienti di Pei e dei suoi collaboratori in vari momenti della sua carriera. Il quadro che emerge è quello di un’attività fondamentalmente intrecciata con gli sviluppi cruciali dell'architettura, dell'urbanistica, della costruzione della nazione e delle identità istituzionali in un'ampia gamma di geografie”.

In concomitanza con la mostra, un nuovo libro di 400 pagine I. M. Pei: Life Is Architecture, con 469 illustrazioni a colori, sarà pubblicato nel luglio 2024 da Thames & Hudson in collaborazione con M+. Il libro presenta sia aspetti celebri che meno noti della vita e della carriera di Pei, presentando materiali d'archivio in gran parte inediti, fotografie e saggi di nuova produzione, oltre ad aneddoti personali di studiosi e di coloro che hanno conosciuto e lavorato con Pei.


Image courtesy of Thames & Hudson

  Scheda progetto: Grand Louvre Modernization
Deidi von Schaewen
Vedi Scheda Progetto
Koji Horiuchi
Vedi Scheda Progetto
Koji Horiuchi
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Owen Franken
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Couturier/ARCHIPRESS
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MIA | Museum of Islamic Art
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto
Pei Cobb Freed & Partners Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.06.2024
I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano
28.06.2024
Westerpunt: una 'lente' sul paesaggio che riunisce elementi diversi
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

24/09/2024 - veronafiere
Marmomac 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pei Cobb Freed & Partners Architects LLP

Grand Louvre Modernization
  Scheda progetto:
Pei Cobb Freed & Partners Architects LLP

MIA | Museum of Islamic Art

 NEWS CONCORSI
+28.06.2024
Progettare una mappa di comunità per il comune di Camugnano
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Slamp
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata