Kerakoll_LOOP

Run

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il padiglione che celebra la sostenibilità al London Festival of Architecture
Al Principal Place di Londra, Foster + Partners realizza il Radial Summer Pavilion, la struttura temporanea costruita con materiali riciclati e riutilizzabili per la comunità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PADIGLIONE CHE CELEBRA LA SOSTENIBILITÀ AL LONDON FESTIVAL OF ARCHITECTURE
18/06/2024 - Il nuovo padiglione temporaneo firmato Foster+ Partners celebra la sostenibilità al Festival di Architettura di Londra (LFA), la manifestazione annuale che si svolge nella capitale britannica durante tutto il mese di giugno. Si chiama Radial ed è disegnata in collaborazione con la società immobiliare Brookfield Properties la struttura estiva che riattiva il Principal Place di Londra offrendo uno spazio accogliente per il riposo e la contemplazione. Costruito con materiali prontamente disponibili e riutilizzabili, il padiglione ridefinisce la narrativa delle costruzioni temporanee, spostando l'attenzione dalla durata dell'edificio al ciclo di vita dei materiali.

Punto focale della piazza, il Radial Summer Pavilion promuove la consapevolezza ambientale della comunità, incarnando i principi dell'economia circolare. Le impalcature costituiscono la struttura primaria del padiglione e possono essere riutilizzate in vari siti di Londra. Il legname utilizzato per le panchine in legno curvo sarà donato a laboratori comunitari per progetti locali.

"'Radial' - afferma Tom Bush, partner associato di Foster + Partners - esprime il concetto di sostenibilità immaginando una vita oltre la propria esistenza. Prendendo ispirazione da altri progetti di retrofit su cui stiamo lavorando, abbiamo mirato a utilizzare quanto più tessuto edilizio esistente e ad affrontare l'inevitabile spreco di materiali quando ne abbiamo avuto la possibilità. Progettando una struttura temporanea, abbiamo seguito i principi del riutilizzo e dell’economia circolare, assicurandoci che il padiglione fosse responsabile e rispettoso dell’ambiente”.

Un motivo radiale di bandiere bianche, blu e rosse realizzate con rifiuti riciclati al 100% definisce il padiglione, fornendo ombra e ristoro. Le bandiere sono disposte secondo un sistema di classificazione dei colori sviluppato dallo scienziato del clima Ed Hawkins, che riflette l'aumento della temperatura della terra negli ultimi 100 anni. Alla fine della vita del padiglione, le bandiere saranno riproposte in borse da distribuire nel quartiere locale.
 

Un progetto per i talenti emergenti

Basato sulla precedente collaborazione di Foster + Partners con Brookfield Properties durante il summit di EcoCity 2023, il progetto mira a coltivare i talenti emergenti, poichè gli apprendisti svolgono un ruolo fondamentale all'interno del team di progettazione. Dal 2018, Foster + Partners offre una serie di apprendistati per acquisire qualifiche, combinando l'esperienza pratica con la formazione accademica.

“Il padiglione - dichiara Alex Szal, apprendista di architettura di Foster + Partners - era il brief perfetto su cui lavorare a questo punto del mio apprendistato poiché sono stato in grado di affrontare ogni fase di un progetto in un lasso di tempo relativamente breve. Con il supporto dei tutor e il contributo dei membri senior del team, ho avuto la possibilità di contribuire alla progettazione del padiglione fin dalle prime fasi. Questi progetti offrono importanti opportunità per apprendisti come me, senza le quali non avrei potuto realizzare la mia ambizione di cambiare carriera dallo sviluppo immobiliare all'architettura".

Durante l'estate sono previsti una serie di eventi e workshop per la comunità. Il padiglione è parte dell'iniziativa di coinvolgimento della comunità e degli occupanti di Brookfield Properties, 'Activated', che offre un programma curato di installazioni e attività culturali.

“È meraviglioso - afferma Saff Williams, direttore curatoriale di Brookfield Properties - vedere il lancio di 'Radial' come parte del programma di LFA: il tema di quest'anno, "reimagine", risuona attraverso la sua reinterpretazione creativa di materiali riutilizzati. Foster + Partners ha creato uno spazio invitante e interattivo che attira i visitatori e trasforma questo luogo urbano all'aperto in un centro di ritrovo. L’architettura non riguarda solo gli edifici. Riguarda le storie che raccontano, le connessioni che favoriscono e i sogni che ispirano. Il padiglione darà a coloro che visiteranno Principal Place nei prossimi mesi l'opportunità di creare nuove storie”.

  Scheda progetto: Radial pavilion at Principal Place
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Aaron Hargreaves / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Radial pavilion at Principal Place

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata