GH LAZZERINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
Il progetto curato del duo italo-giapponese integra una collezione permanente e una serie di spazi dedicati a incontri, seminari e mostre temporanee
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SPAZIO ANTONIONI: ALVISI KIRIMOTO FIRMA IL MUSEO DEDICATO AL MAESTRO DEL CINEMA
07/06/2024 - Lo studio italo-giapponese Alvisi Kirimoto firma a Ferrara Spazio Antonioni, il Museo permanente dedicato al grande Maestro del cinema.
Realizzato con lo scopo di favorire la condivisione e l’accessibilità dell'eredità culturale di Michelangelo Antonioni, il progetto curato da Alvisi Kirimoto si offre come nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti del regista di origini ferraresi.

Il progetto ha visto il restauro del Padiglione d’Arte Contemporanea per accogliere Spazio Antonioni, un museo vivo, un centro di formazione e di scoperta, dedicato al regista. Lo Spazio ospita un’esposizione permanente dove esplorare le preziose testimonianze del lavoro del Maestro e un ambiente versatile per mostre temporanee, eventi, proiezioni, workshop e manifestazioni.

Situato in un’area strategica della città, caratterizzata da complessi culturali di rilievo, come Palazzo dei Diamanti e l’adiacente Palazzo Massari, l’edificio, un padiglione storico di due piani di circa 300 mq l’uno, si erge in una cornice d’eccezione alle porte del Parco Massari. Elemento di congiunzione tra le diverse istituzioni e il Parco, Spazio Antonioni rappresenta il tassello mancante del polo museale.

La definizione dello spazio parte dal progetto curatoriale di Dominique Païni, che prevede il frazionamento in aree tematiche, adatte a un pubblico eterogeneo di turisti, cineasti, studenti e semplici appassionati.

La visita si articola in un percorso espositivo chiaro, fluido e dinamico, che ricorda uno dei piani sequenza di Antonioni. Se al piano terra il ritmo è scandito da cinque setti espositivi monolitici, che raccontano le varie sezioni, il primo piano sorprende per la sua estrema flessibilità.

Superato l’ingresso dotato di biglietteria e un piccolo bookshop, ci si immerge nel mondo del regista, spaziando tra le diverse sezioni, dagli anni ferraresi degli esordi a Il deserto rosso.

“Volevamo creare uno spazio astratto, definito da superfici e materiali dai cromatismi neutri. La progressione cromatica nelle tonalità del grigio da un lato esalta il valore dinamico e spaziale dell’esperienza museale, dall’altro permette di definire dei momenti più raccolti di approfondimento e conoscenza.” – spiega l’Architetto Junko Kirimoto, co-fondatrice dello studio. 

Al progredire dell’esperienza, infatti, corrisponde il climax cromatico dei setti espositivi in scala di grigio, che richiamano le atmosfere minuziosamente ricercate dal regista.

I setti espositivi che ritmano la sala del piano terra, uguali per forma e dimensione, definiscono i diversi ambiti del percorso museale e delineano due speciali corridoi visivi laterali. I cinque elementi monolitici mettono in dialogo medium differenti: pareti piene per appendere dipinti e manifesti si alternano a monitor integrati e ad ampie vetrine per l’esposizione di oggetti, documenti e foto.

La scelta di finiture fortemente materiche, come la resina dei pavimenti e la pietra lavica della scala, si combina con la grande attenzione per il dettaglio, che consente di valorizzare persino elementi tecnici come cerniere o piedi metallici di supporto, lasciati deliberatamente a vista.

“Abbiamo avuto l’opportunità di collaborare direttamente con Michelangelo Antonioni nel 2006, per l’allestimento delle sue opere pittoriche nella mostra Il Silenzio a Colori al Tempio di Adriano di Roma. Per il maestro, il modo in cui si attaccava il quadro era importante quanto il quadro stesso, e questa devozione per il particolare come per l’insieme, per ciò che è di fronte e dietro la telecamera, è quello che abbiamo voluto tradurre in architettura” — racconta l’Architetto Massimo Alvisi, co-fondatore dello studio.

Un altro tema centrale, analizzato all’inizio del percorso espositivo e riportato in ambito progettuale, è il legame del regista con la città di Ferrara. Per sottolineare questo rapporto, si è scelto di riaprire le bucature esistenti dell’edificio originale e di mettere gli interni del museo in diretta connessione con la città.

Al primo piano, un’“esplosione spaziale” innescata da pannelli che ruotano e traslano, permette di modulare la grande sala, aperta e versatile, in base alle diverse necessità funzionali del museo: spazio unico per proiezioni o conferenze, aule per workshop e laboratori, percorsi lineari che consentono il prolungamento dell’esposizione permanente, e ambienti modulari per gli allestimenti temporanei. In occasione dell’inaugurazione, infatti, verrà presentata la mostra Fuori fuoco: Giorgio Morandi / Cy Twombly, a cura di Andrea Bruciati, in programma fino al 29 settembre 2024.

Seguendo la stessa logica del piano inferiore, anche le pannellature mobili del primo piano ospitano delle teche vetrate, e non celano, bensì esaltano i dispositivi meccanici sfruttati per la traslazione e la rotazione a 90°.
All'estremità di ciascun piano, sono state realizzate due salette immersive con attrezzature audio d’avanguardia, dedicate alla proiezione di film citati lungo il percorso.

A completare il progetto, con il fine di integrarlo nel tessuto urbano, sono state ripensate le aree esterne, concepite come il naturale prolungamento degli interni in linea con la rinnovata permeabilità del museo.

  Scheda progetto: Spazio Antonioni
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
26.06.2024
La Biblioteca civica Ex Equipe 5 di DAP studio a Mezzolombardo
25.06.2024
A 80 anni dallo sbarco in Normandia s'inaugura il nuovo D-Day Museum ad Arromanches
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

Spazio Antonioni

 NEWS CONCORSI
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
+24.06.2024
Porada International Design Award 2024
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata