SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
MAST propone un nuovo concept per trasformare l’area abbandonata da un ventennio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN HOTEL SU PALAFITTE PER RECUPERARE UN’EX SALINA IN PORTOGALLO
17/06/2024 - Lo studio danese di architettura marittima MAST ha presentato un progetto per trasformare una salina portoghese abbandonata in un nuovo concept di hotel, composto da case su palafitte sospese sulle lagune poco profonde.
 
Immersa in un paesaggio di foreste di pini atlantici e risaie, la “salina” ha una storia di produzione di sale che risale ad almeno trecento anni fa, ma è stata abbandonata all'inizio degli anni 2000 e da allora è stata invasa da salicornia e altra vegetazione alofita.
 
I canali e gli stagni che si snodano intorno al sito di 50 ettari sono diventati terreno di riproduzione dei gamberi in salamoia, che a loro volta attraggono stormi di fenicotteri e beccacce di mare.
 
Al centro del progetto ci sono le palafitte in legno, piccole cabine ispirate alle tradizionali capanne dei pescatori e ai moli che punteggiano le lagune e i fiumi del Portogallo meridionale. Le cabine sono accessibili a piedi attraverso tortuose passerelle sopraelevate o in barca o kayak. Le cabine, in CLT portoghese, saranno prefabbricate fuori dal cantiere, riducendo l'impatto della costruzione sul delicato paesaggio.
 
La visione di MAST per il sito comprende anche la trasformazione di un edificio fatiscente per la produzione del sale in un ristorante e in un centro benessere e l'introduzione di un nuovo gruppo di edifici agricoli ispirati ai tradizionali magazzini in legno portoghesi per la conservazione del sale.
 
Questi nuovi edifici agricoli serviranno una porzione del sito che sarà rimessa in funzione e produrrà piccoli lotti di sale artigianale. Questo processo, che risale a millenni fa, consiste nell'incanalare l'acqua salata attraverso una rete di stretti canali, dove evapora lentamente fino a depositarsi in grandi stagni, lasciando dietro di sé depositi di sale ricchi di minerali.
 
Una passerella pubblica in legno circonda il sito e collega i diversi edifici e un'ampia sezione del sito che sarà conservata come rifugio per la fauna selvatica. La passerella si collegherà a una rete di sentieri pubblici e comprenderà una torre a spirale per il birdwatching che offrirà una vista sulle zone umide e sulla costa.

  Scheda progetto: Portuguese Stilt Houses
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
Slimstudio
Vedi Scheda Progetto
MAST
Vedi Scheda Progetto
MAST
Vedi Scheda Progetto
MAST
Vedi Scheda Progetto
MAST
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAST

Portuguese Stilt Houses

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata