SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

A Firenze, tra passato e presente nella dimora storica ristrutturata da Pierattelli Architetture
Lo studio fiorentino firma il restyling di Villa il Gioiello: memorie storiche e funzioni contemporanee si fondono con opere di Spalletti, Kounellis e Schifano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A FIRENZE, TRA PASSATO E PRESENTE NELLA DIMORA STORICA RISTRUTTURATA DA PIERATTELLI ARCHITETTURE
21/06/2024 - A Firenze, memorie del passato si uniscono a funzioni contemporanee nel progetto di restyling di Villa il Gioiello, ad opera dello studio fiorentino Pierattelli Architetture. A fare da sfondo agli spazi reinterpretati in un equilibrato gioco di nuances e texures, opere d’arte firmate da artisti del calibro di Ettore Spalletti, Jannis Kounellis e Mario Schifano

Situata in prossimità del centro storico di Firenze, Villa il Gioiello - che si sviluppa su cinque piani occupando una superficie di 700 mq - sorge tra le colline della città, lungo una strada stretta e tortuosa delimitata dai caratteristici muri irregolari in pietra.
 
Pierattelli Architetture preserva l’atmosfera e l’anima antica del luogo realizzando una residenza unifamiliare dal fascino senza tempo, dove la presenza di molteplici opere d’arte firmate da importanti figure del ‘900mraccontano una storia in continua evoluzione. 

A livello strutturale l’intervento degli architetti restaura e valorizza gli elementi originali, attribuendo un nuovo carattere sia agli interni sia al giardino esterno con piscina a sfioro rivestita in quarzite bianca, progettato e ampliato in collaborazione con il paesaggista Gianni Medoro, allievo di Pietro Porcinai. 
 

Villa il Gioiello: tra passato e presente

Se da una parte rimangono visibili elementi dell’epoca - dalla loggia esterna affacciata sul verde ai pavimenti in parquet di Teak massello recuperato e disposto in formelle, dagli archi alle travi in legno fino al grande salone con soffitto a volte - dall’altra i vari ambienti cambiano volto attraverso un gioco di superfici e un accostamento di materiali naturali come il marmo, il travertino e i legni di Teak e Noce. Ampie come all’epoca, le stanze del piano terra ospitano le aree destinate alla convivialità: il doppio living è collocato in un salone a doppia altezza sormontato dalle affascinanti volte a crociera; la cucina tipicamente toscana è stata rivisitata creando un contrasto materico tra i toni caldi del Teak, dal sapore artigianale, e quelli ricercati della pietra che conferisce un tocco lineare e più contemporaneo; la sala da pranzo, aperta sul paesaggio grazie a tre finestre ad arco, include una scala in legno e corten disegnata da Pierattelli Architetture.
 

Colori, forme e materiali 

Colori, forme e materiali sono stati scelti in accordo con le specificità del progetto. La maggior parte degli arredi è stata disegnata dagli architetti: negli ambienti bagno e nella zona living dove, per la sala lettura, è stata inserita una grande libreria geometrica in noce canaletto con fianchi metallici in ottone spazzolato e mensole illuminate da luce indiretta. Al piano mezzanino, dove sono stati aggiunti ambienti come la sala cinema e una hi-fi room, spicca una libreria disegnata per accogliere un impianto audio professionale. Suggestiva la camera padronale, al primo piano, che si apre sul panorama delle colline toscane e sulla loggia con un salotto esterno, intimo e ricercato. Una scala in legno di Noce Canaletto con parapetto trasparente disegnata da Pierattelli Architetture caratterizza l’ambiente della master bedroom, mentre la pavimentazione anche qui è in legno di recupero disposto in formelle, perimetrate da una cornice in Teak indiano. 
 
La cura dei dettagli traspare anche dalle boiserie in legno di Noce Canaletto poste a soffitto e a parete, dove una porta nascosta conduce alla cabina armadio. Per i momenti di relax e benessere, al piano interrato è stata collocata una palestra con sauna. Il sottotetto, raggiungibile al terzo livello tramite il prolungamento della scala interna esistente, accoglie invece un appartamento per gli ospiti dotato di camera da letto con luce zenitale, bagno e zona living. Questo spazio è stato ricavato grazie alla realizzazione di un nuovo solaio in acciaio passante su buona parte del primo piano che ha permesso di incrementare la superficie della villa. 

  Scheda progetto: Villa il Gioiello
Nicola Gnesi
Vedi Scheda Progetto
Nicola Gnesi
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto
Iuri Niccolai
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
27.06.2024
Grand Hotel Excelsior Vittoria: 190 anni di storia sul Golfo di Sorrento
26.06.2024
Nomade Architettura completa Villa Sassella
21.06.2024
A Firenze, tra passato e presente nella dimora storica ristrutturata da Pierattelli Architetture
le altre news

  Scheda progetto:
Pierattelli Architetture

Villa il Gioiello

 NEWS CONCORSI
+28.06.2024
Progettare una mappa di comunità per il comune di Camugnano
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata