SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Tecnico e decorativo: il nuovo sistema a binario Luceplan
Un’inedita interpretazione di un classico dell’illuminazione attraverso il design delle lampade Alibel di Alessandro Zambelli
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TECNICO E DECORATIVO: IL NUOVO SISTEMA A BINARIO LUCEPLAN
12/07/2024 - Sono infinite le possibilità racchiuse nel nuovo sistema di illuminazione a binario Luceplan, la soluzione ideale sia in ambito residenziale che contract.
 
Guidata dall’incessante ricerca condotta negli anni, Luceplan affronta il tema della luce architetturale per interni con un approccio decorativo piuttosto che tecnico e in linea con la sua attenzione al design d’autore. L’illuminazione a binario è dunque interpretata utilizzando le nuove lampade Alibel firmate Alessandro Zambelli.
 
Questo sistema di lampade mette a disposizione due moduli luminosi in grado di generare una luce diffusa quanto una luce d’accento - direzionabile grazie ad uno snodo sferico - e possono essere corredati da un sottile e leggero diffusore di forma ellittica. Sia la versione simmetrica, ad emissione verso l’altro, che quella asimmetrica, ad emissione verso il basso, possono essere collegate per mezzo di un pratico adattatore e una semplice azione al sottile binario, che trova una nuova declinazione e un sempre maggiore numero di configurazioni possibili. Un sistema versatile quindi, con un impatto luminoso che cambia in base al dispositivo utilizzato, all’inclinazione dello stesso e alla presenza o meno del diffusore.
 
Con le sue infinite possibilità e le sue tre tipologie - soffitto/parete, incasso e sospensione -, il nuovo sistema binario è la soluzione ideale sia per i progetti in ambito residenziale, sia per quelli legati al mondo del contract.
 
Diversi sono gli accessori disponibili: a partire dalla testata di alimentazione che garantisce l’elettrificazione lungo il binario, fino alle ottiche integrate nel profilo dello stesso. O ancora, i giunti e le curve (queste ultime soltanto per la versione soffitto/parete) che portano continuità elettrica ad una successione di binari, e tutti quegli accessori che permettono il collegamento discreto fra questi, conferendo un’armonia estetica all’intero sistema.
 
Il binario è disponibile in tre diverse lunghezze (100, 200 e 300 cm), in finitura nera per tutte le tipologie e sia bianca che nera esclusivamente per le versioni soffitto/parete e sospensione.

Luceplan su ARCHIPRODUCTS


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2025
Luci versatili e leggere alla Milano Design Week 2025
In occasione di Euroluce, Luceplan propone i sistemi configurabili e modulari disegnati da Alessandro Zambelli e dallo studio VANTOT

31/10/2024
Lampade da terra dal design leggero ed emozionale
Dal living alla camera da letto, le soluzioni Luceplan illuminano gli ambienti domestici per creare un'atmosfera accogliente e rilassante

19/08/2024
Giochi di luce a parete: le lampade Luceplan
Design e tecnologia si fondono nelle nuove wall collection Millimetro, Illan, Koinè e Doi

26/07/2024
Lo chandelier secondo Luceplan
Dinamica e contemporanea: la lampada a sospensione J-us di Alessandro Zambelli nella nuova finitura oro e nella versione a parete

14/06/2024
Le lampade Luceplan a Copenaghen per 3daysofdesign
Alla mostra collettiva FRAMING, una selezione di upgrade e novità firmate Mandalaki Studio, Daniel Rybakken, Marco Spatti, VANTOT e Alessandro Zambelli

26/04/2024
Mandalaki Studio + Luceplan
La collezione di lampade Hono ispirate alle tradizionali lanterne giapponesi, e la nuova lampada da terra Koinè. L'intervista con Archiproducts

19/01/2024
Un cerchio di luce sensoriale e interattivo firmato Luceplan
A IMM Cologne va in scena 'Impact of light', l'installazione a cura dello studio VANTOT realizzata con il sistema di lampade Liiu

12/12/2023
Un segno di luce grafico e lineare: Across by Luceplan
Firmata dallo studio Pio & Tito Toso, la lampada è composta da tre assi interconnessi in grado di creare diverse composizioni

18/10/2023
Luceplan alla mostra "Alberto Meda. Tensione e Leggerezza"
Alla Triennale di Milano un percorso espositivo dedicato alle opere del designer, che include le lampade realizzate in 40 anni di collaborazione

05/05/2023
Tecnica e decorazione con Luceplan al Salone del Mobile
Alessandro Zambelli reinterpreta l’illuminazione a binario con una nuova collezione in alluminio che rievoca la natura



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
02.04.2025
Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia
02.04.2025
Park alla Milano Design Week 2025: la bellezza della funzione
02.04.2025
Andreu World compie 70 anni
le altre news

' ',
' ',
LUCEPLAN

1
2
3
4
5
6
 »
DOI
LEVANTE
KOINÈ
BULBULLIA
ILLAN
FIENILE
CASSETTE
NUI MINI
TRYPTA
FLIA PORTABLE
1
2
3
4
5
6
 »

LUCEPLAN

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata