SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, il Parco della Luce completa il progetto Monte Rosa 9
Oltre 10.000 m2 di spazio verde per preservare la biodiversità. Renzo Piano Building Workshop firma un percorso nel verde arricchito da tre grandi opere site-specific
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MILANO, IL PARCO DELLA LUCE COMPLETA IL PROGETTO MONTE ROSA 9
16/07/2024 - È stato inaugurato a Milano il Parco della Luce: oltre 10.000 m² di spazio verde con tre grandi opere site-specific degli artisti Cecchini, Arienti e Airò. Il Parco completa il progetto di riqualificazione dell’edificio Monte Rosa 91, progettato sempre dal Renzo Piano Building Workshop.

Pensato come spazio pubblico destinato alla socializzazione e al benessere della comunità, il Parco della Luce offre aree verdi, percorsi pedonali e spazi aperti che promuovono l'incontro e l'interazione.Il parco è strettamente collegato al progetto Monte Rosa 9, un importante intervento di riqualificazione urbana a Milano che trasforma un'area industriale dismessa in un moderno complesso multifunzionale che comprende uffici, spazi commerciali e aree verdi.

Le tre opere permanenti site-specific di Mario Airò, Stefano Arienti e Loris Cecchini si relazionano intimamente con l’architettura, grazie a un percorso di ricerca nato dal confronto tra gli artisti, la direzione curatoriale e i progettisti del RPBW. La filosofia del Parco della Luce si riflette nel progetto Monte Rosa 9 attraverso l'uso sapiente della luce naturale e l'integrazione armoniosa degli edifici con l'ambiente circostante. Renzo Piano ha progettato il complesso affinché la luce naturale penetri abbondantemente negli spazi interni, creando ambienti luminosi e accoglienti. La sostenibilità è un elemento centrale, con l'uso di materiali ecocompatibili e soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico.

Al centro c’è il tema della luce, intrecciato con quello della natura: un piano di indagine scientifico, estetico, filosofico e poetico. Ne è derivata un'esperienza profonda di ascolto e interpretazione del luogo, dominato dal verde del giardino, dai volumi regolari e dalla trasparenza delle superfici. Le grandi installazioni, in dialogo tra loro, si declinano in chiave scultorea o pittorica, generando una progressione luminosa tra orizzontalità e verticalità: dagli spazi chiusi del pianterreno alla sommità della collina, dalle frequenze artificiali dei LED fino alla piena luce del giorno che filtra delicatamente all’interno attraverso il soffitto a vetri.

A completare il progetto è il film "AMOENUS. MR91 – Paradigma di un cantiere", ideato e realizzato dal filmmaker Pietro Leone e dalla curatrice, presentato in anteprima a Milano il 7 marzo 2024, tra i titoli in concorso del Milano Design Film Festival. L’opera, sviluppatasi intorno a un’intervista a Renzo Piano, raccolta dalla scrittrice Gaia Manzini, e alle voci di Airò, Arienti e Cecchini, costruisce una partitura visiva e sonora dedicata alle ultime fasi di trasformazione dell’edificio e alla valenza estetica, simbolica e antropologica di ogni cantiere.

Monte Rosa 9, con il suo Parco della Luce, offre un nuovo modello di sviluppo urbano che privilegia la qualità della vita, il benessere della comunità e il rispetto per l'ambiente. Il parco diventa un polmone verde all'interno del complesso, un luogo di incontro e socializzazione per lavoratori e residenti della zona. Questo progetto rappresenta un esempio di come l'architettura contemporanea possa contribuire a rigenerare le città, creando spazi che migliorano la qualità della vita e promuovono la sostenibilità.

  Scheda progetto: Parco della Luce
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
BAMSphoto
Vedi Scheda Progetto
BAMSphoto
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
BAMSphoto
Vedi Scheda Progetto
BAMSphoto
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MonteRosa 91
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto
RPBW, courtesy of AXA IM Alts
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Parco della Luce
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

MonteRosa 91

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata