extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rinascita razionalista: la trasformazione di un appartamento degli anni '30 a Padova
Lo studio vianellogasparin rivisita un'abitazione storica con nuove relazioni spaziali e luce naturale, mantenendo il fascino del passato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RINASCITA RAZIONALISTA: LA TRASFORMAZIONE DI UN APPARTAMENTO DEGLI ANNI '30 A PADOVA
10/07/2024 - Lo studio padovano vianellogasparin progetti è intervenuto su un appartamento facente parte di un complesso di abitazioni in stile razionalista, progettate dall'Ingegner Gino Briani nel 1935, nella zona sud del quartiere Arcella di Padova.
 
Nel 2020 i committenti, A e S, decidono di ristrutturare un appartamento in uno di questi edifici, denominato all’epoca della costruzione "Casa Tipo B, 2 appartamenti da 4 locali".
 
Prima dell’intervento la distribuzione dei locali, già rimaneggiata negli anni, appariva poco funzionale e gli ambienti risultavano privi di relazioni spaziali, limitati negli affacci verso l’esterno e scarsamente illuminati.

Il progetto di vianellogasparin ha previsto una riconfigurazione dei volumi interni allo scopo di abilitare nuove relazioni tra gli ambienti, permettendo al contempo alla luce di permeare maggiormente lo spazio.
 
Due soluzioni principali hanno permesso la realizzazione del concept progettuale:
- l’apertura di un grande varco tra la zona giorno e gli spazi di connessione e di servizio adiacenti
- la demolizione dei controsoffitti che nascondono il sottotetto nel soggiorno e nella camera principale.
 
In sostituzione delle murature demolite una parete vetrata funge allo stesso tempo da filtro e da delimitazione per la zona giorno, la cui dimensione si amplia idealmente grazie alla continuità spaziale con il vano scala e la cucina. Al contempo la grande vetrata in ferro a doppia altezza che insiste sul vano scala dà il proprio apporto di luce naturale alla zona giorno.

Le scelte cromatiche contribuiscono a marcare gli spazi: mentre il vano scala si tinge delle tonalità affini a quelle rosa del Marmo di Asiago utilizzato per le pedate, il connettivo tra zona giorno e zona notte e il bagno attingono alle tonalità dell’ottanio.
 
Dell’architettura razionalista degli anni Trenta vengono mantenuti e valorizzati gli elementi significativi e di maggior pregio: i cassettoni della scala e del bagno, restaurati e verniciati, le finestre in ferro battuto di forma circolare in bagno e cucina e la grande vetrata che illumina il vano scala. Alcuni elementi strutturali vengono, invece, svelati attraverso delle demolizioni selettive: la trama di travi lignee che sorreggono la copertura caratterizza gli spazi a tutta altezza, le porzioni di pareti spogliate degli intonaci mostrano la muratura portante in laterizio. In questo modo si crea un dialogo tra il passato, prima nascosto, e il presente, fatto di addizioni facilmente riconoscibili.
 
I materiali introdotti ex-novo rimarcano questa distinzione: il cemento levigato grigio chiaro, utilizzato per i pavimenti di zona giorno e zona notte, mette in risalto i toni più accesi di scala e disimpegno. Il legno di betulla impiegato per gli arredi su misura crea un legame tra i diversi ambienti.

L’intervento comprende la riqualificazione energetica dell’intero edificio, attraverso la realizzazione di cappotto esterno, la coibentazione della copertura, l’installazione di pannelli solari e di un impianto con pompa di calore.

  Scheda progetto: Casa As
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
vianello gasparin progetti

Casa As

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata