Run

Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L’ibridazione tipologica di Casa Acerbis
Buratti Architetti crea una casa dal duplice volto nel centro storico di Albino (BG)
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L’IBRIDAZIONE TIPOLOGICA DI CASA ACERBIS
02/07/2024 - “Ibridazione tipologica” è il tema che caratterizza Casa Acerbis di Buratti Architetti ad Albino (BG).
 
Questo progetto ha un duplice volto: sulla piazza completa la cortina edilizia storica della via, reinterpretando gli elementi tradizionali dell’edilizia tipica del centro storico di Albino, mentre sul cortile interno, si trasforma in villa con giardino.
 
“Albino è una piccola cittadina dove tutti si conoscono e più volte abbiamo discusso con i nostri committenti della bellezza di abitare in piazza, di uscire a piedi ed incontrare amici e poter prendere un caffè al bar all’angolo, ma anche di poter stare isolati e protetti in una villa che si apre su un giardino privato interno, poter cenare sotto il portico e camminare a piedi nudi sul prato” spiegano i progettisti. “Piazza San Giuliano è la principale del paese con la chiesa omonima di fronte e quella trecentesca di San Bartolomeo adiacente al nuovo edificio, quest’ultima con i numerosi affreschi cinquecenteschi del Moroni. Per comprendere questa variazione/trasformazione tipologica occorre entrare, passare dal luogo urbano e pubblico della piazza a quello intimo e privato del giardino. Attraversare l’androne voltato e passare dalla facciata esterna intonacata, che impagina le aperture in un ritmo ricercato, al fianco interamente rivestito in Ceppo di Grè, pietra tipica della Milano moderna che si cava non lontano da qui, filtro di rappresentanza dove è posizionato l’ingresso della casa, per poi girarsi ed accedere al giardino, apprezzando il portico e ritrovando l’aspetto domestico di questa parte dell’edificio.
In realtà non si tratta del solo appartamento padronale su tre piani, che si svolge per la massima parte verso l’interno, ma l’edificio contiene anche un secondo appartamento, più piccolo e su due piani, che guarda la piazza”.

 
Altro tema importante di questo progetto è l’articolazione degli spazi e dei volumi interni, con i tre piani che si affacciano su una sorta di cavedio a tutta altezza, dove si aprono le varie zone della casa.
 
Una spazialità verticale ricercata che inonda di luce tutti gli ambienti interni sottostanti e connette i luoghi e le persone che vivono la casa.
Alla luce verticale si contrappongono le viste orizzontali che attraversano lo spazio e bucano la grande copertura inclinata per formare il portico a piano terra ed i vari terrazzi ai piani superiori.
 
La palette materica è altrettanto ricercata e diversificata, sia per gli esterni che per gli interni, dove le pietre naturali come il ceppo, la basaltina e l’invisibile venato, si alternano ai legni rovere naturale e olmo tinto nero, per arrivare al ferro crudo cerato ed agli specchi colorati.
 
Il disegno dell’interno e dell’arredo è stato piuttosto impegnativo e pensato con l’intento di costruire uno spazio domestico ricercato e rappresentativo, ma anche tranquillo e rilassante, dove uno degli elementi più importanti è la boiserie in rovere rigato che riveste tutto un lato del cavedio a tripla altezza. Molti mobili sono stati progettati ad hoc per questa casa ed altri sono disegnati dallo studio per importanti aziende italiane.
 

  Scheda progetto: Casa Acerbis
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Gabriele & Oscar Buratti

Casa Acerbis

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata