Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La prima casa passiva nella Gallatin Valley in Montana
Love Schack Architecture realizza la Bozeman Passive House, una villa monofamiliare sostenibile ed efficiente per resistere ai rigidi inverni rurali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Whitney Kamman © Whitney Kamman
26/07/2024 - Love Schack Architecture realizza la prima casa passiva della Galatin Valley a Bozeman, in Montana. Un'oasi sostenibile ed eccezionalmente efficiente per resistere ai rigidi inverni rurali del Montana.

Progettata secondo gli standard dell'International Passive House Institute, la villa monofamiliare esemplifica i cinque principi chiave dell'edilizia passiva: orientamento solare, elevato isolamento, finestre ad alte prestazioni, involucro ermetico e ventilazione bilanciata con recupero di calore. Un concetto costruttivo che può essere applicato a qualsiasi edificio, garantendo fino al 90% di risparmio energetico nel riscaldamento e nel raffreddamento e mantenendo al contempo una sana qualità dell'aria. Le case passive non sono solo edifici a basso consumo energetico, ma danno anche priorità al comfort, all'economia e alla sostenibilità ecologica.

Utilizzando i principi della Casa Passiva, lo studio di architettura progetta per la casa un involucro edilizio altamente isolato e e a tenuta d'aria che garantisce temperature interne confortevoli e riduce significativamente il carico sui sistemi meccanici.

La costruzione ermetica riduce al minimo i livelli di rumore e migliora la qualità dell'aria interna, in particolare durante la stagione degli incendi boschivi del Montana, quando la qualità dell'aria esterna può essere compromessa. Il comfort termico superiore della casa e la qualità dell'aria creano un ambiente di vita sereno e sano tutto l'anno.

La casa sfrutta fonti energetiche interne come il calore corporeo dei residenti e il calore solare, ottenendo significativi risparmi energetici fino a oltre il 75% rispetto alle nuove costruzioni medie. Le caratteristiche principali della Bozeman Passive House includono pannelli strutturali integrati (SIP), energia senza combustibili fossili con elettrodomestici completamente elettrici e produzione di energia solare in loco, un processo di progettazione e costruzione integrato e un design paesaggistico in permacultura. 

Gli interni della villa prevedono un soggiorno open space, cucina e sala da pranzo, il tutto circondato dal patio avvolgente con vista sul paesaggio circostante del Montana.

Essendo la prima Passive House nella Gallatin Valley del Montana, c'era una mancanza di conoscenza sulla scienza edilizia all'avanguardia nell'area rurale. Love Schack Architecture ha colto questo processo come un'opportunità per insegnare ad altri professionisti del settore la progettazione di case passive durante la progettazione e la costruzione di questo progetto.

Il completamento del progetto ha rappresentato un enorme passo avanti nella scienza edilizia e nelle competenze artigianali nella rurale Gallatin Valley, dimostrando che metodi di costruzione ed estetica migliorati possono coesistere nella stessa casa.

  Scheda progetto: Bozeman Passive Haus
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto
Whitney Kamman
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Love Schack Architecture

Bozeman Passive Haus

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata