SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Rinascita medievale: il restauro di una torre storica trasformata in abitazione moderna
Un viaggio nel tempo tra le mura di una casa torre medievale a Siena, dove storia e modernità si fondono in un esclusivo progetto di design
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RINASCITA MEDIEVALE: IL RESTAURO DI UNA TORRE STORICA TRASFORMATA IN ABITAZIONE MODERNA
23/07/2024 - Nel cuore di Siena, un progetto di restauro ambizioso di CMT architetti ha riportato alla luce la storia di una casa-torre medievale, trasformandola in un'abitazione moderna senza perdere il fascino del passato. Costruita tra l'XI e il XIII secolo, la struttura è stata oggetto di un'attenta opera di conservazione e innovazione, capace di valorizzare ogni dettaglio architettonico originale.

La zona giorno, ricavata all'interno della torre, presenta pareti riportate alla loro bellezza originaria. Grazie a un delicato intervento di restauro, gli intonaci moderni sono stati rimossi, rivelando la muratura in calcare cavernoso e mattone. Le tracce delle aggiunte storiche sono state lasciate visibili, conferendo un effetto brutalista che esalta la naturalezza delle superfici. Un'illuminazione strategica con luci a LED sottolinea i dettagli architettonici, creando un'atmosfera suggestiva.

Gli interni si caratterizzano per un design minimalista che non sovrasta l'antichità delle murature. Il soggiorno, con il suo pavimento in resina beige e il soffitto in travi di olmo velato a calce, ospita arredi essenziali come il tavolo che evoca un altare medievale con la sua forma geometrica a cono rovesciato.

La cucina, situata nell'ampliamento del XII secolo, conserva le antiche murature in calcare. L'isola centrale di grandi dimensioni, realizzata con un piano in ceramica beige e lati in legno di olmo toscano, si trasforma in tavolo per un uso conviviale dello spazio. Anche qui, il pavimento in resina e il soffitto originale medievale con travi in olmo e mezzane in cotto mantengono l'armonia tra passato e presente.
La zona notte comprende due camere e un bagno. La camera matrimoniale, con il suo parquet in quercia naturale e le pareti in calce colorata in pasta, offre un ambiente caldo e accogliente. L'armadio su misura e il letto in tessuto di canapa grezza sono studiati per integrarsi perfettamente con lo stile rustico ma elegante dell'abitazione.

Il bagno presenta un design moderno con pareti in resina beige neutro, pavimento in legno di quercia naturale e illuminazione con gola luminosa. I mobili lavabo sospesi e gli accessori di design di Antonio Lupi e Gessi aggiungono un tocco di raffinatezza contemporanea.

L'illuminazione gioca un ruolo cruciale nell'intero progetto, con faretti "wall wash" che esaltano le murature in pietra e luci dirette su tavolo e isola di cucina per ottimizzare le funzioni pratiche. Tutte le soluzioni luminose contribuiscono a creare un'atmosfera unica che fonde perfettamente storia e modernità.
Questo progetto non è solo un esempio di restauro architettonico, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di vivere la storia attraverso un design raffinato e innovativo.
 

  Scheda progetto: Medieval Tower in Siena
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto
vito corvasce
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
CMT architetti

Medieval Tower in Siena

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata