Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un paravento sobrio e scenografico
Liberarsi del superfluo è l'idea alla base di WOD, il sistema divisorio di Lapalma firmato Raffaella Mangiarotti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
WOD, divisorio Lapalma - Creative direction: Alberto Mora, Set design: Elena Mora, Photo: Mattia Parodi WOD, divisorio Lapalma - Creative direction: Alberto Mora, Set design: Elena Mora, Photo: Mattia Parodi
27/08/2024 - Liberarsi del superfluo è l'idea di partenza del nuovo paravento Lapalma pensato dalla designer Raffaella Mangiarotti. Sobrio nel disegno e al contempo scenografico per dimensioni e materiali, WOD è un sistema divisorio semplice, resistente e flessibile che racconta un preciso attegiamento estetico e progettuale.

“Non è del tutto vero che rifuggo il decorativismo, come qualcuno sostiene” - sottolinea Raffaella Mangiarotti. “Direi piuttosto che sono affascinata dalla bellezza degli elementi strutturali ed espressivi, dalla purezza di un segno armonioso, come sa essere armonica la Natura in tutte le sue forme. E quando accade che un componente tecnico funzionale diventa decorativo, come in questo caso, ne sono felice”.
 
WOD è costituito da un modulo di legno o in feltro che si ripete, unito da cerniere in cuoio che consentono la sua completa articolabilità nel passaggio da posizione lineare a curva. 

Il sistema non prevede l’utilizzo di elementi metallici e di conseguenza di viti e punta su un gioco ad incastro: i pannelli presentano una fresatura che consente l’agile inserimento di una cerniera a tre tasche e il suo ulteriore fissaggio attraverso l’impiego di tre perni in legno.

Trasversale per vocazione, il nuovo paravento Lapalma si smonta e si disassembla facilmente: essendo costituito da elementi uniti ad incastro senza l’utilizzo di viti, è sufficiente sfilare a mano le cerniere in cuoio separandole dal modulo.
 
La monomatericità che lo caratterizza rende agile il suo riciclo a fine vita. Infine, anche il trasporto è nel segno della sostenibilità, prevedendo l’imballaggio in un flat pack che consente di ridurre le emissioni e le spese di viaggio. 

Grazie alle diverse finiture proposte dall’azienda, dalle varie essenze di legno naturale al laccato o laccato a poro aperto, disponibile in vari colori, fino al feltro anch’esso disponibile in varie cromie, si ambienta in contesti diversi, rivelandosi ideale per ricreare zone riservate negli ambienti aperti di uffici, hotel o ristoranti, ma anche in interior domestici. 

Lapalma su Archiproducts


Paravento Lapalma di Raffaella Mangiarotti - Creative direction: Alberto Mora, Set design: Elena Mora, Photo: Mattia Parodi


Dettagli WOD


Dettaglio cerniera in cuoio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/03/2025
Lapalma celebra LEM, l''anello che fluttua nell’aria'
Icona senza tempo, lo sgabello disegnato nel 2000 da Shin&Tomoko Azumi si rinnova con tre nuove finiture galvaniche

22/01/2025
Arredare l'outdoor: le novità Lapalma
Realizzate con materiali di ultima generazione, le sedute Hawi e 10:30 sono ideali per pranzare nel verde, rilassarsi a bordo piscina o lavorare in terrazza

09/12/2024
Nuova modularità per il sistema di imbottiti Plus di Lapalma
Da divano dal sapore più classico per la casa, a variegate isole compositive per gli spazi lounge: le novità della collezione firmate Francesco Rota

26/11/2024
Kipu Club, nuovo comfort per la seduta Lapalma
L'iconica collezione di pouf 'levigati come ciottoli di fiume' si amplia con una nuova poltrona dalle forme avvolgenti

02/07/2024
Un divano leggero e confortevole, per spazi contract ma anche domestici
Dimensioni contenute e ispirazione scandinava per la nuova collezione Lapalma disegnata da Anderssen & Voll

04/04/2024
Una sedia robusta e leggera
In anteprima al Salone del Mobile, Lapalma propone Hawi, un connubio tra dinamismo e stabilità disegnato in collaborazione con Mario Ferrarini

09/02/2024
"Lapalma. Design for better living"
Palette d'ispirazione nordica per sedute, tavoli, sgabelli e sistemi divisori. Le ultime collezioni presentate alla Stockholm Furniture Fair

02/02/2024
Linee anni '50 e ispirazione nordica
Lapalma presenta il nuovo tavolo outdoor Trail firmato Giuseppe Bavuso

04/08/2023
Come origami. Sgabelli Lapalma ispirati all’antica arte giapponese
Dal segno grafico di AP firmato Shin Azumi alla morbida tridimensionalità di KAMI firmato Mario Ferrarini



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
02.04.2025
Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia
02.04.2025
Park alla Milano Design Week 2025: la bellezza della funzione
02.04.2025
Andreu World compie 70 anni
le altre news

Paravento Lapalma di Raffaella Mangiarotti - Creative direction: Alberto Mora, Set design: Elena Mora, Photo: Mattia Parodi
Dettagli WOD
Dettaglio cerniera in cuoio
LAPALMA

1
2
3
4
5
6
 »
JAZZ
BRUNCH Y
ORI MEETING
ADD SOFT OUTDOOR | Divano da giardino
GLOVE | Sgabello ad altezza regolabile
AARON
UNO | Sedia ufficio con poggiatesta
UNO
APTA OUTDOOR
SEELA AC | Sedia su trespolo
1
2
3
4
5
6
 »

LAPALMA

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata