extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Suzhou, un tetto a nastro si intreccia con il paesaggio nel Museo di Arte Contemporanea firmato BIG
In una rivisitazione del tradizionale giardino cinese, una linea continua di grondaie e passerelle crea una rete di padiglioni e cortili. Previsto il completamento nel 2025
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph.: Bucharest Studio Ph.: Bucharest Studio
30/08/2024 - Sulle rive del Jinji Lake, un vero e proprio villaggio di 12 padiglioni reinterpreta l'architettura e i paesaggi della città di Suzhou, in Cina: è il nuovo Museo di Arte Contemporanea di Suzhou concepito da BIG | Bjarke Engels Group, ARTS Group e Front Inc. In un'area di 60.000 mq, reinventa il tradizionale giardino cinese 'lang', 廊 - letteralmente una linea che traccia un percorso - con un tetto a nastro che si snoda tra i padiglioni e incornicia cortili con installazioni artistiche all'aperto. Il completamento è previsto per il 2025.

In un viaggio attraverso arte, natura e acqua, il nastro del tetto si estende in un motivo di grondaie che fungono anche da passerelle riparate attraverso il sito. I nodi nel filo delle passerelle incorniciano i padiglioni e, di conseguenza, l'architettura del museo si intreccia attraverso il paesaggio, legando l'acqua alla terra, la città alla natura e le persone alla storia. Le passerelle drappeggiate si estendono ulteriormente nel lago Jinji, che può essere osservato dall'alto mentre si è sulla ruota panoramica di Suzhou.

Quattro dei padiglioni del museo costituiscono la galleria principale del Museo d'arte contemporanea di Suzhou, mentre i restanti cinque padiglioni ospitano una sala multifunzionale per eventi e conferenze, un teatro, un ristorante e un ingresso principale.

"Il nostro progetto per il Suzhou Museum of Contemporary Art - spiega Bjarke Ingels, Fondatore e Direttore Creativo, BIG – Bjarke Ingels Group - è concepito come un giardino cinese di padiglioni e cortili. I singoli padiglioni sono intrecciati tra loro da gallerie vetrate e portici, creando una rete di cortili di sculture e spazi espositivi interconnessi. Intrecciandosi tra le gambe della ruota panoramica, il museo si ramifica come un rizoma, collegando la città al lago. Il risultato è un labirinto artificiale di piante e opere d'arte in cui perdersi. La sua logica nodulare diventa distintamente distinguibile solo se vista dalle gondole soprastanti. Contro lo spazio aperto del lago, la delicata curvatura catenaria dei tetti forma una graziosa silhouette sul lungomare. Viste dall'alto, le tegole in acciaio inossidabile formano una vera quinta facciata".

Definita da gronde inclinate, la facciata di ogni padiglione è realizzata in vetro ondulato e curvo, nonché in acciaio inossidabile dai toni caldi che riflette i colori del giardino. I padiglioni sono collegati in alto e in basso tramite ponti e tunnel, offrendo al museo la flessibilità di pianificare il flusso delle mostre in base alle stagioni e alle opere d'arte esposte. I percorsi che attraversano il sito saranno ricoperti di pietra naturale.

"Il Suzhou Museum of Contemporary Art - continua Catherine Huang, Partner in Charge, BIG – Bjarke Ingels Group - è un omaggio al ricco patrimonio di giardini di Suzhou. Immaginiamo il '廊', un elemento tradizionale dei giardini di Suzhou, che si snoda con grazia attraverso i paesaggi e si trasforma in padiglioni. Così facendo, incornicia i giardini contemporanei, rendendoli parte integrante della mostra, tanto significativi quanto le opere d'arte al loro interno".

Un'ampia piazza di fronte al Visitor Centre accoglie i visitatori e funge anche da punto di ingresso al museo. Da lì, la visita prosegue in un percorso continuo all'interno o lungo l'esterno, attraverso i giardini e fino alla riva dell'acqua. Il Suzhou Museum of Contemporary Art ospiterà anche un teatro in uno dei suoi padiglioni.

Il paesaggio del museo funge da spazio pubblico di fronte al lago Jinji attraverso una serie di giardini interconnessi, assicurando un ricco regno pubblico attorno al museo. Le sculture di artisti contemporanei offriranno ai cittadini di Suzhou un'esperienza culturale al di fuori degli orari di apertura del museo. I singoli giardini cambieranno gradualmente da minerali a verdi, fino a piantagioni a tema acquatico, man mano che i visitatori si spostano verso il lungomare.

Il Museo d'arte contemporanea di Suzhou segue la certificazione cinese di sostenibilità GBEL Green Star 2, che comprende sia approcci tecnici che sociali alla sostenibilità.

  Scheda progetto: Contemporary Art Museum of Suzhou
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
© Atchain
Vedi Scheda Progetto
BIG / Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Contemporary Art Museum of Suzhou

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata