Run

SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La sede di Techbau progettata da Piuarch è certificata WELL Platinum
L'edificio, inaugurato nel 2019, è stato progettato secondo principi architettonici olistici che mettono al centro il benessere della persona
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA SEDE DI TECHBAU PROGETTATA DA PIUARCH È CERTIFICATA WELL PLATINUM
05/08/2024 - La sede di Techbau sul Lago Maggiore, progettata da Piuarch, ha ottienuto la WELL Building Standard® Platinum.
Affacciato sulle rive del Lago Maggiore e perfettamente integrato nel contesto naturale, l’edificio di 1.400 mq firmato dallo studio di architettura Piuarch per la sede di Techbau, azienda operante nel settore residenziale, terziario, industriale e delle energie rinnovabili, ha ricevuto l’ambita certificazione WELL Building Standard® con livello Platinum, raggiungendo un punteggio di 86/100.

Inaugurato nel 2019, è stato progettato secondo principi architettonici olistici che mettono al centro il benessere della persona e che hanno contribuito al raggiungimento degli standard del sistema WELL.
L’architettura sembra galleggiare sull’acqua: l’edificio, immerso tra gli alberi, è infatti sopraelevato rispetto alla quota del terreno, costruito su una struttura ‘a palafitta’ in calcestruzzo a vista, composta da elementi realizzati su disegno e prefabbricati off site. Questa soluzione progettuale nasce dalla volontà di approcciarsi in modo rispettoso al contesto paesaggistico, senza modificarne artificialmente la morfologia e permettendo al lago di esondare senza compromettere la nuova costruzione. Le facciate di vetro a specchio hanno un duplice ruolo: dall’esterno riflettono la bellezza della natura circostante e dall’interno garantiscono grande trasparenza e connessione al paesaggio naturale lacustre, permettendo una fruizione degli spazi di lavoro altamente qualitativa e orientata verso i più alti standard di benessere.

Gli uffici sono progettati con grande flessibilità distributiva per garantire un’ottima performance lavorativa, con un attento equilibrio nell’utilizzo di luce naturale e artificiale sia nelle postazioni che nelle aree comuni, promuovendo così l’alta vivibilità degli ambienti. L'integrazione e la valorizzazione di opere d'arte all'interno degli spazi è un ulteriore fattore chiave per definizione di un edificio straordinario e fuori dagli standard.
Le ampie terrazze rivestite in legno composito, ad alto contenuto riciclato e rispettoso dell’ambiente, fungono da cannocchiali visivi e rafforzano la sinergia con l’ambiente naturale. Lo spazio esterno di aggregazione permette nella quotidianità di usufruire al meglio degli spazi verdi promuovendo la convivialità tra gli occupanti dell'edificio. In particolari occasioni, permette di organizzare eventi e manifestazioni atte a promuovere un senso di inclusione, di appartenenza al luogo e alla sua comunità.

A ciò si aggiunge l'impegno quotidiano di Techbau nel promuovere attraverso le sue politiche tematiche quali: qualità dell'acqua, qualità dell'aria, nutrizione, salute mentale e senso di comunità, che hanno contribuito in maniera sostanziale all'ottenimento del livello Platinum.

Il sistema WELL si fonda su sette principi olistici (l'aria, l'acqua, il nutrimento, la luce, il fitness, il comfort e la mente) nella valutazione di un edificio, ponendo la salute e il benessere delle persone al centro della progettazione. Gli spazi certificati WELLTM possono contribuire a creare un ambiente che migliora l'alimentazione, la forma fisica, l'umore, il sonno e le prestazioni degli occupanti. Techbau è l’ottavo progetto in Italia a ottenere la certificazione WELL Platinum e il primo di un’azienda operante nel settore dell’edilizia privata.

  Scheda progetto: Techbau Headquarters
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Techbau Headquarters

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata