SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

L'universo in una lastra di quarzo
La nuova collezione Quartzforms® si ispira al fascino di galassie e pianeti con dodici superfici materiche che rievocano la pietra naturale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Halley Halley
16/09/2024 - La forza espressiva dell'universo si rispecchia nella nuova collezione di lastre Quartzforms®. Si chiama Planet la serie che omaggia lo spazio, le galassie e i pianeti in dodici superfici materiche ispirate alla pietra naturale.
 
La superficie nitida e marmorea delle lastre Tempel, omaggio all’omonimo astronomo tedesco e alle sue scoperte decisive nel capo, è solcata da linee scure rarefatte e sfuggenti che si intersecano con altre di colore aranciato. Un gioco di intrecci volto a formare un ampio e decorativo reticolo. Una venatura tanto leggera quanto espressiva ideale per un rivestimento adatto a valorizzare gli ambienti di stile minimal e contemporaneo. 
 
Interstellar Cloud racchiude il fascino etereo dello spazio. Con la propria impercettibile venatura su fondo uniforme bianco, crea una superficie dai contorni definiti e vibranti, che riflette la luce ampliando la percezione dello spazio. 
 
Neptune, lontanissimo e irraggiungibile, invisibile a occhio nudo, appare come una sfera dalle sfumature gentili di blu. Le omonime superfici della collezione sono profonde e luminose, attraversate da una trama di venature più scure: un disegno razionale, dettato dal tempo e dalla natura. 
 
Le venature delle lastre Honey Galaxy hanno un pattern rigoroso di venature grigie e aranciate. Creano superfici adatte sia agli spazi contemporanei sia a quelli in stile classico. Un rivestimento dal forte impatto estetico che valorizza e rende unici gli ambienti nei quali viene inserita. 
 
Venus, il secondo pianeta all’interno del sistema solare, evoca e richiama il nome della Dea della bellezza e dell’amore. La superficie dal fondo uniforme bianco e dalle sottili venature capillarmente diffuse esprime profondità, solidità e lucentezza. 
 
Piccolo, vicino al sole, sfuggente e misterioso, Mercury è ispiratore di una simbologia ricca e complessa, emblema di conoscenza, lucidità e spirito. La lastra in suo onore è concreta e forte, distinta da un impatto materico che alterna sottili venature più chiare a una leggera maculatura in dissolvenza. 
 
Saturn e i suoi anelli, la cui origine è tuttora sconosciuta, da sempre ispirano l’immaginario collettivo. Pianeta simbolo della contemplazione, è immenso e indecifrabile. L’omonima superficie è un’interpretazione di queste caratteristiche: la texture fine, composta da venature passanti, rende la lastra omogenea e armoniosa; la cromia calda e naturale diffonde quiete e serenità nell’ambiente.
 
Mars è simbolicamente associato alla forza, al desiderio e alla determinazione. La superficie presenta un tono cromatico profondo e compatto, le cui venature compongono un reticolo magnetico. Una trama che evoca l’energia espressa dall’azione degli elementi naturali. 
 
Il pianeta che prende nome dalla principale divinità della mitologia classica è associato a ideali universali e positivi. Con la sua venatura immersa nella profondità di una superficie impenetrabile, la lastra Jupiter esprime in chiave contemporanea questi valori senza tempo, diventando il polo d’attrazione di ogni ambiente. 
 
Il più lontano ed enigmatico dei pianeti è simbolo di trasformazione e rinascita, Pluto è una superficie di grande personalità, raffinatamente decorativa, percorsa da una sottile texture di venature passanti che rendono luminosa la sua superficie profonda, densa e materica. 
 
Ciclicamente, la luminosa scia della cometa di Halley incide l’abisso dello spazio siderale. Un luogo destinato a restare buio, imperscrutabile e assoluto fino al suo passaggio successivo. La lastra che ne ha assunto il nome è stata ispirata dall’attesa di questo evento: sul nero profondo irrompe il fulmineo tracciato di una venatura che riflette la luce, sorprende e si lascia ammirare, inaspettato segno di eleganza e di artificio. 

Blue Moon è una superficie discreta ispirata dal fascino della luna. Presenta un fondo bianco uniforme, attraversato da venature irregolari blu cobalto, per un contrasto cromatico tenue, in grado di donare luce agli spazi.

Realizzate in quarzo tecnico a tutta massa, le superfici della collezione Planet si contraddistinguono per la vena passante visibile a pieno spessore. Come in tutte le lastre Quartzforms®, l’elevato impatto estetico dei rivestimenti Planet si coniuga con i vantaggi della materia prima da cui è composta, il quarzo: resistenza ad abrasioni, scalfitture, agenti chimici aggressivi e al calore, atossicità e non porosità.

Le dodici superfici della collezione Planet sono disponibili in finitura lucida e opaca, in formato 320 x 164 cm e spessore da 2 o 3 cm.

Quartzforms su Archiproducts


Tempel


Interstellar Cloud


Neptune


Honey Galaxy


Venus


Mercury


Saturn


Mars


Jupiter


Pluto


Halley

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/02/2025
Una formula più sostenibile per le superfici Quartzforms®
Le collezioni Forest, Planet e Ocean si rinnovano con una nuova formulazione minerale che riduce il contenuto di silice cristallina a meno del 40%

08/07/2024
Lastre minerali ispirate alle sfumature dell'oceano
Declinata in 4 versioni, Ocean è la collezione di rivestimenti Quartzforms® dall'estetica delicata e materica

14/05/2024
Forest by Quartzforms®: il fascino della pietra naturale
Attraverso 4 diverse superfici in quarzo, la collezione di rivestimenti riscopre e valorizza il caleidoscopio di texture multiformi presenti in natura

03/04/2024
Contaminazioni tra materiali a Milano 2024
Scapin Group racconta inedite connessioni estetiche e funzionali con le superfici minerali Quartzform e le lastre su misura Marmo Arredo

06/03/2024
Lastre in quarzo a basso impatto ambientale al KBB Birmingham
Quartzforms® si racconta alla fiera europea di cucine, camere da letto e bagno con una nuova generazione di lastre, dai componenti riciclati alle collezioni a tutta massa



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
10.02.2025
Il vetro disegna i confini degli ambienti
10.02.2025
10.02.2025
le altre news

Tempel
Interstellar Cloud
Neptune
Honey Galaxy
Venus
Mercury
Saturn
Mars
Jupiter
Pluto
Halley
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata