SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Bordeaux OMA rivoluziona il concetto di “ponte”
Inaugura nella città francese Simone Veil Bridge, una struttura che ripensa l’idea di ponte come spazio per la comunità. A firmarlo lo studio guidato da Rem Koolhaas
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A BORDEAUX OMA RIVOLUZIONA IL CONCETTO DI “PONTE”
02/09/2024 - A Bordeaux studio OMA disegna il Simone Veil Bridge rivoluzionando il concetto di “ponte”.
Il ponte consiste in una piattaforma che attraversa il fiume Garonna a Bordeaux, lunga 549 metri e larga 44 metri. Inaugurato pochi giorni fa nella cittadina francese, il progetto è pronto a diventare un nuovo spazio per la comunità.
 
Il ponte Simone Veil si oppone all'attuale ossessione per i ponti come trionfali prodezze ingegneristiche, recuperando il loro carattere urbano come spazi per la comunità.
Le automobili, i mezzi di trasporto pubblico e le biciclette hanno tutti una propria corsia, con la più grande dedicata al traffico pedonale. L'unione di diverse forme di traffico e di azioni potenziali crea un boulevard contemporaneo che può esistere in varie configurazioni di intensità.
 
La larghezza della piattaforma del ponte è raddoppiata per creare 28 metri di spazio neutro e non programmato che può essere utilizzato per qualsiasi scopo culturale o commerciale, come mercati contadini, fiere d'arte, raduni di biciclette, riunioni di club automobilistici e festival di musica o vino.
 
I punti di riferimento del progetto firmato da OMA sono i ponti che sono luoghi non solo di circolazione, ma anche e soprattutto  di svago e di attività commerciali, come il Ponte di Rialto a Venezia e Ponte di Galata sul Corno d'Oro a Istanbul.
 
Il progetto è stato realizzato da Rem Koolhaas e Chris van Duijn, con il contributo fondamentale di Gilles Guyot, Project Manager, OMA.
 
Rem Koolhaas, Partner, OMA: “Questo ponte è per la gente. Piuttosto che concentrarsi sulla forma, il progetto si concentra sulle prestazioni. Invece di spendere il suo budget per l'eccellenza strutturale, raddoppia la larghezza con uno spazio pubblico per servire e collegare le due comunità adiacenti che finora non hanno sviluppato una forte identità. Sul modello di ponti come quello di Rialto a Venezia, questo spazio pubblico aggiuntivo può essere utilizzato per qualsiasi scopo: popolare, commerciale, culturale, politico...”.
 
Chris van Duijn, Partner, OMA: “Il nostro progetto per il Ponte Simone Veil è come un palcoscenico, ma senza il teatro. In un'epoca di icone e punti di riferimento, è singolare il fatto che la città di Bordeaux abbia deciso di costruire questo progetto anti-iconico”.
 
Gilles Guyot, Project Manager, OMA: “Per fare il suo dovere il progetto deve svanire, essere un tavolo aperto alle possibilità.”

  Scheda progetto: Simone Veil Bridge
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto
Simone Veil Bridge. Photo by JB Menges, courtesy of Bordeaux Metropole
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Simone Veil Bridge

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata