Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Campus delle Arti. Il nuovo studentato presso l'ex-Scalo Farini a Milano
Il nuovo edificio NZEB e gas-free di Mate sarà uno spazio creativo aperto alla città con due grandi giardini pensili e attenzione ai temi ambientali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CAMPUS DELLE ARTI. IL NUOVO STUDENTATO PRESSO L'EX-SCALO FARINI A MILANO
06/09/2024 - MATE Engineering è stata incaricata dall'Accademia di Belle Arti di Brera dell'importante progetto ‘Campus delle Arti’ per un nuovo edificio destinato a residenze universitarie presso l'ex Scalo Farini a Milano; l'obiettivo è quello di completare l'offerta della didattica con la dotazione di servizi residenziali e ricreativi.

La nuova residenza universitaria, su una superficie di 3.000mq, si svilupperà su 6 livelli (pt + 5 piani) con un volume di oltre 30.000mc. Balconi, loggiati e terrazzamenti per oltre 2.200mq. Opera di demolizione e ricostruzione, sarà adiacente ai capannoni progettati a inizio Novecento per lo scambio ferro-gomma, oggetto di prossima riqualificazione e riconversione in spazi didattici.
 
Il livello più alto di questa nuova realizzazione progettata da Mate sarà visibile dalla Promenade Brera, il percorso pedonale che collegherà il campus alla metropolitana Lancetti. L’edificio, con un fronte di 100m x 30m, un’altezza massima di ca 23m e sormontato da un grande parco fotovoltaico, sarà sviluppato a gradoni digradanti in direzione del nuovo parco, sul quale affacceranno due grandi giardini pensili al terzo e al quarto piano.
 
I 78 alloggi, studiati per ospitare 200 studenti, avranno metrature generose e saranno per l’80% ‘nuclei integrati’, ossia in grado di accogliere 3 ospiti, e per il 20% ‘minialloggi’ tra i 30 e i 40mq, adatti alla permanenza di 1 o 2 studenti. Ogni unità abitativa avrà a disposizione disimpegno, cucina, zone giorno e notte e un ampio balcone/loggia, oltre a una serie di funzioni e servizi comuni dislocati ai vari livelli (lavanderie/stirerie, palestra, sale riunioni, aule studio, atelier, auditorium con 90 posti, emeroteca). Il progetto prevede anche una griglia compositiva in grado di riorganizzare e riaggregare gli appartamenti in caso di future necessità.
 
“Lo studentato, il primo voluto dall’Accademia, – commentano i progettisti – sarà permeabile alla cittadinanza, con un piano terra che fa della trasparenza e dell’ispirazione creativa la propria ragion d’essere: un grande spazio-atelier aperto a mostre, concerti e attività culturali. L’enorme atrio di 240mq, alto 5m e con parti a doppia altezza, darà un forte carattere a tutte le aree collettive al piano terra, concepite come un sistema di loft, laboratori e gallerie espositive. L’edificio è una risposta concreta all’esigenza crescente di alloggi da parte di studenti italiani e internazionali (il 30% degli studenti di Brera viene dall’estero) che vedono nell’Accademia un esempio di formazione culturale d’eccellenza”.

Studentato NZEB e gas-free
Il parco fotovoltaico in grado di produrre 109 kW e un sistema impiantistico che coniuga pompe di calore polivalenti con acqua di falda e acqua di pozzo eviterà l’installazione di impianti a gas o caldaie e consentirà la produzione contemporanea di acqua calda e refrigerata. Il sistema ‘smart’ di climatizzazione, umidificazione e deumidificazione degli ambienti interni sarà centralizzato per le parti comuni e personalizzabile negli alloggi, con inibizione in caso di apertura delle finestre.
 
Per la schermatura solare delle facciate, l’edificio sarà protetto da frangisole in lamiera ondulata e dall’importante aggetto dei balconi/loggiati. Il sistema di recupero e riuso di almeno il 50% delle acque piovane permetterà l'irrigazione della vegetazione del sito, all’interno di un insieme più ampio di accorgimenti progettuali che promuoverà permeabilità e filtrazione del terreno circostante.
 
Lo studentato NZEB sarà anche realizzato con almeno il 15% di materiali recuperati o riciclati rispettando gli obiettivi ambientali della valutazione DNSH.
 
“Elementi interessanti – commenta Mate – poiché il Campus sarà in continuità con Porta Nuova, primo quartiere al mondo a ottenere le certificazioni che ne attestano la sostenibilità sociale, ambientale ed economica”.
 
Il progetto di Mate si inserisce nel masterplan elaborato dallo studio OMA di Rem Koolhaas e fa tesoro di una serie di esperienze progettuali e realizzative in ambito universitario recenti (tra cui il nuovo Polo Universitario di Ostia dell’Università degli Studi Roma Tre – intervento di recupero su oltre 8.000mq -, e il nuovo edificio polifunzionale per l’Università dell’Insubria - intervento da 14.000mq)- e in corso di realizzazione, come il Gasometro 2 – Innovation Hub, il nuovo polo dell'innovazione a Milano previsto nell'ampliamento del Campus Bovisa del Politecnico di Milano progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop.


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata