SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo volto del Centro di Arte Moderna Gulbenkian, a Lisbona
Kengo Kuma crea una tettoia organica autoportante, ispirata all'engawa giapponese, lunga circa 100 metri e dolcemente curva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO VOLTO DEL CENTRO DI ARTE MODERNA GULBENKIAN, A LISBONA
27/09/2024 - È stato inaugurato a Lisbona il nuovo CAM - Centro de Arte Moderna Gulbenkian, progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma.
L’edificio originale è stato ​concepito dall'architetto britannico Sir Leslie Martin nel 1983 per ospitare una delle collezioni di arte portoghese moderna e contemporanea più importanti del Portogallo.
Il centro ha riaperto al pubblico il 20 settembre a seguito dell’intervento di trasformazione guidato da Kengo Kuma.

Il CAM è immerso nel verde della Fondazione Gulbenkian di Lisbona, un campus multidisciplinare composto da edifici iconici degli anni Sessanta in un bosco di 18 acri, eredità del prolifico collezionista e filantropo Calouste Gulbenkian (1869-1955).
Il nuovo edificio del museo favorisce connessioni fluide e aperte con il giardino circostante.
 
Kengo Kuma ha introdotto una tettoia ispirata all'engawa, il passaggio coperto tipico delle case giapponesi, creando un nuovo spazio di transizione tra il CAM Gulbenkian e il parco circostante.
 
Buro Happold ha curato la progettazione strutturale della tettoia traducendo la visione architettonica di una copertura che sembra fluttuare su una serie di colonne in un progetto ingegneristico stabile e realizzabile.
La struttura della pensilina autoportante è lunga circa 100 metri per 15 metri di larghezza e consiste in una piastra rigida, dolcemente curva, sostenuta da due file di colonne. Per l'area adiacente all'ingresso, è stata ideata una seconda piastra curva per coprire un'area più ampia. Per ottenere l'impressione di un tetto fluttuante, sono state progettate colonne a lama d'acciaio molto sottili e accoppiate a formare una forma a V.

L'area riparata dalla tettoia, pensata come spazio di socializzazione per i visitatori, rispecchia la visione dell'architettura "morbida e umana" di Kengo Kuma e collega senza soluzione di continuità l'edificio ai giardini che lo circondano perchè "nel XXI secolo le persone vogliono sentire la natura e l'ambiente" - secondo le parole dell'architetto.

“Nella nostra visione per il CAM” spiega Kengo Kuma, “abbiamo realizzato una fusione senza soluzione di continuità, dove architettura e natura dialogano in armonia. Ispirandoci all'essenza dell'engawa, sveliamo una nuova narrazione all'aperto, invitando i visitatori a rallentare e a fare proprio questo spazio. L'idea di morbidezza e transizione si estende agli interni del CAM, dove abbiamo creato nuovi spazi per sottrazione, replicando il collegamento dell'edificio con il giardino e la luce esterna”.

Le zone di transizione tra il CAM e la parte più fitta e boscosa del giardino sono state sfumate, conferendo all'insieme un maggiore senso di unità e armonia.
Con l'estensione del Giardino e la sua apertura verso la città a sud, l'edificio CAM diventa così la porta principale del campus Gulbenkian, consentendo ai visitatori di entrare in contatto con un'offerta più sperimentale e innovativa.

  Scheda progetto: Centro de Arte Moderna Gulbenkian
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Centro de Arte Moderna Gulbenkian

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata