-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Jinling Diamond Art Pavilion: L'arte della rinascita a Nanchino
Un padiglione artistico che celebra la ricca eredità urbana di Nanchino e la sua millenaria tradizione costruttiva, fondendo design contemporaneo e spirito storico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
JINLING DIAMOND ART PAVILION: L'ARTE DELLA RINASCITA A NANCHINO
10/09/2024 - In ottobre 2023, lo studio AZL Architects ha ricevuto l’invito a progettare il Jinling Diamond Art Pavilion, un padiglione d'arte dal titolo evocativo "La Rinascita di Jinling sotto l'albero del sicomoro, con l'obiettivo di riflettere l'antica eredità urbana di Nanchino, nota in passato come Jinling.
 
Con una storia di oltre 3.100 anni e un passato da capitale lungo 1.800 anni, Nanchino è uno dei centri storici più importanti della civiltà cinese. Durante il periodo delle Sei Dinastie, fu la città più grande al mondo e la prima a superare il milione di abitanti, diventando un simbolo della cultura classica cinese.
 
Il progetto del Jinling Diamond Art Pavilion si inserisce in questo contesto storico. Il termine “陵” (ling), che indica una persona in piedi su una terra ricca di energie complementari, incarna lo spirito di crescita verso l'alto. Questa simbologia si riflette nell'architettura del padiglione, che prende spunto dalla forma a diamante delle antiche mura cittadine, costruite nel 1366 dall'imperatore Zhu Yuanzhang.
 
Il sito scelto per il padiglione si trova nel cuore di una zona residenziale e presenta una torsione nell'architettura, con la base parallela agli edifici circostanti e la parte superiore che si orienta verso la strada. Questo effetto di torsione, che ricorda l’elevazione del carattere “陵,” crea uno spazio ricco di intersezioni tra forme curve e rettilinee, rendendo complessa l’esecuzione dei materiali.
 
La facciata è composta da 139.000 mattoni in ceramica personalizzati, in omaggio alle mura storiche della città. Ogni mattone, delle dimensioni di 60x60x180 mm, presenta superfici smaltate e non smaltate, con una gradazione di colori che ricorda le tracce del tempo. Il sistema di fissaggio prevede due tecniche: scanalature prefabbricate per le superfici curve e ancoraggi chimici per le facciate lineari. Per garantire la precisione costruttiva, è stato realizzato un modello fisico in scala 1:1 sul sito.
 
Il padiglione non è solo un'opera d'arte architettonica, ma un simbolo di coesione culturale e appartenenza comunitaria. Al suo interno si trovano una sala espositiva al piano terra e una biblioteca al secondo piano, collegate a uno spazio comunitario sotterraneo. Questo progetto, con la sua forma avvolgente e flessibile, rappresenta il carattere duraturo e adattabile di Nanchino.
In nessun'altra città al mondo, dopo un millennio di glorie e disfatte, regna una tale serenità. Il Jinling Diamond Art Pavilion riflette questo spirito, incarnando l’essenza di stabilità e flessibilità che caratterizza Nanchino e il suo popolo.

  Scheda progetto: Jinling Diamond Art Pavilion
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto
Hou Bowen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AZL architects

Jinling Diamond Art Pavilion

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata