Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Nizzoli 8: dal postmoderno al residenziale green
Asti Architetti trasforma l’isolato postmoderno Nizzoli 8 in un’oasi verde nel cuore di Milano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NIZZOLI 8: DAL POSTMODERNO AL RESIDENZIALE GREEN
04/09/2024 - Asti Architetti ha trasformato l'isolato postmoderno Nizzoli 8 a Milano, cambiandone la destinazione d’uso da centro direzionale a residenziale green. L'edificio, originariamente progettato dallo studio di Marcello Nizzoli nel 1981, è stato rinnovato per adattarlo alle esigenze della vita moderna, mantenendo gli elementi distintivi del postmodernismo e proiettandolo verso il futuro. Il progetto, realizzato per InvestiRE SGR, ha preservato il linguaggio architettonico originale, inclusi il grande portale svasato, le statue in cima e le volute nell’attacco a terra.

Paolo Asti ha spiegato: “Nell’intento di preservare e rispettare la preesistenza, la nuova proposta progettuale ha mantenuto il grande portale svasato dell’ingresso, insieme a quei caratteri peculiari tipici del movimento postmoderno, ovvero le statue in cima e le volute nell’attacco a terra. Il coronamento originale dell’edificio è stato conservato, così da restituire quell’idea di architettura 2D, quasi come una scenografia, come se l’edificio si piegasse simile a un origami.”

Il progetto ha anche introdotto elementi di sostenibilità ambientale, rendendo l’edificio un modello di efficienza energetica. Con oltre 2600 mq di verde condominiale, il complesso sfrutta l'acqua di falda tramite pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, garantendo alta efficienza energetica senza produzione di CO2. L'edificio è dotato di un ottimo isolamento termico e di un impianto fotovoltaico di ultima generazione, che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Le facciate su strada sono state interamente mantenute, mentre sono state realizzate logge “scavate” nel volume per la nuova destinazione d'uso, senza alterare il disegno complessivo. Gli attici e i superattici sono stati arretrati rispetto al filo della facciata esistente, con un linguaggio delicato espresso dal colore bianco che si armonizza con le facciate originali.

Paolo Asti ha sottolineato l’importanza delle nuove terrazze: “Questa nuova connotazione ambientale ha condizionato la progettazione con un arricchimento di ‘filtri’ tra l’interno e l’esterno: i terrazzi. Terrazze di varia foggia e dimensione, che caratterizzeranno gli edifici milanesi residenziali del futuro, che non saranno semplicemente dei balconi ma dei veri ‘pezzi di casa’ per dimensioni, per servizi e per impianti, proprio come nel progetto di Nizzoli 8.”

I fronti interni sono caratterizzati dall’inserimento di terrazzature e lame metalliche bronzo, che donano dinamismo e ricchezza all’ampio cortile condominiale, arricchito dalla vegetazione prevista.
Il complesso residenziale offre inoltre servizi esclusivi, tra cui un'area fitness, lockers per ricevere ordini online, spazi coworking e aree per eventi, configurandosi come un modello abitativo che guarda al futuro.
 
 

  Scheda progetto: Nizzoli 8
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AA Asti Architetti

Nizzoli 8

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata