Carrera

Run

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Preservare l'eredità vittoriana con alloggi compatti e a basso costo
Nel quartiere di Shaughnessy Village a Montreal, ACDF Architecture dà nuova vita a tre edifici in forte degrado per omaggiare la memoria storica e ravvivare lo spazio urbano
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PRESERVARE L'EREDITÀ VITTORIANA CON ALLOGGI COMPATTI E A BASSO COSTO
03/09/2024 - Preservare l'eredità vittoriana di Shaughnessy Village a Montreal, in Canada, è il punto di partenza del progetto Link, pensato dallo studio ACDF Architecture. Dato lo stato di degrado degli ultimi tre edifici esistenti testimoni del passato del quartiere, i progettisti hanno scelto di mantenere solo le facciate e i modelli edilizi originari per creare alloggi per studenti a basso costo e volumetricamente compatti.

Storicamente, Shaughnessy Village era caratterizzato da una forte presenza di edifici in stile vittoriano, molti dei quali sono stati demoliti nel tempo al posto delle torri di cemento grigio costruite a metà del secolo scorso che ora dominano il paesaggio di Little Lincoln Street. Nel mezzo di questo piccolo tratto, solo tre vecchi edifici restavano a ricordare questa epoca.

ACDF Architecture sceglie di omaggiare la memoria storica e collettiva della comunità, invece di perseguire la via più facile di demolire completamente gli edifici esistenti, in pessime condizioni.

"Montreal è designata come Design City UNESCO, con una forte attenzione all'architettura che interagisce con il pubblico", osserva il presidente dell'ACDF Maxime-Alexis Frappier. "Stabilire quel dialogo era una priorità, così come creare una connessione tra la torre contemporanea e il linguaggio architettonico dell'era vittoriana di Shaughnessy Village".

"Preservare solo le facciate - chiede Frappier - significava necessariamente che il progetto sarebbe stato parte di un cosiddetto approccio di facadismo, allora piuttosto denunciato dalla comunità? La demolizione completa, giustificata dallo stato di degrado degli edifici, sarebbe stata una posizione intellettuale e professionale più appropriata?"
 

Una facciata espressiva che ravviva lo spazio urbano

In quanto creatori di luoghi che devono innanzitutto contribuire alle loro comunità, ACDF ha sviluppato un progetto ad alta densità che preserva e restaura le tre facciate storiche. La torre è posizionata ben arretrata rispetto alle facciate esistenti, in modo da preservare i modelli edilizi originali.

ACDF ha proposto un'espressione architettonica unica per la torre. Risultato di un assemblaggio trapuntato di vari abbaini reinterpretati, la facciata della torre funge da tableau pittorico che celebra la ricca storia della zona. Aperture a timpano, ad arco ribassato e rettangolari sono giustapposte per creare una composizione amalgamata che contribuisce ad animare lo spazio urbano di questa piccola sezione di Lincoln Street, che è principalmente definita da torri di cemento austere e postmoderne. Una cornice di granito nero leggermente sporgente esalta la qualità pittorica della composizione, mentre la qualità minerale dell'involucro di cemento prefabbricato rende omaggio alle torri vicine.

Ogni finestra corrisponde a una camera da letto o a un soggiorno, con o senza balcone. Ampie quasi quanto i soggiorni che animano, le finestre ampliano la percezione dello spazio e incorniciano viste esterne verso l'emblematico Mount Royal. 
 

Alloggi per studenti compatti e abasso costo

Situata in prossimità di quattro campus universitari, la zona è emersa come un quartiere particolarmente orientato verso gli studenti residenti. Alla luce dei costi di costruzione alle stelle, dei costi di finanziamento sfavorevoli per gli sviluppi immobiliari e della limitata capacità finanziaria della clientela studentesca, ACDF ha progettato un progetto con l'obiettivo di ridurre i costi di costruzione pro capite.

Per raggiungere questo obiettivo, gli architetti hanno proposto appartamenti composti da spazi molto stretti, massimizzando così la compattezza volumetrica del progetto, ovvero il rapporto proporzionale tra la superficie dell'involucro esterno e gli spazi abitativi interni. Sebbene il risultato siano stanze molto più strette, la loro configurazione risponde in modo molto adeguato alle esigenze dei suoi studenti residenti.

Oltre a ridurre notevolmente i costi di costruzione pro capite, l'approccio ha ridotto i costi operativi (riscaldamento, aria condizionata, manutenzione, ecc.) e, di conseguenza, i costi di affitto a lungo termine, il che rappresenta un vantaggio interessante per la clientela target.

LINK comprende 122 monolocali, bilocali, trilocali e trilocali distribuiti su 19 piani, oltre a una terrazza panoramica, una palestra, una lobby lounge e aree comuni progettate e arredate per incoraggiare incontri e scambi. L'ingresso principale è caratterizzato da un intervento puntuale e contemporaneo in una delle tre facciate storiche riabilitate. L'ingresso ordinato utilizza materiali con attributi metallici, creando un gioco di riflessi che arricchisce il carattere invitante dei locali. Dietro le altre due facciate, le unità residenziali sono accessibili dalle scale esterne restaurate e dal loro cortile anteriore.
 

Un progetto a misura d'uomo

La ricchezza delle facciate storiche restaurate, i cortili anteriori, le scale residenziali, la soglia d'ingresso e la trapunta pittorica sulla facciata della torre sono tutti elementi che contribuiscono alla vivacità dello spazio pedonale, infondendo esperienze a misura d'uomo in un'area che ne ha urgente bisogno.

Fondendo stili architettonici passati e presenti, il progetto LINK incarna un approccio allo sviluppo attento all'ambiente urbano, responsabile, conveniente e partecipativo attraverso la sua architettura distintiva che ravviva sia lo spazio pedonale sia l'ambiente circostante. 

Con il completamento del progetto, ACDF spera di contribuire, a suo modo, alla promozione del patrimonio tra gli sviluppatori e, di conseguenza, di incoraggiare pratiche più rispettose nei progetti di sviluppo privati, in risposta alla crisi immobiliare che prevale in tutto il Canada.

  Scheda progetto: Link
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto
Adrien Williams
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACDF Architecture

Link

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata