SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Questa mini-casa mobile in Portogallo sfrutta al meglio i suoi 13 m2
Può funzionare come roulotte e ha tutto il necessario per un soggiorno nella natura. Il plus? Un osservatorio per le stelle
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
QUESTA MINI-CASA MOBILE IN PORTOGALLO SFRUTTA AL MEGLIO I SUOI 13 M2
16/09/2024 - Spazi mini e come sfruttarli al meglio: questa casetta mobile in Portogallo di soli 13 m2 ne è un esempio.
Oltre ad avere all’interno tutto il necessario per un soggiorno nella natura - un letto comodo, una zona giorno con camino, una cucina, un bagno, una terrazza sul lago - può diventare all’occorrenza una roulotte. Il plus? Un osservatorio per le stelle.
Ma Terra 3, questo il nome della mini-casa mobile, non è ‘sola’. Il suo progettista portoghese Gonçalo Marrote, fondatore dell’atelier del legno MadeiGuincho, ne ha progettatealtre due. Tutte mini, sostenibili e mobili.

“Quando abbiamo iniziato a progettare queste minuscole case, ci siamo ispirati al patrimonio architettonico, ai vari insediamenti storici dell'Alentejo, alle monolitiche case bianche di Taipa e agli intriganti monumenti megalitici che circondano il sito”, spiega il progettista Gonçalo Marrote.

“Ci è stato chiesto di progettare tre piccole case per valorizzare l'esperienza unica di un luogo molto speciale: una fattoria ad agricoltura rigenerativa ad Alqueva, una regione dell'Alentejo, nel sud-est del Portogallo. Quest'area è definita da una delle più grandi dighe d'Europa, che segna il confine tra Portogallo e Spagna. La posizione unica comprende la vasta foresta di Montado attraversata dalla diga di Alqueva, un'area nota anche per il turismo astronomico in quanto una delle zone più buie d'Europa. 

“Man mano che affinavamo la nostra filosofia progettuale emergeva una visione unitaria per queste tre case. Discostandoci dalle abitazioni convenzionali, abbiamo abbracciato il concetto di oggetto vivente, in cui i residenti possono sperimentare e abitare lo spazio a diversi livelli, favorendo un'esperienza di vita più organica e unica”
, continua.

Finiture e materiali legano tra loro le tre case. Per gli interni si è scelta una finitura in legno imbiancato, in accordo con le finiture a calce naturali della regione. Per i pavimenti si è optato per il tradizionale pino portoghese. La facciata è invece rivestita in corteccia di sughero, utile a migliorare l'isolamento della casa.

A causa del clima rigido, si è data priorità all'efficienza termica attraverso soluzioni di progettazione passiva, come la ventilazione trasversale e una rigorosa definizione di viste e aperture in base al paesaggio e all'orientamento. 

Terra 3, è un osservatorio immerso nella natura. Entrando, si passa attraverso uno stretto corridoio che nasconde il bagno e la doccia. All'interno, il punto focale è una grande finestra circolare che crea una sensazione di ampiezza nella zona giorno. Da questa finestra circolare si accede a una terrazza che invita a rilassarsi, contemplare il panorama e guardare le stelle.

  Scheda progetto: Terra 3
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto
João Carranca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.02.2025
Un attico a Roma tra storia e colore: il progetto di Punto Zero
20.02.2025
Milano, il nuovo showroom Paris Texas firmato Studioboom è un manifesto di stile e materia
19.02.2025
Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
le altre news

  Scheda progetto:
Madeiguincho

Terra 3

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata