extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vudafieri-Saverino Partners firma un inno alla milanesità, a Roma
Atmosfera da bistrot, cucina tipica meneghina e uno stile retrò accostato a cifre contemporanee. Benvenuti a Stendhal Milano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VUDAFIERI-SAVERINO PARTNERS FIRMA UN INNO ALLA MILANESITÀ, A ROMA
20/09/2024 - Nel cuore di Roma, all’interno della centralissima Galleria Alberto Sordi, gioiello d’architettura liberty risalente al 1922, lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners firma il progetto del nuovo ristorante Stendhal Milano. 
Insegna di cucina tradizionale dagli anni ’80, Stendhal Milano è un inno alla milanesità resa contemporanea dagli architetti Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri, che hanno lavorato sugli arredi, sulle finiture, sui colori e sui materiali, mixando atmosfera da bistrot, cucina genuina e uno stile retrò sapientemente accostato a cifre stilistiche del contemporaneo.
 
Insegna di cucina tradizionale dagli anni ’80, con sede in Brera, Stendhal Milano è un luogo dal sapore autentico capace di rimanere “un posto da tutti i giorni e non da grandi occasioni”, come specifica il patron Marcello Forti, imprenditore del settore hospitality al timone dai primi anni 2000.
“Abbiamo ripreso nel nuovo ristorante i codici visuali dello Stendhal Milano, ma con un tocco contemporaneo, alla milanese, interpretando Roma in termini di vitalità festosa e di sorriso sulle labbra, in uno spazio accogliente che incoraggiasse la socialità”, spiegano gli architetti Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri. 

La cultura gastronomica milanese approda così nel grande salotto di Roma - in Piazza Colonna, di fronte a Palazzo Chigi e a due passi da Fontana di Trevi - con un concept che nasce rivisitando il locale di Milano in chiave contemporanea e aggiungendo anche un tocco di ironia.
 
I due piani, sviluppati su 130 mq, rievocano la stessa atmosfera retrò del locale milanese. Lo studio Vudafieri-Saverino Partners si è focalizzato su elementi distintivi come il colore, il “Verde Stendhal”, a fare da filo conduttore; la carta da parati customizzata, sempre sui toni del verde, con un disegno che, in un gioco di archi e aperture, rimanda alla storica Galleria in cui si trova; e materiali raffinati come l’ottone, il marmo, il vetro texturizzato e il legno. Quest’ultimo con una trama tailor made realizzata su disegno degli architetti Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri.

Sono sessanta i coperti totali, distribuiti tra la sala al piano terra e quella principale al piano mezzanino, dove è stato creato un ambiente più raccolto con la cucina a vista. Intorno al piccolo bancone in legno cannettato, con top in marmo, tre posti a sedere per mangiare osservando gli chef all’opera. Grazie alle grandi vetrate, la relazione tra gli interni dal mood contemporaneo e l’esterno della Galleria è molto enfatizzata. 
 
All’ingresso di Stendhal Milano, gli architetti hanno posto un elemento fortemente espressivo e scenografico: un grande banco bar su misura, in laccato verde, con il piano in marmo e gli inserti in piastrelle verdi. Alle sue spalle, un retro-banco con uno specchio anticato e una bottigliera sospesa, che si caratterizza per una reinterpretazione della paglia di Vienna, con una rete ottone utilizzata per il bordo della mensola. 

  Scheda progetto: Stendhal Milano
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto
Matteo Lippera
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
le altre news

  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Stendhal Milano

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata